RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Guida taratura messa a fuoco Sigma 120-300 Sport (Nikon)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Guida taratura messa a fuoco Sigma 120-300 Sport (Nikon)





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:30

Salve a tutti,
esiste, da qualche parte, una guida, un tutorial o cose del genere per tarare al meglio (tramite docking station) la messa a fuoco del Sigma 120-300 f2.8 DG OS HSM -S- ?

Lo uso, da circa 1 anno, su reflex APS-C (D500) e mirrorless (Z6II) e ho notato che, a volte, mi restituisce foto in cui la messa a fuoco non è precisissima.
Questo avviene principalmente su D500 e, in misura minore su Z6II.
Lo uso per sport outdoor (calcio) e indoor (volley soprattutto) e tra le varie annotazioni che ho fatto (che poi a volte sono sensazioni e nulla più) è che ciò avviene di più all'aperto che al chiuso.

A volte lo uso anche con il moltiplicatore 1.4x e più o meno la situazione resta la stessa.

Vorrei capire inoltre se, fatte le dovute eventuali tarature, c'è modo di uniformarne l'uso o se devo "limitarmi" ad usarlo su un solo corpo macchina.

In generale è un'ottica che mi piace molto, sia per il range di focali che mi permette di usare (specie nei palazzetti) che per la resa quando funziona alla perfezione.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 14:25

Uso il sigma 120-300/2.8 sport su 5d4, 1ds3 e a7r4.
Con la mia copia è stata sufficiente la calibrazione in camera sulle due canon.
Sulla a7r4 invece non ho problemi di front/back focus.

Considera che con un'ottica del genere su soggetti dinamici non avrai mai il 100% delle foto a fuoco.
Devi effettuare la calibrazione se in af continuo, su soggetti statici, hai sistematicamente un errore di messa a fuoco (davanti o dietro il soggetto).
Usando il tappo apposito sigma puoi calibrare a diverse focali e a diverse distanze.

avatarmoderator
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 14:57

Ti riporto un intervento di Lupaccio58

* Scaricato ed installato l'apposito programma (in italiano, ed è anche molto ben fatto, potete scaricare l'exe per windows oppure la dmg per mac) aprite l'applicazione e collegate la lente al computer tramite la suddetta dock. Il computer riconosce la lente (sulla dock si accende un led, e a video vi mostra tutte le caratteristiche), in pochi secondi il programma esegue la lettura dei settaggi presenti e, se rileva che c'è on line un aggiornamento firmware, vi consente di installarlo in un attimo. A questo punto diventerà cliccabile il pulsante PERSONALIZZAZIONE, premetelo e poi a seguire cliccate su REGOLAZIONE AF. Ora avrete davanti le regolazioni AF scritte sul fw del vostro obiettivo per quattro distanze prefissate, e tali valori su un obiettivo nuovo li troverete tutti a zero. Se l'ottica è di seconda mano è possibile che i valori siano stati modificati, in questo caso cliccate sul tasto di reset (o modificateli uno per uno, ci vuole un attimo) e riportate tutto a zero, la taratura che avete trovato è magari perfetta sulla reflex del precedente proprietario, non sulla vostra! Sempre con la schermata davanti segnatevi su un foglio le quattro distanze di taratura (per i quattro settori sono riportate sopra in feet e sotto in metri).
* Staccate la lente dalla dock e collegatela alla fotocamera alla prima distanza indicata, la più breve, che deve essere quella che intercorre fra la superficie della Focus Chart ed il piano focale della reflex stessa. Mi raccomando, ho scritto PIANO FOCALE e non lente anteriore o baionetta! Settate TUTTA APERTURA, messa a fuoco singola con punto centrale, misurazione esposimetrica spot, puntate (se usate la FC che ho indicato dovrete puntare sul cerchio di destra, il più piccolo) ed eseguite il vostro scatto test.
* A questo punto visionate lo scatto sul computer (non sul telefonino ne tanto meno sul display della fotocamera) e avrete subito chiaro quella che è la situazione in termini di maf. Se il valore zero è centratissimo (nel senso che la leggibilità dei valori superiori sia assolutamente pari a quella dei valori inferiori, insomma se è definitissimo +20 deve essere parimenti definito anche -20), cosa rara ma possibile, vuol dire che a quella distanza l'af dell'accoppiate reflex-ottica lavora alla perfezione, non ha bisogno di alcuna correazione, e pertanto lasceremo il valore corrispondente a zero. Se invece - come è più probabile – la scala sarà più definita verso l'alto parleremo di back focus (ed andremo a correggere applicando valori con segno -) mentre se sarà più definita verso il basso parleremo di front focus ed andremo ad applicare valori con segno +.
* Ok, facciamo un esempio, dalla foto che avete a video avete appurato che i valori perfettamente definiti sulla vostra scala vanno da +50 a -10, c'è chiaramente un back focus e visto che non è lievissimo andiamo a correggerlo. Clicchiamo sulla cella corrispondente alla nostra distanza di scatto, che a quel punto diventerà di color arancio. A questo punto con i cursori della scala graduata che troviamo poco più in alto andiamo ad inserire un valore verosimile, diciamo -7.
* Inserito il nuovo valore clicchiamo su SCRITTURA, in un attimo il programma riscriverà il fw con il nuovo valore. Togliamo l'ottica dalla dock, inseriamola nella fotocamera, eseguiamo un nuovo scatto di test ed andiamo a vedercelo a video. Non illudiamoci di azzeccare subito il valore giusto, vedremo tuttavia che la zona a fuoco si è notevolmente spostata e che è necessario un ulteriore aggiustamento. Niente paura, colleghiamo di nuovo la lente al computer e ripetiamo i passaggi precedenti aggiustando più finemente, diciamo di due punti per volta. Basterà sempre cliccare sul valore inserito, modificare e poi riscrivere il fw.
* Trovato finalmente il valore aureo, seppur a fronte di tre, quattro o cinque tentativi, si lascia tale valore sulla prima cella e si passa finalmente alla seconda. Impostiamo la nuova distanza (quella che appare sopra la cella) fra Focus Chart e piano focale della fotocamera, eseguiamo lo scatto test e ripetiamo la procedura sovrastante.

Alla fine della taratura dell'ultima cella clicchiamo per l'ultima volta su SCRITTURA ed abbiamo terminato. Lo so, il processo è lungo e ripetitivo, avete montato e smontato la lente almeno una dozzina di volte ma ora avete fra le mani un vero rasoio, uno strumento di misura tarato alla perfezione su tutte le distanze! Dimenticavo, se la lente è uno zoom il tempo necessario alla taratura (circa 40 minuti) si moltiplica, invece di una riga per distanze ne avrete quattro, corrispondenti a quattro focali diverse dello zoom stesso.
Il lavoro è tutto sommato semplice ma di attenzione, dovete prendervi il vostro tempo, giornate di pioggia come quelle di questi giorni sono l'ideale. Sperando di aver fatto cosa gradita per i possessori di ottiche Art, vi lascio solo due raccomandazioni

• Gli scatti test devono obbligatoriamente essere eseguiti a TA
• La lente che avete appena finito di tarare ora è un tutt'uno con la vostra reflex, non con quelle degli altri. Quindi, nel momento in cui dovreste andare a rivenderla, abbiate cura di resettare con la dock i valori impostati

Come dime si può scegliere su una basic ma la sconsiglio per il suo grado di non precisione
https://www.amazon.it/dp/B012F8G1DO/?coliid=ISYZMKQSRQVCU&colid=30ZPMB




o professionale come questa della Datacolor SpyderLensCal
https://www.amazon.it/Datacolor-SLC100-SpyderLensCal/dp/B0041L3JS4/ref




Considera comunque che problemini di Back Front Fucus sono comunque il risultato di giochi presenti nella digitale che nell'ottica
quindi potresti sfruttare la microtaratura presente nel menù della digitale.
Ogni volta che la x digitale riconoscerà quell'ottica terrà presente la microregolazione eseguita precedentemente.

