JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scopo della discussione e' di fornire informazioni utili a chi fosse interessato all'acquisto di questa macchina. Si spera che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana Ovviamente prendiamo una lauta provvigione da Canon, motivo per cui siamo molti ed agguerriti
Nelle parti da 1 a 3 abbiamo, fra l'altro, sviscerato perplessita' relative alla batteria ed alla gamma dinamica. Nella parte 4a, principalmente, abbiamo dato il benvenuto ai nuovi utenti RP ed abbiamo iniziato anche a parlare di post produzione. Nella parte 5a, principalmente, abbiamo discusso di lenti ed adattatori da abbinare alla RP. Nella parte 6a, principalmente, abbiamo dato supporto a chi ha appena comprato la macchina.
Si continua.
Principali pregi del mezzo:
1) rapporto prezzo prestazioni alto 2) tenuta del valore nel tempo (usato) 3) peso e dimensioni ultra compatti per una FF 4) AF di poco inferiore alle sorelle maggiori 5) finiture e materiali pari a quelle delle sorelle maggiori 6) La macchina produce ottimi jpeg, gran cosa per chi preferisce non scattare in raw. 7) Menu semplice ed intuitivo, soprattutto per chi ha già dimestichezza con Canon. 8) Tropicalizzata, non male in questa fascia di prezzo. 9) Risoluzione "giusta", 26 MP su FF 10) Touch display snodabile 11) Made in Japan 12) Il grippino migliora lo sportello batteria per solidità e praticità ed aggiunge la guarnizione alla chiusura del vano.
Fra i difetti riportiamo: 1) durata batteria (io ne ho 3 in tutto) 2) Velocità scatto max 1/4000 3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO 4) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena 5) Raffica poco veloce (ma tecnicamente infinita) 6) Niente doppio slot di backup 7) Mancanza di aggiornamento fw da un po' (magari con le ultime features delle R10/R7 :-P) 8) Limitazioni per la completa personalizzazione di pulsanti e ghiere (che ha in comune con la R6 ad esempio, seppur meno limitata in quest'ultimo caso) 9) la tendina non si chiude a macchina non in uso (spenta, cambio obiettivo) 10) Readout del sensore migliorabile. 11) Flash X sync speed: 1/180s dove tutte le altre ML Canon hanno almeno 1/200s
@Tacito1999 scusami ma è difficile giudicare il risultato, sono brutti risultati, ma coerenti con lo scatto. Se scatti a F1,8 da attaccato la profondità di campo è praticamente zero e quindi verà tutto sfocato. Considerando poi che l'EF 50 mm 1.8 a tutta apertura non è che sia questo granché fare foto così ravvicinate vengono così. Non è l'RP il problema è il modo di fotografare. Se guardi infatti la 4682 dove tra te e la foglia c'è già una certa distanza una buona parte di foglia è a fuoco mentre il resto è giustamente sfocato. Stessa cosa con l'edera dove a 5,6 a quella distanza ha almeno un minimo di piano di messa a fuoco.
Giusto per darti un idea l'EF 50 mm F1,8 ha una minima di stanza di messa a fioco di 35 cm, ma a 35 cm di distanza se scatti a F1,8 non hai nemmeno 1 mm di profondità di campo!
Rispondo a Luigi per quanto postato nella precedente discussione: 1) dovresti attivare ottimizzazione obiettivo digitale in macchina (ed illuminazione periferica) 2) la 4680 e' fuori fuoco, mi sa che eri vicino. 3) il cinquantino EF e' da sostituire con il cinquantino RF . Le foto che faccio con il cinquantino RF a F1.8 sono nitide come le tue a F5.6.
“ Enrian, se devi comprare batterie compra le originali, costano ma sono una garanzia. C'è chi usa con soddisfazione Patona e chi con Patona ha avuto qualche problema ma in genere sono abbastanza affidabili. Non andrei con altre marche. „
Hai ragione, al massimo Patona, ma proprio al massimo. Purtroppo mi sono fatto ingolosire da un prezzaccio e ho buttato soldi, pochi per fortuna.
Si', a quella distanza molto meglio un F2.8. Hai ancora sfocato da vendere. Mio figlio e' appena tornato dall'Erasmus in Istanbul. Ha fatto tutto con RP + RF50mm, pure i panorami . I ritratti che ha fatto a F2.2 sono perfetti.
Sono sicuro che lo siano, il discorso è che se vuoi fare un ritratto ad una persona e vuoi l'occhio a fuoco ma anche, magari, il naso e le orecchie per stare tranquillo ti servono almeno una 20na di centimentri di Profondità di campo che con un 50 mm ad f1,8 hai a circa a 3 metri di distanza dal punto di messa a fuoco, e a f2,8 li hai a circa 2 metri. E stiamo parlando di circa 20 cm di profondità di campo mica di chissà quanto.
Per questo intendo che quelle foto non sono giudicabili. Io anche ho fatto un boato di foto con il 50no che reputo uno dei migliori acquisti per visto il prezzo. Però ad 1,8 non è splendido (buono ma non splende) e bisogna sempre capire che più apri e più devi allontanarti.
“ ciao a tutti, nel 2023 è ancora buon affare entrare nel mondo FF con questa macchina? Considerate che provengo da una vecchia Nikon d3200 e il budget è quello che è MrGreen „
Io l'ho fatto e non tornerei indietro. Ma occhio che se il budget è quello che è, dovrai accontentarti di obiettivi che son quel che sono. Personalmente ho solo il 24-105 f4 che costa più della RP stessa, ma ogni scatto mi soddisfa e lo terrò per un decennio almeno (si spera)
Tornando a Luigi: le 4682, 4685 sono perfette. Per l'AF, c'e' il servo, eppure io non ho mai utilizzato il modo espansione punto AF. Preferisco sempre il riquadro piu' piccolo possibile, magari con l'inseguimento attivato.
@Frengod e @Nesky grazie! Allora la distanza dei vari scatti è vero che non è panoramica ma neanche a 10cm, tanto per intenderci ero sempre sopra i 50cm (le foglie anche 1 metro). Capito il discorso, a me sembrano sempre estremamente con effetto calza, ci sta con l'apertura 1,8 quindi comincerò a fare un pò di foto a varie aperture per capire meglio. Scusate le domane banali.
Cerca di annullare tutte le possibili variabili e modificane solo una. Prendi un soggetto, cavalletto (o supporto), una distanza a piacere (20-25 volte la focale di solito), buona illuminazione e varia solo l'apertura. Vedi come va. Poi spatacchi con l'AF a parita' di apertura. Poi, puoi divertirti con l'inseguimento occhio inquadrando una foto ritratto.
(stante il concetto che le 614 pagine del manuale vanno lette in 3 ore con la macchina a fianco, sigaretta, e questo:
Il 17-35 è tutto fuorché una follia, è la lente col miglior rapporto q/p che io abbia mai acquistato. E' vero che con l'adattatore allunga un po', ma è talmente leggero che va benissimo anche con la RP come bilanciamento. Garantisco. Io ormai ho la 6L della Peak Design sempre carica con lui, il 70-200 e il cinquantino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.