RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz denoise ai con Deep prime 3 e noise reduction di lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Topaz denoise ai con Deep prime 3 e noise reduction di lightroom





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:13

Avendo contemporaneamente le tre soluzioni software nel PC per un periodo limitato di tempo mi son divertito a trattare una foto scattata a 12800 iso , praticamente all'alba quasi buio, con tempo di scatto 1/160 a F:4. Ho poi aggiustato i file DNG ottenuti con i tre software secondo le mie abitudini di workflow, questi i risultati:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4508253&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4508258&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4508984&l=it

Onestamente non saprei fare una scelta, Topaz preserva un pò di più i dettagli e penalizza come rumore residuo (sicuramente il migliore per stampare), Deep prime 3 pialla un pò troppo, ma la sorpresa è stato il noise reduction con AI di Lightroom, si difende benissimo e mi aspetto miglioramenti nel prossimo futuro.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 19:12

Mi sembra esagerata la differenza con Topaz, cioè esagerato il rumore residuo. Io non ho questi riscontri, vedo Topaz molto vicino a dxo che però rende meglio i colori. Per Lightroom trovo la cosa piuttosto interessante. Naturalmente sono opinioni personali.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2023 ore 19:22

Non utilizzo LR AI, ma Topaz Ai ed ho scaricato DXO in prova, devo dire che sull'utilizzo di questi due software concordo con le valutazioni di Maurizio.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 19:52

Brundeca , in automatico elimina meglio il rumore ma pialla troppo , ho dovuto regolare in manuale per conservare quel bel dettaglio , ho dimenticato di dire che era flaggato solo soggetto non va guardato lo sfondo .

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 20:23

Maurizio ho guardato lo sfondo, ti do ragione completamente.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 20:45

Quella processata con LR mi sembra ottima.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 20:55

quella con LR troppo piallata ad essere pignoli,bel risultato e prova per tutti e tre,grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:23

Seppure con soli 3.8mpx il file migliore è quello di DxO, a me sembra evidente. Denoise più efficace, maggiori toni preservati e dettagli recuperati, il tutto con estrema naturalezza e senza artefatti di sorta.

Il nuovo denoise AI di Lr è MOLTO buono ma ancora acerbo, in questa terna è piallatissimo. E se provi ad eguagliare il DxO Deep Prime XD a parametri di default devi aumentare in Adobe il recupero dettaglio e partono un po' di artefatti.

Vedere per approfondimento qui, altra discussione (fra le 2/3 o più :D) in cui se ne parla:
Elaborazione Lr Denoise AI di _Karmal_ di un proprio RAW nel topic "Ai Denoise Adobe Lr/acr"
Elaborazioni DP e DPXD di TheBlackbird dello stesso RAW di _Karmal_ nel topic "Ai Denoise Adobe Lr/acr"
Ad ogni modo è già un ottimo inizio e chi ha Adobe può continuare con Adobe senza più impelagarsi in altri SW, per comodità propria. Tanto nelle prossime versioni affineranno il training ed amplieranno il DB su cui lo alleneranno, per cui l'algoritmo potrà solo che migliorare ovviamente. ;-)


PS: lo scatto di Lr è una foto diversa rispetto alle altre 2, anche se più o meno siamo lì è la stessa raffica.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:28

bel risultato e prova per tutti e tre
Concordo: ormai uno sposa una suite software sulla base delle proprie esigenze generali e comodità personali, poi continua su quella senza patemi.
Questi denoise AI cominciano ad essere come i sensori ormai, son tutti buoni per scopi di stampa e pubblicazione web! Cool

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:35

Blake Rudis dice di essere un ex-pittore. f64 è il suo YT pro.
Parla velocemente. È un check per quanto si capisce l'americano parlato.
L'esempio è probante, incentrato sul colore.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:42

f64... originaliZZimo, si. MrGreen

Comunque è "awesome" ed "amazing" SOLO per chi non aveva mai provato nient'altro a livello di denoise AI prima di questo momento. Cioè se si cade dal pero, cosa che Maurizio Catti di certo non ha fatto. Altrimenti, il tutto si riduce - relativamente a questo nuovo denoise AI di Lr - ad un "starts to be adequate and is finally good for Adobe users, that can now think about leaving DxO or Topaz plugins for denoise".
Ma lo capisco lui, dai, alla fin fine deve foraggiare il suo canale come tutti gli YouTubers. Se non altro il video è leggermente didattico per chi si ritrova la funzionalità sul suo nuovo Lr e non la sa usare bene, di questo gliene do atto. Ma poteva durare agilmente 2 minuti, fosse stato solo per questo. XD

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:47

TheBlackbird , sì, la foto della poiana con la testa all'indietro è diversa anche se fa parte della stessa raffica, è il secondo tentativo se guardi in galleria c'è anche una versione della stessa foto , come già detto mi ha sorpreso e mi interessa soprattutto in prospettiva di sviluppi , Adobe li chiama software che imparano da soli a migliorarsi

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:11

Adobe li chiama software che imparano da soli a migliorarsi
In questo caso ni, è apprendimento supervisionato credo. Prima addestri la rete ben bene a partire dallo status precedentemente raggiunto (vedi ChatGPT versione 3, 4, 5... partono sempre dallo stato della rete precedente, ad ogni "iterazione" di apprendimento); addestri con basi di dati sconfinate e sempre crescenti di immagini con pattern, texture e rumore diversi.
Alla fine partorisci un algoritmo riversando il DB della "rete neurale decisionale" risultante nel programma e lo distribuisci; se il miglioramento è netto fai una nuova versione, sennò rilasci una minor version.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:12

Ho provato a fare il denoise in LR con 8 raw
Ne ha convertito 2 in dng poi si è bloccato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me