JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao,ho deciso di passare a FF, al momento utilizzo una M50 ma mi sono portato avanti e ho già un 24-105f4 e il 70-300 IS ii USM mi manca solo un grandangolo. La macchina ma la porterei dietro principalmente durante trekking e per fare foto di paesaggio. Quale ritenete più adatta al mio utilizzo? Ho deciso di passare a FF per avere file più lavorabili e più qualità.
Ho paura che la RP non mi soddisfi al 100% lato qualità immagine anche se soltanto il passaggio a FF è un buon salto di qualità. Durante i trekking sicuramente non mi porto il treppiede per fare focus stacking o exposure bracketing quindi avere una certa gamma dinamica e un po'di margine in post non fa sicuramente male.
Sono più o meno nella tua situazione....nel senso che sono indeciso allo stesso modo tra le due R e Rp. Ho anche io una m50 e una 6d old. L'ideale sarebbe sostituire la 6d con la R e la Rp con la m50 ma non posso fare entrambe le cose e quindi arrivo al punto....se puoi aspettare l'uscita della R mkII per acquistarla oppure virare sulla R sperando nel calo dei prezzi dell'usato una volta uscita la R II
Uso sia M6 old che Rp ( oltre che 1d4) - tra le molte ottiche, ho anche il 24/105 STM e il 70/300 Is usm2 - personalmente ho preferito la Rp alla R per: batteria ( usa la stessa della M6) - dimensioni ( davvero contenute) - prezzo ( volevo passare a FF, ma la R non ha caratteristiche tali da sostituirmi la 1d4 in avifauna e la differenza di prezzo rispetto alla Rp non e' poca - focus stacking, stranamente assente su R ) ---- rispetto al 24 mpx aps-c, la Rp perde qualche cosa in GD a bassi ISO, ma recupera visibilmente in pulizia del file dagli 800 ISO in poi ---- cosa manca alla Rp: sostanzialmente il fermarsi a 1/4000" - cosa anacronistica, visto che oramai ottiche luminose si trovano a prezzi umani e scattando a f 1.4/1.8 in giornate luminose, si e' costretti a usare filtri ND
Ti consiglio la R solo perché monta le batterie universali, che possono andare anche su R6/R5. Quindi se un domani vorrai cambiare avrai le batterie di riserva.
“ Ho deciso di passare a FF per avere file più lavorabili e più qualità. „
Secondo me quando si scatta una foto più che pensare al dopo bisogna avere in mente già prima di premere il pulsante di scatto che foto vogliamo fare, con quale ottica e con quali impostazioni vogliamo ottenere la foto che ci apprestiamo a scattare. Altrimenti tanto vale scattare alla rinfusa poi aggiustare con la post-produzione le foto che abbiamo fatto.
Si, lo dicono tutti quelli che non sono capaci di fare post-produzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.