| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:36
Ho avuto un buono da spendere in un negozio online che ha il punto di consegna qui a Roma. Con la cifra a disposizione mi è parsa l'unica cosa da poter prendere con una lieve aggiunta da parte mia. Non l'ho ancora usato sul campo comunque la prima impressione è che costruttivamente sia migliore dell'altro che già ho molto compatto (Afaith Q555) che avevo descritto qui. Stiamo Parlando del SIRUI Traveler 5C , treppiede in carbonio a 5 sezioni. Per le misure ho usato una fettuccia metrica, un calibro digitale (che si vedono in foto) ed una bilancia digitale da cucina quindi il circa davanti alle misure indicate è d'obbligo. Le dimensioni della confezione LxHxP (mm) 405x99x97
 Le caratteristiche dichiarate sulla confezione stessa: notate le dimensioni da chiuso ed il peso che ne fanno un oggetto effettivamente compatto (330 mm) e leggero (850g) ai fini del trasporto.
 Il modello ed il numero di serie riportato sulla confezione.
 La sacca che contiene il treppiede con un laccio di chiusura che consente il trasporto a tracolla.
 Il contenuto della confezione: la sacca, il treppiede richiuso che include la piccola testa a sfera con attacco arca swiss, una bustina con le istruzioni e 2 chiavi a brugola per la manutenzione. Si nota che 2 delle tre gambe hanno il rivestimento di protezione (dal freddo per chi lo maneggia); le protezioni appaiono ben rifinite e su entrambe è incisa la scritta SIRUI.
 Apertura gambe al primo scatto: altezza al piastrino testa 585 mm senza l'estensione del tubo telescopico. Già così avrei perplessità a montare l'attrezzatura che ho (Nikon D500 + 200-500) ma farò comunque delle prove per verificare che almeno non ribalti in questa posizione.
 Apertura gambe al primo scatto: altezza al piastrino testa 745 mm con l'estensione del tupo telescopico. La perplessità a montare l'atterzatura che ho (Nikon D500 + 200-500) in questa situazione aumenta.
 I diametri delle 5 sezioni; notate, ma non è una sorpresa, l'esilità delle ultime sezioni. Da sinistra verso destra: Sezione1 22 mm Sezione2 19 mm Sezione3 16 mm Sezione4 13 mm Sezione5 10 mm
 La testa a sfera è molto piccola (alta circa 7 cm, il tubo esterno di circa 32 mm ... la peserò aggiungendo qui il suo peso); una sola manopola per sbloccare la sfera. Il piastrino è di "tipo" arca swiss. La struttura ha la risega che consentirebbe di ruotare di 90° il platorello per poter fotografare in verticale; cosa che mi sentirei di fare con solo fotocamera e lente molto leggeri considerato l'inevitabile sbilanciamento indotto.
 Il moschettone metallico (credo alluminio) al di sotto della crociera che consentirebbe di appesantire il sistema appendendo qualcosa ai fini della stabilizzazione; si nota il seriale inciso nella parte inferiore della crociera, coincidente con quello riportato sulla confezione, che da comunque l'idea di una produzione attenta.
 Il treppiede non ha una colonna centrale ma un tubo di prolunga telescopico a 2 sezioni; questo si può toglere per montare la testa direttamente sulla crociera. Qui una vista della filettatura interna al tubo ch va ad avvitarsi a quella sulla crociera del treppiede.
 La vista laterale della crociera che, come vedete, ha un tubo di circa 27mm su cui si può avvitare direttamente la testa.
 Qui la testa smontata con la vite di accoppiamento con il treppiede ed il platorello circolare da interporre.
 . Qui si vede il treppiede senza il tubo telescopico. In questo modo l'altezza al piastrino della testa è ci 385mm.
 . Questa è la configurazione con cui penso mi potrà essere utile questo cavalletto. Le gambe hanno 3 posizioni di apertura. La prima è quella che avete visto negli scatti precedenti. Questa è la terza che consente di raggiungere l'altezza minore che, colonna smontata e come riportato sulla confezione, è di 160mm circa.
 . Qualche dato sulla colonna telescopica a sezione circolare come le gambe: smontata e chiusa (cioè con la seconda sezione retratta nella prima) è lunga 230mm ed ha un diametro di 22mm. La seconda sezione invece, quella che si estrae per prolunga, ha invece un diametro di 19mm; i diametri in pratica coincidono con quelli delle prime 2 sezioni della gamba del treppiede. La colonna telescopica pesa 60 grammi quindi se si decide di lasciarla a casa il resto del treppiede, testa inclusa, peserebbe circa 790 grammi. Integrerò con qualche foto con il carico di attrezzatura e le mie impressioni dopo il primo uso. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:32
Idem di Jp1000, acquistato 5cx (suggerito come testa migliorata) a meno di 100. Compatto e leggero da viaggio. Comprato perché ho perso il vecchio treppiede (passo Giau 2 mesi fa, qualcuno l'ha visto?! ) , un rebrand cinese che non ricordo, che pesava un 200g in più ed era poco più ingombrante da chiuso, ma forse era più pratico da utilizzare (anche più robusto, ma tanto uso m43). Questo invece lo infilo laterale in uno zainetto da trekking da 16l |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:35
Avete fatto bene; quando ho preso questo la versione 5cx ancora non c'era altrimenti non avrei avuto dubbi. Comunquie dirò meglio dopo una prova pratica se la delicatezza della linea convive con una robustezza nella sostanza dell'uso. Un saluto. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:09
Anch'io come chi mi precede ho preso il 5cx .. È un ottimo treppiede da viaggio, chiuso è abbastanza compatto da entrare nel mio zaino Lowepro ed è talmente leggero che non pesa sulla schiena. Proprio perché così leggero però consiglio di zavorrarlo, io appendo lo zaino al gancio sotto quando e se c'è molto vento consiglio di togliere la sezione centrale e attaccare la testa direttamente all'attacco delle gambe .. per il resto mi trovo bene anche con la R + EF 200L F2.8 II. Ho preferito la versione in carbonio a quella in alluminio perché quest'ultima resta comunque troppo lèggerà per una stabilizzazione senza zavorra. A questo punto tanto vale avere meno peso nello zaino… Complimenti per la tua accurata recensione! |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 19:09
“ ... consiglio di togliere la sezione centrale e attaccare la testa direttamente all'attacco delle gambe ... „ Daniele si ... in effetti penso di usarlo esclusivamente in questa configurazione. “ Complimenti per la tua accurata recensione! „ Grazie ... attendevo una giornata piovosa ed oggi a Roma lo è stata abbastanza! |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:44
Ho rilevato un'incongruenza tra le informazioni riportate sul portale Sirui e quelle sulla confezione per il Traveler 5C. Sul portale viene riportato " Carico massimo: 6 Kg " mentre sulla confezione è indicato il valore di 4 Kg. Per il 5CX sul sito Sirui è indicato il carico massimo di 4 Kg a conferma che quel 6 Kg sul 5C è un refuso importante essendo il carico massimo uno dei valori per la valutazione di un treppiede.. L'altra cosa è che la testa equipaggiata sul 5C non ha una propria sigla poichè la indicano in pratica come "la stessa testa installata nel treppiede da tavolo 3T-35K" a differenza di quella usata sul 5CX, migliore, che è indicata come Testa a Sfera B-00K. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:12
Al BF ho preso il Traveler 5cx pagato 89,90€ e anch'io , più per paura di far volare in terra 4500€ , ho tolto la parte centrale . La sua testa in dotazione con la piastra non mi ha entusiasmato molto , forse abituato alle teste Manfrotto , comunque porto sempre dietro la 494RC2 del 055Xpro . Comunque di bello ha , che nel Lowepro Flipside 400AW è come non avere . Complimenti per la tua recensione. @Cusufai |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:40
passo solo per testimoniare che anche io mi sono trovato bene con Sirui. Io ho optato per il compact traveler 7c in modo da avere un'alternativa più leggera al Manfrotto 190 in alluminio e devo dire di essere rimasto molto soddisfatto. L'ho testato durante un viaggio di 2 settimane alle Azzorre usandolo con la Canon 5d3 e principalmente il 17-40. Very good! |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:27
Grazie Mauros ... “ Al BF ho preso il Traveler 5cx pagato 89,90€ „ In pratica quel che ho pagato io il 5C presso negozio online ...è un ottimo prezzo mi pare... OK Maucos ... il 7c è il modello immediatamente a crescere rispetto al 5C ed anche in questo la testa è migliore. Credo che per la testa proverò a risolvere usando questa mantona Fortress 40 che avevo descritto qui. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:24
Senza vento e con lo scatto ritardato di 2” per evitare le vibrazioni non ho ottenuto foto mosse anche a 30” di esposizione tutto allungato compreso sezione centrale.. Col vento invece meglio usare gli accorgimenti che avevo/avete detto Ma non sarebbe cambiato molto secondo me con la versione alluminio che resta comunque leggera. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:20
La differenza di peso tra la 5C e la 5CX quanto sarebbe ? |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:47
Ciao Raffele! Credoi che la differenza sia solo nella testa a sfera migliore nel 5CX. Sotto riporto i dati di quest'ultimo ripresi dal sito SIRUI Dati tecnici treppiede con testa a sfera – Sezioni delle gambe: 5 – Min. altezza senza colonna centrale: 160mm – Max. altezza con colonna centrale: 1380 mm Altezza con colonna centrale: 1380 mm – Dimensioni confezione: 330 mm – Diametro del tubo: 10 – 22 mm – Peso: 0,85 kg – Max. Max. carico: 4 kg – Materiale: carbonio – Colore: nero Dati tecnici testa a sfera – Altezza: 73 mm – Diametro base: 42 mm – Peso: 215 g – incl. piastra intercambiabile (compatibile Arca Swiss) – Materiale: alluminio – Colore: nero |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 22:24
Ciao, complimenti per la recensione. Come cavalletto da trekking, lo consigli abbinato a una sony A7rIII e un ipotetico 24 105 f4? O siamo già al limite di peso? |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:09
Ciao Elia! Dai dati tecnici vedo che, aggiungendo anche la testa sei sotto o circa alla metà (2 Kg) del carico dichiarato (4 Kg) quindi non vedrei problemi "teorici". In pratica io cerco sempre di evitare l'uso "tutto alzato" di qualsiasi treppiede e, in questo, per la particolare modalità costruttiva, lascerei a casa la colonna centrale utilizzandolo senza (sono meno veloci le regolazioni fini ma il tutto si può all'occorrenza abbassare sino a terra ed è anche un poco più leggero). Come al solito l'esperienza diretta rispetto alle proprie esigenze è la miglior cosa ma credo che la SIRUI abbia le carte in regola. Unica indicazione dovendo acquistarlo è di scegliere il modello 5CX che ha la testa a sfera di miglior robustezza rispetto al 5C. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:58
Grazie. Sono d'accordo con te per quanto riguarda la colonna centrale. Avevo già in mente di toglierla definitivamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |