| inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:10
Buongiorno a tutti sono un amatore semi-esperto, non un professionista tantomeno "avanzato", e posseggo di una EOS RP e sino ad ora mi ci sono trovato bene, con i suoi limiti ovviamente, mi piacerebbe cambiare il corpo macchina con un qualcosa di più e avevo pensato ad una R, per me troppo costosa la R6 anche usata, quindi sarei qui a chiederVi se l'upgrade che vorrei fare sia giusto e valido o non troverei tanto giovamento? Principalmente uso un RF 24-105 F4 e EF 70-200 F2.8, ma ho anche altri Ah il miei campi di interesse (non di lavoro) sono foto paesaggistiche, ritratti, street, e a volte sportive e a volte con poca illuminazione Grazie anticipate per le risposte |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:26
Immagino che tu stia parlando di una R usata, perché il prezzo del nuovo non è per nulla allettante malgrado il cashback, a meno di non guardare al mercato grigio o d'importazione parallela. comunque, la R è superiore alla RP: 1/8000, risoluzione schermo e mirino, durata batteria, resa del sensore, ecc... Valuta tu stesso se queste migliorie, per le tue foto, valgono il cambio e l'esborso. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:35
“ per me troppo costosa la R6 anche usata, quindi sarei qui a chiederVi se l'upgrade che vorrei fare sia giusto e valido o non troverei tanto giovamento? „ Io personalmente metterei tutto nel porcellino ed andrei avanti a riempirlo fino a quando il contenuto non arriverà alla pari del prezzo della R6 (si spera che il porcellino aumenti e la R6 cali). |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:36
Concordo con Catand. Ho la RP e la R6. Fatti una scheda di confronto fra RP ed R evidenziando quegli aspetti che per te sono maggiormente importanti e/o necessari al miglioramento del prodotto finito "foto". Se vedi che quel valore in euro di differenza del cambio puo' essere invece speso per (che ne so) un RF16mm STM o un RF50mm STM o un 16-35 e compagnia cantando, be' investi in ottiche. Aggiungo che, per quello che scrivi ("interesse"), l'unico vero fattore (a mio avviso) che differenzia la R dalla RP e' la maggiore gamma dinamica ad iso fino a 3200. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:56
La RP è già molto valida, vicinissima ad una R o R6 (a parte l'autonomia) ti consiglio di aggiungere il 35 e 85. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:46
Uso le R da 4 anni, non mi hanno mai deluso, sono ottime fotocamere, robuste, con un ottimo mirino ed un sensore eccellente. Le pecche iniziali si sintetizzano nella inutile touch bar a portata di pollice e nell'assenza di un comando joystick. Ma con i firmware più recenti l'inseguimento del soggetto è rapido ed efficace, come l'eye control., il che rende l'assenza del joystick molto meno pesante. Ora, è O V V I O che la R6 è più veloce e la R5 è più veloce ed ha più risoluzione: sono la seconda generazione, va da sè. Ma non per questo la R cessa di funzionare, ed ha tutte le doti per fare bene in ogni campo di impiego. Adesso ho affiancato una R5, ma per il momento mi sto tenendo da conto i due corpi R che tante soddisfazioni mi hanno dato. Ti consiglierei senz'altro l'upgrade, se ne trovi una usata e ben tenuta oggi fai di certo un affare e non ti pentiresti del cambio con la Rp |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 16:34
io dalla R6 sono tornato alla R liscia.. preso da RCE nuovo e con il cashback l'ho pagata € 1300 il sensore da 30.3 mi spiace per la R6 ma fa la differenza.... |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 16:54
Penso che anche il corpo della R è meglio della R6. Monitor superiore, display più grande... |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 17:44
alex assolutamente... il corpo della R6 l'ho trovato troppo giocattoloso... |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 17:57
Vai sereno, ho avuto la R per un anno ed é un ottima fotocamera, gli aggiornamenti firmware hanno migliorato le pecche iniziali, specie l'autofocus, quindi il passaggio é per me altamente consigliato |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 18:01
Per completezza d'informazione: la RP ha avuto gli stessi upgrade FW della R lato AF. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 17:52
Dipende se sei più interessato a ciò che ti da il sensore o l'AF.. Se non avessi scritto che fai anche sport t avrei detto senza dubbio R, con sport dipende da che sport devi fotografare, coi supertele meglio R6! Il file mi piace di più quello della R/5Div e per i generi che pratico (paesaggio, ritratto, foto d'architettura e raramente sport col 200Lii) va benissimo. In futuro spero facciano una Rii o una R6ii dal sensore da 32mpx .. sennò resto per sempre ancorato alla R |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 19:27
Forse mi sn espresso male, intendevo dire che la R6 in sport va meglio di R ed Rp. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 19:54
Anche io da possessore di rp a volte sono tentato dal cambio verso la R. Il mio dubbio è quanto sia giusto spendere per il cambio. Cioè usato su usato, entrambe in ottime condizioni, magari tramite RCE, quanto potrebbe essere per voi in euro la giusta differenza? Secondo me si viaggia su circa 600 euro di differenza e a quel punto non posdo non chiedermi se non sia meglio spendere quella differenza su una buona ottica... Dubbi amletici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |