| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:28
Ciao Paolo, Recensione geometrica interessantissima! Sto approfondendo anche io il tema dei treppiedi economici. A oggi posseggo quello Amazon basics, ma ritengo sia grande per essere portato in montagna regolarmente (a oggi è parcheggiato a casa dei miei). Puoi dirci qualcosa di più sul funzionamento? Ovvero una descrizione dei meccanismi e quanto sembrano affidabili? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 15:58
A parte il nome sembra identico al mio (preso qualche anno fa su Aliexpress). In teoria l'altezza minima può essere inferiore a quella misurata, dovrebbe essere possibile smontare la colonna e rimontarla al contrario, montando la fotocamera a testa in giù, così facendo si può arrivare quasi raso terra (senza scatto remoto non è una posizione comodissima ). Anche l'altezza massima credo possa superare quella misurata, dovrebbe estendersi anche la colonna centrale, ovviamente si perde in stabilità e si rischia il mosso in presenza di vento (anche non forte). |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 16:34
“ Puoi dirci qualcosa di più sul funzionamento? Ovvero una descrizione dei meccanismi e quanto sembrano affidabili? „ Qualcosa avevo scritto in relazione al primo uso che ne ho fatto ... lo riporto qui: Abituato alle leve (questo il principale motivo della scelta) non ho avuto nessun problema ad utilizzare il piccolo treppiede. Una delle 3 gambe era un pò "lenta" sulla crociera e con la chiave a brugola fornita l'ho dovuta stringere un poco. Anche il tappo con il gancio alla base della colonna era avvitato lento ed ho rischiato di perderlo perchè non me ne ero accorto (in foto si vede). La piccola testa a sfera ha sofferto un pò il peso dellla fotocamera + zoom (3,5 KG totali come in foto) ma avendo l'accortezza di serrare bene e compensare l'assestamento direi che è utilizzabile efficacemente. Ho usato il cavalletto solo con una o 2 sezioni delle gambe estese ma anche con un pò di colonna centrale estesa (praticamente fotografando da seduto od accovacciato od in ginocchio). Direi proprio che sono soddisfatto dell'acquisto considerato il costo e nelle prossime occasioni con "scarpinata" inclusa lo porterò un poco più tranquillamente con me. “ Anche l'altezza massima credo possa superare quella misurata, „ Corretto: ho riportato per un errore di allineamento sul txt che mi ero preparato il dato della colonna estesa per una sola sezione. Ho aggiunto quella con le 2 sezioni della colonna estese. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 17:31
Perdona, dal telefono non avevo visto il link. Vedo che ha delle levette per la definizione dell'angolo delle gambe. Ti sembrano solide? Ti ringrazio ancora |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:08
Nessun problema Ambro91. In effetti le levette che sono plasticose sono quelle per lo sblocco ed il blocco delle sezioni delle gambe. Per la regolazione dell'angolo il meccanismo è quello di estrazione di un "arresto" meccanico da premere od estrarre manualmente; l'ho visto anche su altri modelli e appena ho un momento lo fotografo per farti vedere il particolare. Manco a dirlo non è un treppiede che da l'idea dell'indistruttibile, tutt'altro, comunque usato con accortezza mi è sembrato possa essere utile per la sua leggerezza e compattezza. Aggiungo tra le caratteristiche una delle 3 gambe può essere svitata e montata con la colonna centrale può fungere da monopiede. Come ho già scritto se si è abituati con il blocco delle gambe non a leva ce ne sono veramente molti tra cui scegliere con caratteristiche analoghe. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:50
Se volessi sostituire la testa compresa nel kit con ad esempio una più robusta come la Benro N1 con attacco da 1/4" dovrei comprare un adattatore ? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:25
Il filetto della testa dell'afaith è 3/8 |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:54
Credo sia un cavalletto valido. Come al solito è trasportabile, ma non portatile, vuoi per il peso, vuoi per la lunghezza da chiuso. A mio avviso uno da studio, credo debba essere più solido, da viaggio, accetto anche un'altezza massima da 50 cm, ma da chiuso, mi da fastidio se pesa più di cinque seicento grammi, e se più lungo di 20 cm, testa compresa. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:27
Avevo il cullman nanomax 220 Questo https://www.amazon.it/Cullmann-CU-52201-Nanomax-Treppiede/dp/B0029LHW2 Come primo treppiede. Piccolino, leggero, ma una boiata pazzesca, una d90 con 18-105 era già troppo. forse poteva tenere la Olympus omd 10 con obiettivo kit, ma l'ho regalato via prima dalla disperazione. questo afaith invece è sempre con me. Se si vuole un minino di altezza da terra bisogna andare su questi, altrimenti un minitreppiede, che io ritengo inutile per le mie esigenze |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 20:21
Qualcuno invece conosce il rollei allrounder? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |