RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente fissa su Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente fissa su Sony A7





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:48

Ho in mente la mezza idea di acquistare una lente fissa "minuscola" da utilizzare con la mia Sony A7 quando mi trovo a visitare borghi o città, diciamo "da viaggio", senza doversi portar dietro l'ingombrante e pesante 16-35 L.

Girovagando sul forum ho notato queste due lenti:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af18_f2-8fe - Samyang AF 18mm f/2.8 FE

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af24_f2-8fe - Samyang AF 24mm f/2.8 FE

Così a pelle mi verrebbe da scegliere il 24mm, il 18 forse è troppo wide per quello che avrei in mente... ma poi penso "e se è troppo lunga come focale e non riesco ad avere spazio per indietreggiare?" col 18mm potrei anche effettuare un leggero crop al file ed ottenere sempre un buon compromesso a livello di dimensioni finali.

Voi cosa ne pensate al riguardo? Avete esperienze in merito e potete consigliarmi?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:11

la scelta della focale si basa molto sul proprio stile di composizione.
poi si valutano le caratteristiche ottiche a seconda del priprio stile di scatto, ad esempio se vignetta o distorce in un modo tollerabile o meno per come si compone.

io ho ovviato con un 28mm sony f2 usato, non è una lente superlativa, ma a 200 usata me la faccio andare bene.

la cosa che ho notato però è che in viaggio forse la lente più azzeccata e meno costosa è il 28-70 di sony, poco costoso, leggero e decente se chiuso. si trova sui 150 usato.

ultima valutazione, in viaggio sono tantissimi gli elementi di disturbo che rendono poco pratico fare velocemente una bella foto di architettura, e quando volessi riprendere nella sue interezza interi edifici non basterebbe un 18mm il più delle volte, dovresti comunque tiltare la macchina con tutti i problemi di prospettiva del caso. quindi dal mio punto di vista ti converrebbe andare di 24mm e scegliere un taglio fotografico coerente.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:28

Il samyang 24mm non ha una grande reputazione come qualità ottica. Meglio il 18 o il 35 2.8
Se puoi spendere di più c'è il piccolo Sigma 24 f 3.5 che è garanzia di qualità.
Oppure usato il 'vecchio' Sony 28 f2.0 .
Si trova usato a poco anche il Tamron 24 2.8, distorsione alta, ma qualità immagine ineccepibile.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:33

18 samyang e 28 f2 uno in macchina e il18 che pesa come una piuma in tasca della giacca o altro. In tutto spendi 500€. Io come unico fisso ho scelto il 24 1,4

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:34

Ringrazio tutti per le risposte, diciamo che ho scritto ottica "da viaggio" ma in realtà avrei dovuto scrivere paesaggio urbano o qualcosa del genere.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:02

Ringrazio tutti per le risposte, diciamo che ho scritto ottica "da viaggio" ma in realtà avrei dovuto scrivere paesaggio urbano o qualcosa del genere.


Sì, era abbastanza chiaro Sorriso
Io un due anni fa sono stato in giro per Roma con l'FE 28-75 kit, che come lente da passeggiata va più che bene ma... in città a volte ho sentito il bisogno di qualcosa di più ampio.
Allo stesso tempo, i super-wide proprio non li so usare, e mi sembra ci sia troppa differenza fra quello che vedono gli occhi e quello che rimane nella macchina. Insomma, io resterei fra i 20 e i 24mm e... non so decidermi Sorriso
Probabilmente, il complemento giusto per il 28-75 potrebbe essere il 20mm., e il Tamron 20mm f/2.8 costa poco più di 300 euro...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:09

Più che un problema di economie era una scelta dettata da peso/ingombro. Volevo qualcosa che fosse il più piccolo e leggero possibile.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:19

Più o meno il quesito che mi ero posto anch'io.
Con la7rII oltre a tre fissi vintage usavo spesso il 16/35is Canon,ma l'ingombro non è indifferente per cui cercavo un 20 o 24 piccolo e magari anche AF per uso passeggio/street.
Alla fine mi si è presentata l'occasione di un Samy 18/2.8 usato con la possibilità di poterlo provare e così l'ho preso,tanto per quanto l'ho pagato non avrei avuto difficoltà a rivenderlo.
I miei dubbi vertevano sul fatto che come detto in precedenza per un uso generico non volevo scendere sotto il 20 per evitare certe esasperazioni prospettiche tipiche di certe focali alla fine il piccolino è andato anche oltre le mie aspettative ed è rimasto con me.
L'unica cosa che a detta di molti non essendoci probabilmente un adeguato controllo di qualità ci sono anche obiettivi fallati per cui tocca prestare attenzione all'atto dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:20

Una lente davvero minuscola montata con adattatore su A7 è lo Zeiss Tessar 45mm f/2.8 (C/Y), non so però se per te è troppo lunga..

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 21:27

Una lente davvero minuscola montata con adattatore su A7 è lo Zeiss Tessar 45mm f/2.8 (C/Y), non so però se per te è troppo lunga..


L'intenzione era di stare intorno ai 24mm, ma a quanto pare tra le ottiche scelte, il 18mm sembra qualitativamente migliore del 24mm.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 23:46

Il 24 è in linea con gli altri della serie: tutti economici e leggerissimi da portare. Qualità ottica senza troppe pecche

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 1:42

Non volendo spendere molto, ma neanche scendere troppo con la Q.I. c'è il Tamron 24mm f2.8.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:05

Non volendo spendere molto, ma neanche scendere troppo con la Q.I. c'è il Tamron 24mm f2.8.


Diciamo che l'avevo escluso per la questione peso 200gr e rotti contro 90gr del Samyang...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:40

Alla fine ho optato per il Samyang 18mm f2.8 di cui ne ho sentito parlare un gran bene...

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:08

Good.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me