| inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:19
buonasera a tutti , posseggo una Sony a 7iii con il 20mm f1,8 Sony e il 35mm f1,8 Sony , sto pensando di prendere una nuova ottica per concludere il corredo , pensavo al Tamron 28-75 f2,8 o altrimenti un fisso , il Sony 85mm f1,8... cosa mi consigliate ? Anche altre ottiche ovviamente , il budget non è alto... faccio un pò tutti i generi a livello amatoriale , diciamo che quello che faccio meno è ritrattistica... Grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:26
Per completare il tuo corredo alle focali un po' più lunghe, io ti consiglierei il Tamron 70-180 F2.8, che rispetto a quello che hai ora ti consentirebbe un bel po' di scatti "diversi" senza essere un'ottica molto più espressamente dedicata alla ritrattistica come potrebbe essere un 85 1.8. Soprattutto se lo trovi usato non ha u costo eccessivo ed è un'ottica senz'altro di qualità e dai paesi ed ingombri ancora accettabilissimi secondo me. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:33
grazie per la risposta , non l 'avevo proprio valutata come ottica , gli darò un occhiata |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:09
Se preferisci i fissi, vedrei l'85 1.8 FE come il “naturale” completamento |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:59
Se sei indeciso, la migliore cosa da fare è prendere il classico tuttofare 28-75. Dopo anni di fissi 35-55-85mm anche io ho ceduto alla comodità del tuttofare Tamron. Per i teleobiettivi dipende, il 70-180 è di certo valido o anche il nuovo 70-300 Tamron che costa quasi la metà (il 70-300 meno indicato da ritratto ma si possono fare lo stesso). Bisogna verificare se una volta in tuo possesso useresti un tele e questo nessuno lo può sapere a parte te. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:15
Cmq se invece vuoi uno zoom normale dai un'occhiata anche al Sigma 24-70 F2.8 costa e pesa un pò più del Tamron ma copre un range di focali secondo me più utile (sul lato corto 4mm si notano sicuramente di più che 5 sul lato lungo). Cmq avendo tu già un 20 e 35, secondo me è meglio se ti orienti con qualcosa di più lungo di 70mm, per quello avevo pensato allo zoom più lungo, che alla fin fine è il classico 70-200 2.8. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 1:06
Generi preferiti? |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 4:27
“ posseggo una Sony a 7iii con il 20mm f1,8 Sony e il 35mm f1,8 Sony,... „ “ Se preferisci i fissi, vedrei l'85 1.8 FE come il “naturale” completamento „ 20, 35, 85 era in effetti una tripletta che andava molto ai tempi della pellicola. Valida alternativa alla più diffusa 28, 50 e 135. Io era tra quelli che, per la Nikon FE, aveva preferito la combo 20, 35, 85. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489695 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675 Il Sony 85/1.8 FE ha la fama di ottica molto riuscita ad un prezzo onesto. La focale 85mm la trovo molto utile sia per ritratti che per ritagliare spicchi di paesaggio. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 9:37
sono sempre stato amante dei fissi , però mi trovo in una situazione che non mi permette più come prima di comprare e vendere lenti , quindi devo prendere una lente che mi dia tranquillità , forse la scelta giusta è il 28-75 , per stare leggero e fare street uso il 35 e per fare cose un pò più particolari e stelle o paesaggio il 20mm... ho anche una voglia particolare di fare macro , ma magari per quelle compro dei tubi di prolungo da mettere nel tamron che già a 28 può avvicinarsi parecchio ai soggetti... il sogno sarebbe stato il 90 mm , ma con quella cifra mi vengono praticamente il tamron e l'85 mm di seconda mano... |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 9:56
Bah, avresti una sovrapposizione di focali, quindi con una previsione che userai poco una delle 2. Io preferisco lavorare con i fissi e con un 35mm ci fai quasi tutto dallo street al ritratto ambientato. Vedrei meglio il consiglio di un 85 o un 70-.... Macro....un Nikkor micro 55 e magari un PK-13 ed hai un rapporto 1:1 con tanta qualità, intanto sulle macro l'AF non serve. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 9:58
mmm ok grazie |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:56
Io avendo già un 20 e un 35 non prenderei il 28-75...che arriverebbe solo a 75. Piuttosto il 70-180 tamron che ti da la possibilità di unire un tutto fare tele per ritratti e avere un buon allungo anche per paesaggi. Tra 35 e 70 non c'è molta differenza, specie considerando che in crop da 10mpix all'occorrenza il 35 diventa un 52mm. Oppure ancora il 28-200 che ti permetterebbe di uscire con una sola lente quando vuoi stare “comodo”, magari in viaggi dove devi ridurre al minimo ingombro e cambi ottica. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 11:07
io come tuttofare ho preso il tamron 28-200 e sono estremamente soddisfatto |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:20
@Ilrasta si mi piacerebbe il 70/180 , ma oltre a essere bello grosso , costa anche parecchio... purtroppo il budget è ristretto , sui 600 euro massimo 700 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |