| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:10
La domanda è un generale per sensori FF di qualsiasi ML e in particolare per Sony a7. Fino a quale focale i risultati sono accettabili e quale è l'ottica in questione? Grazie per chi darà la sua esperienza e possibilmente qualche foto di esempio. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:52
Grazie, i risultati non sembrano male |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:24
Con i vintage ci si diverte Comunque se non si va sotto i 24mm secondo me non ci sono problemi |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 22:51
Mi consola, ho un bel po' di 24mm, tra cui anche il Nikon e lo zuiko di prima ;) e poi su fino al 200mm passando per vari 29, 35, 37, 40, 50, 55, 58, 85, 90, 100, 135, 180 e 200 :) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 22:52
GianCarlo, come ti trovi con il Focus Peaking della Sony? immagino che su Nikon il sistema di rilevamento del fuoco funzioni con le ottiche AI. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:04
“ GianCarlo, come ti trovi con il Focus Peaking della Sony? immagino che su Nikon il sistema di rilevamento del fuoco funzioni con le ottiche AI. „ molto bene, focheggiare manualmente è tutt'altra cosa rispetto le reflex digitali, volendo ci si aiuta anche ingrandendo l'immagine. Il sistema funziona con qualsiasi ottica, di manuali ho Nikkor AI, Zuiko OM e un Samyang 14mm |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:35
Questo è il 28mm/2,8 Zuiko OM sempre su A7rII, ottica bellissima che si trova a cifre molto ragionevoli
 Questo invece è il 28mm/2 Nikkor AI, ottica piuttosto ricercata
 |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 8:17
Varazze e Chiavari |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 8:59
Nella mia magrissima galleria (mi riprometto ogni volta di aggiungere qualcosa, ma non ho mai tempo) trovi 3 foto scattate con lo zuiko 21 f3.5. su sony a7r2 (le altre con zuiko 100 f2.8) Ti confermo che sono usabilissimi, se non si cerca la nitidezza assoluta. Per la messa a fuoco mi sono impostato C1 come tasto rapido per ingrandire, e lo trovo molto comodo |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 9:40
Sulle a7 ci metto di tutto, ma il risultato varia un po' da macchina a macchina perché non hanno lo stesso sensore. Sulle S e sulle R ci sono minori problemi e ci metto anche gli heliar 12 e 15, mentre sulle a7 lisce questi suoergrandangoli evidenziano bordi viola. Nessu problema coi nikkor 20, 24…. Ai, ais e pre ai (S) |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 10:07
Gfirmani, sai che mi sarei aspettato resa peggiore sulla R? per via del maggior numero di pixel |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:15
È un altro tipo di sensore, molto più performante ma non per i pixel |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 13:45
“ Gfirmani, sai che mi sarei aspettato resa peggiore sulla R? per via del maggior numero di pixel „ “ È un altro tipo di sensore, molto più performante ma non per i pixel „ Infatti, penso sia per il sensore retroilluminato che ha i fotodiodi meno incassati, quindi rende un po' meglio con i raggi inclinati. “ Nessu problema coi nikkor 20, 24…. Ai, ais e pre ai „ I vecchi ma buoni grandangolari per reflex tengono molto bene se diaframmati, ci sono più problemi con quelli per telemetro, sempre per la maggior inclinazione dei raggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |