| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:11
I bianchini? X farci aperitivo ovviamente |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:12
Ah quelli anche per lo spuntino di metà mattina a seconda di dove ti trovi |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:15
Ma si, pasteggiamo a colazione con pane, salame e vino bianco! |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:23
A parte gli scherzi dai, f/7.1 a 125 iso e quel tempo di luce ce n era a volontà... piccolo esempio ad un apericena quindi ore 19 circa in un parco con bel tempo a fine estate ho scattato sempre a f/2.8 a 1/100 circa e 640/800 iso... quindi nel tuo caso di luce ce n era a volontà... nel mio caso (m4/3) avevo il 35-100 2.8 ... il 55-250 a f/7.1 che iso mi avrebbe portato?! Da me c'è n era di luce eh... ma da te era accecante |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:25
Ma lì il problema è il m43 che è una ciofeca  |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:46
Stanno costruendo un parco ottiche di tutto rispetto... per la differenziata. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:54
Mi sono offeso Cmq dai seguirò comunque ciò che fa canon in aps-c , non si sa mai |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:25
“ Ottica grandiosa Eeeek!!! che testimonia fin troppo bene la china ripida, scivolosa e senza ritorno lungo la quale si è avviata la fotografia odierna Triste „ In realtà è solo Canon che sta facendo queste cose ovvero di fare obbiettivi economici estremamente bui. Se guardi il parco ottiche Sony E per esempio ci sono diversi obbiettivi non troppo costosi (sotto i 700 €) che sono leggeri, compatti e relativamente luminosi (da f/2.8 fino a f/4 o max f/5.6), così come si trova qualcosa di simile anche nel mondo Fujifilm e Olympus/Panasonic. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:42
"In realtà è solo Canon che sta facendo queste cose ovvero di fare obbiettivi economici estremamente bui." Fossero davvero economici, forse avrebbe senso. Basta guardare il 15-30 per farsi un'idea. A quel prezzo presi il 16-35 f/4 L nuovo. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:06
Ma poi diamine... Per esempio se Sigma per 500 € ti offre uno zoom APS-C che ti copre il range dai 18 ai 50 mm (il range più diffuso fra gli amatori e i fotografi da vacanza) pesando poco meno di 3 etti, occupando poco spazio in borsa pur essendo un f/2.8 COSTANTE, perchè Canon si ostina a non fare una roba del genere? O come Tamron che ti offre degli OTTIMI zoom per Full Frame f/2.8 costanti SENZA che costino un capitale pur rimanendo abbastanza leggeri e compatti. E volendo li puoi anche fare f/4 costanti se vuoi abbattere ulteriormente il costo e ridurre ancor di più pesi ed ingombri facendoli diventare più appetibili e più economici da includere come kit lens nei body kit. Ma Canon ha una politica commerciale del tutto simile a quella di Apple: da una parte porta delle innovazioni interessanti e gli aspetti principali li sa fare bene, ma dall'altra non vuole aprirsi a produttori terzi per le ottiche con AF (Sigma e Tamron) e usa troppo il contagocce pur facendoti pagare cari obbiettivi di fascia entry level bui come la notte pesta. Poi capisco perchè la gente vira verso Sony e Fujifilm che come politiche commerciali sono più """aperte""" rispetto a Canon |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:31
Si dia il caso che parliamo di un APS-C, ergo un sensore che non può andare oltre i 6400 ISO dove qui anche un 1/3 di stop di luce in più è sempre grasso che cola avere, visto che non possiamo avere la pulizia ad alti ISO di una FF o MF. SPECIALMENTE se è un'obbiettivo che vuoi usare ANCHE negli interni o per esempio nei boschi dove ci passa poca luce e non puoi alzare di troppo gli ISO. Perchè parliamoci chiaro: Con una buona FF puoi anche scattare a 12800 ISO e avrai sempre un file più pulito di quello che puoi ottenere con una APS-C a 6400 ISO, quindi qua puoi anche usare ottiche buie che tanto chissene... ma su APS-C o sensori più piccoli usare ottiche molto buie al di fuori di luoghi in pieno giorno è da masochisti. Ancor di più se pensiamo che NON sempre si può scendere a tempi lunghi per tenere gli ISO bassi. |
user224375 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:34
Ma c'è un motivo tecnico per cui le lenti RF tendono ad essere buie? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:37
“ Ma c'è un motivo tecnico per cui le lenti RF tendono ad essere buie? „ Principalmente per contenere le dimensioni e avere un basso costo di produzione, oltre che per avere degli obbiettivi pronti da sbatterci dentro nei body+lens kit delle future ML RF economiche. Perchè fino a qualche anno fa se uno voleva entrare nel mondo RF o sborsava un mutuo per le ottiche L o doveva adattare le ottiche EF, ora invece può prendere obbiettivi nativi a prezzi più bassi delle ottiche L ma con dei compromessi. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:45
Rhoken, anche il Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 è per APS-C. Io non capisco ancora cosa fotografate, ma io coi tele sto quasi sempre a f6,3-7,1 se non 8 E non ho mai portato a casa fotogrammi neri. Angus lo capisco, lui va per monti a fotografare ungulati al crepuscolo, ma gli altri? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |