RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 16:48

In passato ho posseduto con soddisfazione un corredo medio formato su pellicola, affiancato al 35mm. Ora mi piacerebbe rifarmi un corredo MFD da affiancare alle mie Nikon, per una questione di costi potrei arrivare alla Pentax 645z usata, faccio paesaggi e scorci rurali, non mi importa molto la rapidità ma la qualità. Qualcuno la possiede e sa dirmi qualcosa? Mille grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:32

Ciao, vedo ora il post.
Ho un ampio corredo Pentax 645, con una n analogica, una d e una z. Sono macchine spettacolari. Vere sculture. Estremamente robuste, moderne più di quanto serva, affidabili e funzionali. Ottiche stellari. Prezzi, raffrontati ad altre realizzazioni, accessibili.
Ho raccontato le mie esperienze qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4126301
e qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270063

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 3:18

Grazie Leone;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:26

Leone
visto dove sono arrivi oggi i mpx 45-60 delle reflex - mirrorless
consiglieresti ancora la pentax 645
la qualità d'immagine non è la stessa?

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:32

Ottimo prodotto la Pentax 645. Dieci anni fa circa.
Oggi comperei una Fujifilm GFX, anche perchè recentemente la stessa Pentax ha chiuso le linee di produzione delle proprie medioformato digitali.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 11:49

La Pentax 645z non è più in produzione. Punto.

Continua a fare fotografie? Sì. Punto.

Le fotografie che fa sono migliori/uguali/peggiori? Uguali/migliori. Punto.

I corpi Fuji Hasselblad sono più piccoli/leggeri? Sì.
Gli obiettivi sono più piccoli leggeri? In genere no, in qualche caso sì.....

Potrei continuare parecchio.

Comprerei un sistema Fuji/Hasselblad? Sì certo, mi piacciono molto.

Perché non lo faccio?
Perché non potrei mai avere un sistema come questo



(non ci sono i tele, per me fondamentali) e anche per averne uno ridotto Fuji/Hasselblad ci vuole il corrispettivo di una buona auto

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:07

Anch'io continuo a scattare immagini con fotocamere che sono fuori produzione.
Ma se mi chiedessero oggi se le ricomprerei partendo da zero, cercherei qualcosa di più recente, anche perchè trovare nell'usato certi sistemi non molto diffusi può essere arduo.



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:14

Zary, 100 mp a parte, la mia a7r5 produce bellissimi file assolutamente soddisfacenti.
Ci si potrebbe accontentare.
Tuttavia, le immagini non sono le stesse. Per due motivi principali.
Innanzitutto per l'ovvia maggiore dimensione dei fotositi.
Ma soprattutto per il fatto che le ottiche non lavorano stressate dalla diffrazione, anche chiudendo il diaframma.
Al di là di altre caratteristiche, queste due sono fondamentali, e mi danno risultati che distinguo e apprezzo molto

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:27

No Giallo, per me le fotocamere ff o aps-c di ultima (al massimo penultima) generazione sono nettamente superiori a quelle precedenti, o per il file o per altre caratteristiche (af in testa). Per cui di piccolo formato uso solo fotocamere recenti, a7r5, r5, r7. Mi sono rimaste parecchie compatte di generazioni precedenti, anche molto belle, e non le uso mai.
Invece, nel medio formato, il sensore della 645d produce file molto belli (dal sapore analogico)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:45

Leone
grazie per la spiegazione.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:10

Ciao Davide862
in verità la domanda che dovresti farti è: Quale dorso digitale mi conviene avere?
Nel MedioFormatoDigitale conta il dorso che utilizzi.
Poi lo stesso puoi montarlo su corpi macchina diversi.
Io uso Phase One (top) montato su Hasselblad, Mamiya 6x7, e fino a qualche anno fa montato anche su grande formato SINAR P2. Sempre lo stesso dorso!
Non dar retta a chi racconta che il piccolo formato ormai ha raggiunto risoluzioni tali per cui non è necessario il medio formato. Posseggo anche una NIKON D850, con la quale lavoro tanto, ma il file del dorso Phase One non ha paragoni.
Inutile darti ora spiegazione tecniche ma c'è pixel e pixel, profondità di colore, GAMMA TONALE!
Per non parlare poi dei software di elaborazione post produzione, Capture One è un livello superiore, ma anche Phocus dell' Haaselblad non è niente male.
Vuoi il massimo? cerca un dorso digitale phase one usato, con un po di pazienza si trovano a prezzi ragionevoli, e costruiscici intorno un sistema.

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:23

@Davide 862… secondo me non ne vale la pena se hai giù una FF big pix

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:31

cerca un dorso digitale phase one usato, con un po di pazienza si trovano a prezzi ragionevoli, e costruiscici intorno un sistema


Puoi fare un esempio concreto, che dorso, su che corpo, che ottiche, a che costi?

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:56

Ciao "omonimo" Maestri. Sono profondamente convinto che i pixel non sono, e non danno tutto in una foto, difatti a parità di pixel un APS-C qualcosa perde contro FF e allo stesso modo FF perde qualcosa contro MF. Cosa si perde? Non è una cosa quantificabile a numeri o algoritmi, ma sono sensazioni tipicamente umane, sembrano meglio punto e basta. È vero che ai tempi della pellicola la differenza tra 35 mm e 120 era molto più marcata perché il supporto era quello, stessa risoluzione, cambiava solo il formato quindi il rapporto di ingrandimento. In ogni caso oggi, a parità di pixel la differenza si vede. Capisco inoltre il tuo punto di vista sui dorsi digitali, il loro problema è che rende digitali corpi macchina che una volta assemblati per le mie esigenze hanno dei costi un tantino elevati per le mie tasche.Per una Hassy 500 o 503 o simili, con mirino esposimetrico, dorso digitale, tre ottiche, 40- 80-250 non SA, alla fine per acquistarla ti pelano come una rana!;-) a conti fatti una Pentax 645Z accessoriata... Costa meno.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:26

Che fotocamera usi oggi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me