Altro Post inerente qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=209582


avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:32

@Pie11 grazie mille. Si, so che serve una calibrazione ed ho la dockstation come ho scritto. Quello che cercavo è proprio una guida per calibrare al meglio l'ottica.

@Elleemme grazie mille. Ora acquisto la focus chart e mi ci metto un po'.

Grazie mille anche a Lupaccio58 per aver scritto questa guida!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:09

Becio,
Il supporto alla calibrazione puoi fartelo facilmente da solo, se hai un pò di manualità.
Anche perché la taglia che ti serve per calibrare un tele e un grandangolo non è la stessa.
Per me non serve spendere soldi per fare qualcosa di simile. Una scatola di plastica o di legno e un metro e fai lo stesso.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:44

lascia perdere..io con ul 500 f4 sigma e d850 ero disperato...ogni viaggio dovevo tararlo con la fotocamera e l'af fine...alla fine mi sono rotto e l'ho venduto. ripreso il 500 f4 fl e per magia non sbagliava più una foto.. af precisissimo.. più veloce e più nitido

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:59

lascia perdere..io con ul 500 f4 sigma e d850 ero disperato...ogni viaggio dovevo tararlo con la fotocamera e l'af fine...alla fine mi sono rotto e l'ho venduto. ripreso il 500 f4 fl e per magia non sbagliava più una foto.. af precisissimo.. più veloce e più nitido


Guarda, in realtà è un'ottica che mi piace molto soprattutto per la sua escursione focale che, come dicevo, mi permette quasi di fare tutto in una partita di volley.
Sulla qualità del file e sulla maf, beh non posso che darti ragione, ma sono in un periodo "di transizione" tra reflex e mirrorless, per cui non ho capito ancora bene come "chiudere" il mio corredo lato tele.
Ho puntato il 400mm f4.5 Z... vedremo se le mie tasche me lo consentiranno MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 15:19

Giusto per...
In realtà mi sono accorto che c'era un problemino... l'ho mandato in riparazione e l'ho fatto rimettere a nuovo.
Lo proverò nel weekend

:)

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:44

Il 120-300 è una bella lente e vedrai che ti darà grandi soddisfazioni. Ti consiglio però caldamente di tararla con la dock sulla tua fotocamera, avere uno zoom lungo tarato su ben 4 distanze è un vantaggio impagabile e non ti pentirai mai dell'oretta che perderai per la taratura. Lascia perdere la taratura fine on camera, quella va bene per una lente fissa da ritratto, sai che scatterai sempre grosso modo a 80cm/1 metro e la tari a quell'unica distanza, con gli zoom invece molto semplicemente non funziona. E sempre riguardo la taratura dei sigma art e sports ti consiglio di leggere l'intera discussione, la trovi QUI e magari ci sono spunti di altri utenti che possono essere di tuo interesse ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:40

Ciao Lupaccio58, ti ringrazio moltissimo!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 19:26

Gran bella lente, avuta, venduta e recentemente ricomprata proprio per la sua "unicità" (a meno di non vendersi due reni per corrispondente Nikon, ed in ogni caso io lo uso su Canon e adattato su Sony ML).
A me piace molto come rende, anche se in AF-C appunto non l'ho mai trovato preciso al 100%.

Goditelo ora che te l'hanno messo a posto!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 13:21

Ieri sera l'ho provato in indoor (Serie A di Futsal) anche se è un'ottica un po' "lunga" per me, in queste occasioni.
Ero troppo curioso di provarlo eh... beh l'ho usato per tutta la gara su Z6II.

Sembra rinato. E' proprio un'altra ottica rispetto a prima. Mi ha restituito sensazioni (e files) davvero positive!

Tra poco lo uso per una partita di calcio per un test, anche con il suo moltiplicatore 1.4x e sulla D500.
Sono davvero curioso, ma per il momento molto molto contento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me