| inviato il 08 Luglio 2021 ore 0:36
Ciao a tutti. Sto cercando uno zoom luminoso (possibilmente apertura fissa a f2.8, o al limite f3.5), sia per fotografia che, principalmente, per riprese cinematografiche. A questo fine, cerco uno zoom di buona estensione (i 28-70 o 35-70 sono un po' corti, inoltre se la focale massima fosse più lunga, la preferirei anche per il maggior sfocato), il più possibile luminoso e, soprattutto, con apertura fissa lungo tutta l'estensione focale. Il tutto, cercando di rimanere possibilmente entro i 500€ o non molto di più. Servendomi principalmente per riprese, non ho bisogno di autofocus, anzi, gli zoom manuali li preferirei anche perché hanno una ghiera del fuoco solitamente ben più lunga di quelli con fuoco automatico (questa della ghiera del fuoco lunga è un'altra caratteristica abbastanza importante: se c'è, è meglio). Ho una Canon 5d mark ii, quindi l'attacco può essere EF oppure una baionetta adattabile per tiraggio, oppure m42. Ora, quelli che ho visto, facendo una ricerca a tappeto su Allphotolenses: 1) Tamron SP 35-105mm f2.8 Adaptall 2: ottimo per escursione e apertura, un po' meno per il fatto di essere a pompa, ma non mi sembra una caratteristica così problematica alla fine. Mi interessa molto di più la qualità ottica; 2) attratto irresistibilmente dal fascino cinematografico del marchio, Angenieux 35-70mm f2.5-3.3: ovviamente ha die problemi: estensione focale ridotta e apertura variabile (e costa anche molto di più); 3) stessa cosa: Angenieux 28-70mm f2.6: risolve uno dei die problemi, ma pare ancora più raro e costa ancora di più; 4) Rolleinar 35-105mm f3.5 (ne ho trovato uno con baionetta modificata in EF): mi sembra sia lo stesso che il Vivitar e qualche altro marchio, insomma un medesimo obiettivo rivenduto da più parti. Costa meno degli altri, ma è meno luminoso, e soprattutto non mi è chiara la sua qualità; 5) Olympus Om 35-80mm f2.8: estensione un po' breve, ma pare sia pazzesco. Però costa davvero molto; 6) Leica Vario Elmar R 35-70mm f3.5: estensione corta e purtroppo non f2.8; 7) Rubin-1 36-82mm f2.8: zoom sovietico, l'apertura è ottima, l'estensione abbastanza buona, il fascino estetico immenso, ma mi sembra di aver capito che come qualità ottica sia piuttosto scadente; 8) Tokina at-x pro 28-70mm f2.8: ottimo per apertura, un po' meno per estensione. Ma leggo in giro che ha un'ottima resa, a quanto pare figlia del progetto Angenieux del 28-70mm citato sopra (ho letto anche qualcuno che teorizza il contrario, sulla base di vari indizi: cioè che Angenieux avrebbe fatto progettare e costruire l'obiettivo da Tokina, che poi avrebbe commercializzato lo stesso anche a suo nome). Il problema principale è che si tratta di obiettivi che non ho modo di provare direttamente, si trovano su ebay o altri luoghi della rete, e dunque sono molto titubante a sceglierne uno, perché vorrei fare la scelta veramente giusta. Quindi vi chiederei, se qualcuno ha provato questi obiettivi, di parlarmi della loro resa, la loro qualità. Inoltre, se con la mia ricerca non ho incontrato altri obiettivi papabili, vi prego di segnalarmeli. Tra questi, quello su cui sono più indirizzato è il Tamron: a parte la questione del funzionamento a pompa, è quello che per estensione focale e apertura pare più adatto alle mie esigenze. Però, nel caso, vorrei essere sicuro della sua qualità! Se il Rubin avesse un'alta qualità ottica, sarebbe ottimo, ma pare che la resa sia pessima. Vi ringrazio per l'attenzione e attendo i vostri consigli! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 1:05
Aggiungo: del Tamron ho trovato anche una versione AF, non più a pompa, non più Adaptall 2 ma con vari attacchi (dovrebbe esserci anche in versione EF). Di questo, però, so ancora meno riguardo la qualità e la resa. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:30
Nessuno? |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:51
Grazie! Quello su ebay era proprio uno di quelli che avevo adocchiato. Anche le recensioni avevo visto, il fatto è che non si capisce bene se si riferiscano alla versione MF a pompa o AF non a pompa. Alcune sicuramente a quest'ultima, altre alla prima. In ogni caso sembrano tutte piuttosto buone, a parte uno che, controcorrente, lamenta un cattivo contrasto. In ogni caso, certo, per 160 euro si può anche provare e al limite sbagliare, anche se non sono pochi lo stesso e sarebbe più bello azzeccare la lente! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:09
L'avevo visto, ma non incluso nella selezione perché ho letto in vari luoghi recensioni pessime, purtroppo! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:09
Il problema di queste lenti è che da qualche parte devono cedere... sono spesso zoom di vecchia concezione e quindi nonostante la luminosità sul contrasto possono avere lacune a causa della grande escursione focale. EDIT: e ovviamente quelli che non pagano questo "dazio ottico"... si pagano! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:16
Alternativa moderna: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_35-150vc Vantaggi: escursione pazzesca e qualità ottica sicura essendo una lente Tamron moderna Svantaggi: diaframma variabile e ghiera di MAF senza nessuna indicazione purtroppo PS I valori di diaframma sono i seguenti alle varie focali: 35mm: 2.8 / 85mm: 3.5 / 150mm: 4 |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:45
c/y 28-85 f/3.3-4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |