RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strani cerchi concentrici nella foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Strani cerchi concentrici nella foto





avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 9:38

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro supporto. Un caro amico è ora alle isole lofoten e mi ha girato un paio di foto scattate alla aurora boreale.

Abbiamo notato un fenomeno molto strano, in molte foto compaiono dei cerchi concentrici nel centro della foto. Le foto sono dei jpeg scaricati dalla macchina direttamente sul cellulare e me li ha passati via whatsapp.

Sapreste dirmi cosa sono? e come si sono generati?

Dati di scatto: nikon z6II con 24-70 f28s z - f2.8 iso 3200 8”

grazie








avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 9:50

Azzardo un'ipotesi, faccio una mia illazione: posterizzazione parziale dell'immagine Jpeg, fatta da Whatsapp o dal suo cellulare.


Se avessi ragione, sul RAW quei cerchi concentrici lì non ci sarebbero: perché non esamini i relativi RAW su di un monitor abbastanza serio?

Oppure posta, con Wetransfer, i RAW che ti ci diamo un'occhiata, ho un monitor LaCie 324 da grafica.

Occhio che se posti i RAW, li rendi disponibili a tutti, se te li guardi da te, è molto, molto meglio!

Se i cerchi ci sono anche sul RAW, detta in una parola, è un bel casino: c'era mica un filtro installato sull'obiettivo? Un UV o un Protector, un filtro qualsiasi?

Se c'era un filtro, è stato quello, un filtro vile.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:03

Grazie Alessandro, purtroppo o per fortuna per il mio amico è ancora li, non si è portato il pc quindi non me li può mandare fino a che non torna (anche se forse via cell dovrebbe riuscire a mandarmeli)

Anche l'ipotesi filtro può essere, gli chiedo se l'ha montato

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:07

La speranza è che si tratti semplicemente di un problema di compressione del jepg

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:11

Che strani, sembrano quasi una figura di diffrazione.
Centrati poi, mmm...
Ci sono dei pattern che escono quando si alzano gli ISO, ma normalmente sono a "griglia", non concentrici (anche sulle Z, sì).

La butto li'.
Data la forma (a diffrazione) potrebbe anche essere dovuta alle luci delle casette, abbastanza potenti e magari LED (non continue), o addirittura al vento solare che influenza la luce.
A naso pero' credo piu' alla prima: ne avete alcune fatte senza casette/paesini per caso?

@Alessandro, non penso arrivino da Whatsapp, file troppo grossi.
Sarebbe bello sapere come li ha sviluppati, magari e' un artefatto dello sviluppo come dici tu.

Anche il filtro, non ci avevo pensato.
Se c'era e' quello, via...

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:30

Anelli di Newton. Figura di interferenza. Dovuti all'eccessiva adiacenza o al contatto di una superficie trasparente curva con una piana. Possibile causa. Goccie di pioggia su superficie del filtro. Eccessiva vicinanza del filtro alla lente frontale. Eccessiva vicinanza o contatto tra elementi interni al treno ottico (scollimazione). Il fatto che si presenti perfettamente in centro al fotogramma mi farebbe propendere per la seconda o terza ipotesi.

Nei telescopio rifrattori avviene spesso quando i distanziatori posti tra le lenti cedono e le lenti si avvicinano eccessivamente o si toccano.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:37

SE il tuo amico scatta in RAW+JPG con molta probabilità sono effetti di posterizzazione sul jpg

rimando a questo 3D per ulteriori dettagli
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4073033

in sostanza:
quello che -del RAW- viene visualizzato da irfanview, windows viewer, oppure acdsee, ecc... ed infine anche dal visore della fotocamera, NON è il raw ma il suo jpg embedded (come fosse un'enorme icona) che, essendo molto compresso (in pratica 10 volte), può anche mostrare posterizzazioni, mente il RAW è comunque perfetto.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:43

il fatto che sia centrale credo sia importante.

anche a me sembrano anelli di newton e non riflessioni interne.


Mi capita spesso con vecchi obiettivi di trovare figure circolari luminose, dovute a luci forti che si riflettono sul corpo o sull'adattatore. Ma non sono mai centrate.

Potrebbe essere la lente frontale bagnata? un sottile velo di umidita'che, condensata, ha bagnato la lente?

C'e' da sperare davvero che siano solo artefatti dovuti alla compressione jpg...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:56

Qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4670319

Scrivo di un fenomeno analogo capitato a me, ma si tratta di immagini totalmente nere, che una volta eseguito un recupero sulle basse luci mostra un effetto di anelli di newton che, per me, sono indotti dai filtri IR davanti al sensore.

Ma nel caso Robycass siamo ben lontani da questa situazione

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:05

99% colpa del file jpg.
Innanzitutto prova a ridurre la nitidezza/sharpening e modificare il flusso di lavoro e conversione del file

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:50

Appena il mio amico riuscirà a mandarmi il raw vedremo nel dettaglio cosa c'è che non va.
Sta di fatto che questo fenomeno è molto strano. Poco fa mi ha confermato di usare un filtro uv davanti alla lente frontale.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:54

Puoi anche dirgli che non c'è bisogno di mandare nulla.
Quel risultato è dovuto al filtro. Al 100%
Anche se di alta qualità ci sono 2 possibilità: gocce di umidità sulla lente frontale oppure si è formata condensa tra la lente ed il filtro.
Non si scappa.
Escludo la condensa in macchina perché con la z6 ho scattato sino a meno 25 in Norvegia e non si è mai formato nulla.
Ho usato ovviamente alcune accortezze ma quelle sono il minimo x qs viaggi

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:06

il fatto che sia centrale credo sia importante.
anche a me sembrano anelli di newton e non riflessioni interne.


che siano anelli di newton è palese (chi intelaiava le dia conosce bene il fenomeno) ed in effetti... la cosa 'puzza' di filtro

che... mi sembra quantomeno eccessivo -non mi è mai successo- ma... mai dire mai.

resta da verificare se c'è sul raw, perché nel caso non fosse più visibile sarebbe solo un problema di compressione jpg

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:33

SE il tuo amico scatta in RAW+JPG con molta probabilità sono effetti di posterizzazione sul jpg


Prendo un messaggio da quotare ma mi riferisco a tutti quelli che hanno menzionato i JPG, mi sento di escludere la cosa dato che la posterizzazione JPG non si crea dal nulla, deve comunque esserci un qualche tipo di gradiente (o figura in questo caso) che viene posterizzata, ma in condizioni normali non c'è nulla che possa creare linee così nette, di sicuro non la normale vignettatura, specialmente quando poi la foto non è nemmeno così uniforme come soggetto da rendere evidente la vignettatura.

Prima di vedere le immagini leggendo il titolo ero già pronto a rispondere che era un problema dovuto al profilo di correzione lente che in certi casi, specialmente con foto rumorose o ad alti ISO, può creare dei pattern visibili dato che la correzione geometrica va a spostare il rumore casuale e lo raggruppa in "macchie" regolari, ma non mi sembra nemmeno questo il caso.

Mi accodo a chi dice che sembrano anelli di Newton, perché la forma è proprio quella, anche se non mi era mai capitato di vederne causati da equipaggiamento fotografico "normale" (sono invece una bella rogna quando si usano i filtri hydrogen alpha per le foto al sole).

Che strani, sembrano quasi una figura di diffrazione.
Centrati poi, mmm...
Ci sono dei pattern che escono quando si alzano gli ISO, ma normalmente sono a "griglia", non concentrici (anche sulle Z, sì).


Se sono quelli che penso io quei pattern in realtà tendono a formarsi quando si cerca di stretchare il segnale a ISO bassi e mi pare fossero dovuti al fatto che per qualche strana ragione i canali del file RAW subiscono una moltiplicazione indipendente l'uno dall'altro e questo porta ad avere quei cerchi in casi estremi, ma sono decisamente più grandi e irregolari rispetto a quelli che si vedono qui e hanno bande di vari colori.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:45

Io che sia la fotocamera non ci credo, nessun trabiccolo digitale ha mai fatto quegli scherzi lì, nemmeno i rottami digitali più antichi.

Come ho detto sopra, per me o è una posterizzazione da Jpeg bistrattato da qualcosa a valle della fotocamera, o è un filtro, vile, posto davanti all'obiettivo.

Vedremo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me