| inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:54
Se tutto in futuro (non troppo futuro oramai) va a riassumersi in IA e automatismi "intelligenti" (macchine e software) e sempre (da quel che leggo) più apprezzati...cosa rimane al fotografo "del vero forografo"? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:02
Quello che ha da dire |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:56
secondo me chi ha un messaggio da trasmettere lo fa sia con AI che senza. E inutile fotografare in analogico pensando che si è fotografi senza che si trasmette nulla. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:34
Una domanda nuova |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:35
non mi risulta che chi sapesse scrivere con il pennino d'oca, abbia smesso di saper scrivere con l'avvento della biro, ne chi scriveva manualmente abbia smesso di saperlo fare perché sono arrivate le macchine da scrivere. la tecnologia avanza, piace ? non piace? non siamo ne obbligati ad usarla ne a farcela piacere, ma chi sa fare continuerà a saperlo fare con o senza certi ausili, chi avrà qualcosa da dire continuerà a "scrivere con la luce" il proprio messaggio. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:48
È piuttosto diffusa questa idea che possa dirsi fotografo solo chi sa far funzionare una macchina fotografica o riesce a produrre immagini con apparecchiatura d'epoca.. come se lo scopo di tutto fosse la macchina fotografica e non l'immagine prodotta. Come se essere fotografi significasse far parte di una setta di iniziati. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 1:03
Semplice domanda che mi fa ragionare e pensare appunto imparando da libri di bravi fotografi (consigliati dal forum). Sono agli inizi e non mi ritengo "nessuno" ma ragiono molto. Non punto il dito a nessuno per carità, ognuno usa i suoi mezzi e ognuno è più o meno "professore" in ambito fotografico. La mia è semplice curiosità, logica di pensiero e quindi chiedo pareri, chiefo informazioni e assimilo pensieri da fonti diverse per cercare poi di capire a modo mio il il tutto che va ben oltre l'uso della tecnologia. Tutto qua. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:08
“ Una domanda nuova „ Mi hanno fregato sul tempo, la volevo fare io. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:25
“ @Johnaf Se tutto in futuro (non troppo futuro oramai) va a riassumersi in IA e automatismi "intelligenti" (macchine e software) e sempre (da quel che leggo) più apprezzati...cosa rimane al fotografo "del vero forografo"? „ 1) Continuare a fare quello che fa nel modo con cui lo fa. 2) Inventarsi uno slogan del tipo “ "chi ha qualcosa da dire lo dice con o senza AI, dipende " „ , per poi inserire dette tecnologie nel proprio workflow. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:38
“ ...cosa rimane al fotografo "del vero forografo"? „ Ci sono almeno 4 discussioni recentissime sul tema ed aperte e pensare che aprirne un'altra riempia altre 15 pagine velocemente è meno probabile di prima. In questo forum gli strumenti AI vengono usati per la post-produzioni di fotografie con soggetti naturali e l'epoca della critica scomposta e del disprezzo verso chi parla ed usa strumenti AI si spera sia finita, non tanto perché se ne è già parlato ma perché gli stessi fotografi, hanno cambiato opinione. Atteggiamenti critici verso strumenti generativi AI come questo ora sono molto meno probabili. Adesso Denoise e riempimento generativo sono gli strumenti del fotografo di qualsiasi campo Se togli l'AI in questo forum restano le foto fatte fino ad aprile 2023 che nonostante siano anch'esse frutto di post produzione clonativa (timbro tampone) sono composte da pixel derivanti dalla medesima immagine reale. Per entrare nel dettaglio, ecco secondo me cosa resta del fotografo, la parte di pixel delle sue foto di paesaggio o di fauna e flora dove non sono stati applicati il denoise Ai e la creazione di elementi generativi. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:10
“ cosa rimane al fotografo "del vero forografo"? „ Il vero fotografo non è mai esistito, è un illusione che che si è fatto l'uomo nel momento che ha iniziato a fotografare, senza pensare che tutto scorre e tutto evolve. I mezzi sono in continua evoluzione, si è partiti dalla pittura, alle lastre, alle pellicole, al digitale e ora all'AI. Fra 20 anni chissà cosa arriverà e ci saranno sicuramente domande come le tue, con millemila risposte tutte diverse. Sii curioso, tutto ciò che crea bellezza non può far male. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:15
Ti risponde direttamente ChatGPT. "scrivi il soggetto cinematografico di un fotografo preoccupato che l'intelligenza artificiale gli tolga il lavoro" Titolo: "L'Obsolescenza dell'Obiettivo" Trama: In un futuro non troppo lontano, un fotografo talentuoso ma preoccupato di nome Alex scopre che le macchine dotate di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più capaci nel campo della fotografia. Mentre l'industria della fotografia passa rapidamente alle macchine automatizzate, Alex lotta per rimanere rilevante e conservare la sua passione per l'arte della fotografia. Nel tentativo di dimostrare che l'umanità e l'arte hanno ancora un posto nel mondo della fotografia digitale, intraprende un viaggio personale per creare una serie di scatti straordinari che solo un occhio umano e la creatività possono catturare. Nel frattempo, scopre l'importanza di adattarsi alla tecnologia e di abbracciare l'evoluzione della sua arte per sopravvivere in un mondo sempre più dominato dalle macchine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |