| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:20
Sono una principiante, e da poco ho fatto il mio primo corso base di fotografia. Di solito fotografo animali di ogni tipo (domestici e non) ...ho una Nikon D3400 con Nikkor 70-300, avrei voluto prendere un secondo obiettivo e mi è stato consigliato un 70-200 f/2.8 ma essendo io una principiante non riesco a capire la differenza. Perché un 70-200 è meglio di un 70-300? grazie! :) |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:22
Forse per la qualità ottica? Per la velocità dell'AF? Per il diaframma maggiore? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:32
Andrea, all'inizio sembra tutto complicato, ma poi guardando e leggendo capisci i significati delle differenze ottiche e di conseguenza capirai meglio del perché il loro costo. Il costo spesso e volentieri non è dato dalla lunghezza focale ( o almeno nella consuetudine) ma dalla loro luminosità, ad esempio uno zoom con diaframma variabile costerà molto meno di uno stesso zoom ma con una focale di base f2.8 su tutte le focali dello zoom. Oppure guarda i 50mm, un 50 f2 ha un costo, un 50 f2 costa quasi 3 volte tanto, è sempre un 50mm ma con lenti migliori e con una luminosità maggiore. Il discorso è abbastanza arzigogolato se sei agli inizi, ma vedrai che capirai. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:37
Quindi se ho un 70-300 e prendo un 70-200 è una buona miglioria, corretto? Per fotografare animali in movimento, quali cavalli, cervi e/o volatili etc...quindi anche a grandi distanze ... Sto cercando di informarmi al meglio per non prendere nuovi obiettivi senza conoscerli :) Grazie mille per le Vs. risposte |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:51
Personalmente non conosco Nikon, quindi non sò il 70-300 che f abbia, certo che il 70-200 se è f2.8 su tutte le focali...è un bel pezzo di zoom, ma se ti servono i mm... bè devi scendere a compromessi o mano al portafogli. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:58
Un Nikon 70-200 costa oltre 2000 euro......su una D3400 a f5,6-8 la stessa foto fatta a 200 mm con il tuo 70-300 o con il 70-200 sarà indistinguibile. Poi, a prescindere da una maggioe o minore qualità ottica dei vari obiettivi, per fotografare animali (soprattutto uccelli) è preferibile usare una focale maggiore rispetto ad una minore. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:06
Andrea io aspetterei a spendere soldi, sei una principiante, la tua fotocamera è assolutamente entry level, hai le idee molto confuse e pare che chi ti ha consigliato il 70-200 f2,8 abbia contribuito a confonderle ancora di più senza contare che chi ha tenuto il corso ha tralasciato argomenti importanti e portanti della fotografia, altrimenti sapresti già da sola la differenza fra un 70-300 f4,5-5,6 dal costo di circa 700€ e un 70-200 f2,8 dal costo di circa 2700€. Personalmente ti consiglierei di approfondire la tua esperienza, di cercare un corso migliore e in seguito pensare ad una completa riorganizzazione del tuo corredo fotografico. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 16:59
Credo che il consiglio de Il Signor Mario sia saggio |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:15
Cambia solo quando ne senti l'esigenza e ne capisci il perché |
user84767 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:23
“ Credo che il consiglio de Il Signor Mario sia saggio „ Concordo. Proprio per non lasciarti a bocca asciutta tieni presente che il 70-200/2,8 é un obiettivo dalle prestazioni professionali che se va bene con animali domestici o mammiferi in genere, per i volatili è sicuramente ancora più corto del 300 che credimi non è sufficiente in gran parte di questi casi. Come ti è stato detto, prima di lanciarti negli acquisti fai tanti scatti a ciò che ti interessa e capirai tu stessa cosa ti serve, a cominciare da una fotocamera più prestazionale |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:31
Con un 70-200 f 2.8 servono anche i muscoli |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:52
Il fatto è che ho acquistato il tutto nel 2019 sapendone meno di 0 e c'era questo Nikon con L'obiettivo incluso nel prezzo, ora qualcosa in più ne so tra un esperimento e l'altro e tra il cercare informazioni qui e la. Adesso vorrei cominciare a migliorare sempre di più, per questo stavo cercando di capire quale obiettivo prendere. Vi ringrazio per tutti i consigli che mi state lasciando :) |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:10
Sono meglio 150gr di pasta scotta e condita male o 100gr cotta a puntino e con un condimento fatto bene? |
user84767 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 10:15
Se vuoi migliorare senza svenarti cerca una D500 ed un 200-500 d'occasione, li dovresti trovare con facilità, tieni il 70-300 e se vuoi vendi la D3400, per quanto ne potrai realizzare. Avrai una dotazione che molti avifaunisti, anche evoluti, usano ancora con grande soddisfazione |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:47
“ Adesso vorrei cominciare a migliorare sempre di più, per questo stavo cercando di capire quale obiettivo prendere. „ Per adesso migliora con quello che hai, fai esperienza con animali avvicinabili anche perché nella fotografia naturalistica, avifauna in primis, oltre a lunghi teleobiettivi servono esperienza, tecnica e ottima conoscenza dell'ambiente. Non farti prendere dalla smania de comprare prima impara. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |