| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 2:35
Mi permetto solo di osservare che questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3720600 dalle qualità cromatiche avevo subito capito che non fosse fatta con m4/3. Io nel m4/3 continuo a riscontrare scarsa freschezza tonale e colorazioni durette... Come possiamo capire, non parlo degli ISO, ma proprio di quanto sembra reale una certa foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:38
A me sembrava fatta col cellulare, ho dovuto guardare i dati EXIF. La color la fa la post che sia in macchina o meno. La “freschezza tonale” la aggiungo alle caratteristiche organolettiche inopinabili di un buon corredo fotografico. L'uso di droghe pesanti può alterare il senso di realtà Andiamo su una foto più delicata allora:
 Genesis |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:54
Boh, io rimango basito quando leggo certe cose... Puoi definire in modo scientifico "freschezza tonale"? Credo che forse ti rifisceisci ad alcuni dati tecnici che in genere si possono trovare, come il numero di bit usati per rappresentate i colori e quindi i toni. Esiste anche qualche sito che si diverte a misurare: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-III-ver Poi ricordate 1 cosa i file se saputo elaborare possono fornire sisultati incredibili e tutte le pippe su freschezza tonale o altro dipendo anche da altri fattori che determinano come deve essere lavorato il file. Dimensione finale, medium usato per riprodurlo, distanza dall'osservatore, luci presenti nel luogo di installazione ecc. Anche i cellulari hanno fatto progressi notevoli, qualche gigantografia stampata da professiini seri l'ho vista e il risultato è notevole. Che più grande è il sensore maggiori possibilità di lavorazione ci sono è lapalissiano. Ma il 95% delle persone non sa veramente post produrre ed in ogni caso sfido chiunque a riconoscere, solo guardando una foto il sensore con cui è stata prodotta. |
user210403 | inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:10
Scusate l'OT, ma in tema m4/3 c'è una G9 sul mercatino praticamente nuova ad un prezzaccio.... Volevo prenderla ma sono stato liquidato abbastanza in fretta dal venditore, non mi fido più... Prima di fare un bonifico anticipato a un utente che non ha neppure un messaggio avrei voluto ricevere qualche garanzia in più... Magari è tutto ok, sono io troppo scrupoloso.. Perdonatemi... Però ve l'ho segnalato se foste interessati |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:39
“ Boh, io rimango basito quando leggo certe cose... Puoi definire in modo scientifico "freschezza tonale"? „ A livello di esperienza visiva ci sono differenze tra i due sistemi. Uso abitualmente sia m4/3, sia FF Panasonic e la differenza tonale è visibile non tanto nei toni medi dell'immagine quanto agli estremi. Prova a fotografare un pendio innevato con una m4/3 e una ff e capirai cosa intendo, se ancora non fosse chiaro prova a confrontare gli istogrammi o, ancora meglio, il vectorscopio (usassi software video) e allora lo sarà ancora di più. Stesso discorso vale per le ombre accentuate. Non parlo solo di pura estensione della gamma dinamica ma soprattutto di come questa varia agli estremi (molto difficile da regolare in post senza generare artefatti) restituendo in un certo senso un risultato più naturale. Detto questo, i miei lavori continuano a provenire per l'80% da m4/3 e 20% da FF perchè, più che l'estrema qualità dell'immagine, apprezzo la portabilità del sistema che trovo essere il miglior compromesso che mi permette di portare a casa ottime foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:42
Recentemente mi è tornata la scimmia per cominciare a metter su un corredo full frame (sta passando fortunatamente, grazie al fatto che non riesco mai ad aggiudicarmi le aste su ebay... l'ultimo giorno mi limito a incrociare le dita) e con l'occasione ho giocherellato con i file di alcune bigmpx e non posso che confermare la migliore “qualità” degli stessi, intesa come toni e dettagli che ai miei occhi appaiono più “naturali”. Magari è vero che il limite sia rappresentato dalla mia capacità di lavorare i file (uso capture one, di cui ho seguito tutti i tutorial e la maggioranza di webinar ... ore di formazione), però vale anche per i file full frame. In questo caso la mia curiosità era relativa al confronto tra i file hires e i file full frame e devo dire che il gap è ridotto, ma c'è, mentre è più evidente su quelli normali. Cionodimeno, ritengo il file m43,e questa è una variabile personale, sicuramente accettabile e il vantaggio di portarmi dietro un corredo completo da 16 a 400mm equivalenti del peso di circa 2 kg è impagabile. Certo è che il full frame si sta avvicinando. Per esempio mettendo un tamron 17-28, il nuovo sigma 28-70, il tamron 70-300 insieme ad una a7r3 o 4 sempre a 2 kg siamo. In questo caso avremmo un mm in meno sul lato wide e 100 in meno sul tele, ma questi ultimi sono recuperabili in apsc mode. Aggiungendo il fatto che anche la stabilizzazione comincia a dare risultati nel FF (vedi canon) e che ci sono ormai fissi molto piccoli, di qualità, i dubbi vengono. |
user210403 | inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:18
“ tra i file hires e i file full frame „ Secondo me non c'è il minimo paragone a favore dell ff.... Prendi una qualsiasi pixellona con un ottica valida e non c'è storia... Oltretutto se vuoi sia sony che panasonic hanno a loro volta l'high res.... Da 180 mpx in su.. ( l'high res per me è sostanzialmente inutile.... A meno di usarlo per particolari di architettura vicini in condizioni di luce ed aria ottimali).. Le nuove mirrorless con le relative ottiche hanno ridotto quasi del tutto il gap di peso e trasportabilità col m4/3.... La gx9 è grande e pesante come la a6600... È inoltre le ottiche "kit" per ff e apsc sono mediamente migliori di quelle per m4/3 |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:23
Prima di parlare di differenze possiamo stabilire il medium? Perché alla fine noi vediamo in base al monitor alla carta ai pigmenti al tablet. Purtroppo l'unica lettura oggettiva è in stampa con luce controllata. Poi io parlo per me che sono una capra nella post... Tanto che apprezzo più le foto stampate da negativo che quelle da stampa digitale |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:27
Effettivamente io mi riferisco sempre alla visione a monitor. Stampo m43 ma non full frame (non ce l'ho). Devo anche dire che la resa in stampa delle m43 (nel mo caso) è più "naturale" della visione a monitor. |
user210403 | inviato il 26 Febbraio 2021 ore 11:13
Panasonic e olympus hanno già parlato al CP+... Niente di nuovo..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |