JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sul web si legge 15.8 ms Per fare un confronto, fa meglio della x-t4 „
A naso quindi direi che mi sembra sufficientemente veloce, Mi piacerbbe raffica fino a 30 fps, magari con 14 bit ed fps modoificabili. Poi potenziamento dei creative looks (che per me han iniziato bene e serve seguire l'idea per un jpeg già pronto per incentivare i poco avvezzi alla pp) ed implementare una buona computazionale così da essere interessante si dai poco avvezzi alla complessità, sia a chi invece vuole fare le cose per bene al pc. speranza inutile: ghiera anteriore. Mi mancano funzioni che c'eran con le app, specie l'app timelapse che era molto più avanti che il solo intervallometro :( Insomma, non ho tante richieste sul lato qi, ma vorrei un salto nel flusso di lavoro, magari una creazione semplificata di sottocartelle. Mi garberebbe anche una nuova 16 mm pancake per migliorare un po' la qualità ottica. Rompevo il casso per le lenti, e negli ultimi mesi son uscite, rompevo il casso per il 26 mp e lo han fatto, mo rimane la computazionale e magari un psixelshift in camera. oh, pure l'astrotrack di pentax non sarebbe male. giusto per giochicchiare.
www.sonyalpharumors.com/first-sony-a6700-rumored-specs/ Ancora chiacchiere secondo me, ma come ho sempre supposto, naturale evoluzione (i 4 mm in altezza permetterebbero il display 3:2 e i 3 mm in larghezza il nuovo ibis)
Aspettate.. Rotella anteriore? Le dimensioni maggiori non mi piacciono, ma rotella anteriore? Sarebbe ottima notizia! Spero che le dimensioni maggiorati nascondan un cookling passivo stile le ultime a7, non che sia la svolta cinetecnica, ma meglio di un calcio nei denti. 26 MP e rotella anteriore. 'sta volta mi piace, bene!
Mah, speriamo non sia solo la malattia del mpx che ha colpito i cellulari. Rifare una simil-6600 con 26 mpx non so quanto possa aver senso, su una apsc per giunta.
Per ora direi che il beneficio maggiore con questa uscita potrebbe essere una spinta nel reparto ottiche apsc.
Le fuji hanno il 26 mpx Sony, sarebbe comunque una fx30 col corpo di una a6600 (con rotella bonus). A livello di benefici in termini di qi tra 24 e 26 cambia nulla, in iso sei lì. Ma guadagni in readout (raffica, video/foto con otturatore elettronico migliori AF) e quindi costo di produzione abbassato per i vantaggi nella produzione allargata (si spera anche all'utente). Nulla di rivoluzionario, molto conservetivo ma finalmente la rotella e processori/sistema operativo/menù nuovi
Sto costruendo il mio corredo sony e mi sono fermato sullo zoom medio tele proprio per aspettare il 70-200 f4 G OSS Macro... Per ora ho 85 1.8 ma appena esce se prezzo non è esagerato e indiscrezioni su peso e ingombri sono confermate lo prendo al volo (anche 1:2 di ingrandimento mi andrebbe bene)
Sembrerebbe una via di mezzo tra fx30 e zv-e1 in ambito fotografico con tutte le migliorie del caso Prezzo elevato come prevedibile
Il 70-200 me lo aspetto da 15 cm
edit
Leggo della presentazione della x-s20, era ora Ci liberiamo definitivamente della precedenza commerciale Fuji rispetto all'apsc Sony e non a caso sembra una versione media di questa a6700 prossima ventura (o come si chiamerà) senza tutte le caratteristiche specifiche Sony, come i nuovi ibis e ai
Quello che mi stona parecchio è se si chiamerà realmente a6700 Non va d'accordo con high end, piuttosto con "fine end" con tutte le migliorie possibili per ripartire daccapo con una nuova linea È anche vero che "high end" lo dichiara il tizio e non certo Sony, Personalmente la reputo una semplice evoluzione della a6600 come ho sempre scritto per mantenere il prezzo contenuto, però speravo in qualche mpx in più per avere più crop lato tele
Il 70-200 f4 è una delle prime lenti che acquistai e rimane la mia preferita per i viaggi assieme al 16-35. È un obiettivo che occupa molto spazio nello zaino ed ha un paraluce molto ingombrante. Sono molto interessato ad un 70-200 “meno grosso”. Spero che la resa generale sia la stessa di quello attuale, non vedo motivi per dubitarne.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.