| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:53
Ciao Oggi rischiando l'arresto (......proviamo a buttarla in ridere) sono andato nel mio negozio di fiducia usato per acquistare uno zoom pin sostituzione del mio 17-85 al quale è partito l'AF come da prassi Leggendo qua nel forum e altrove (ma senza avere la possibilità di provare altre ottiche) mi ero indirizzato su Canon 15-85 o Sigma 17-70 (come prezzo si discostano di poco e rientrano nel mio budget) Entro in negozio e: 1) mi sconsigliano il canon 2) consigliano il Sigma che però provandolo sulla mia machina aveva (a mio avviso) due difetti e per questo chiedo un feedback a chi lo possiede Il sigma aveva la ghiera zoom che si induriva verso la focale tele e la ghiera MF leggerissima; sembrava quasi non creare resistenza. Anche le vostre copie presentano queste caratteristiche? Può dirsi normale o può essere indfice di un problema? Poi vorrei da voi anche un consiglio su quale dei due scegliere tenuto conto che per me un'ottica di questo tipo deve avere delle focali versatili ( il canon ha delle focali utili) un AF veloce (e provandoli in macchina mi sembrava migliore il canon) ed avere una qualità ottica la migliore possibile (e qua non ho avuto modo di fare un riscontro) Consigli, esperienze e feedback GRADITISSIMI Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:03
Canon: a) range di focali più esteso (è un vero tuttofare) b) è Canon, quindi sarà sempre "più compatibile" del Sigma c) se non ha problemi (urti e disallineamenti) è nitidissimo |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:52
ciao sono sempre stato attirato da 17-85 e 15-85, ma non li ho presi per via delle recensioni negative sulla qualità dell'immagine (più cavo flat per il primo) nonostante mi faccia strano la cosa... indeciso poi fra 17-50 2,8 tamron www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50 (che ho provato e che non era per niente male...) e 18-50 2,8 sigma www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_18-50_f2-8if, alla fine ho optato, per via della versatilità, per il... sigma 17-70 2,8-4 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os e posso confermare quanto dici: lo zoom si indurisce dai 35-50mm (non impedendo comunque all'obiettivo di allungarsi da solo se rivolto verso il basso) e la ghiera di messa a fuoco sembra scolleggata da quanto è sfrenata! l'AF...sì, al buio non aggancia sempre e non è dei più veloci: bisogna accontentarsi... sulla qualità delle immagini non posso fare confronti se non con il primo 18-55 canon www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_18-55usm di cui preferivo i toni un po' più caldi e la nitidezza fra i 20 ed i 45mm queste mie considerazioni sono riferite ai corpi 300D, 40D e 50D spero di esserti stato d'aiuto! buone foto! |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:10
“ Canon: a) range di focali più esteso (è un vero tuttofare) b) è Canon, quindi sarà sempre "più compatibile" del Sigma c) se non ha problemi (urti e disallineamenti) è nitidissimo „ Grazie ad entrambi! per la conferma d'uso sul 17-70 (davvero stranissima questa sensazione di irrigidimento ghiera zoom e messa a fuoco lasca) Alvar Mayor tu hai o hai avuto il 15-85? |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:22
Non l'ho mai avuto, ma mi ero ben documentato. Poi non ne ho fatto nulla perché sono passato a FF. Su Canon 40D io avevo il Canon 17-55 f2.8 IS, obiettivo eccezionale ma non vero tuttofare per il range focale ridotto, ed anche estremamente costoso (all'epoca, ora si trova usato a cifre molto più abbordabili). Non l'ho consigliato perché stai guardando obiettivi con range di focali più ampie. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 2:01
intanto buon anno! Alvar Mayor ne approfitto: che altri obiettivi avevi con la 40D, tipo un fisso nel range del 17-55 od uno zoom più sul tele, ma della stessa elevata qualità, per fare un paragone (pur con gli ovvi distinguo...) per capire quanta differenza fa? ho sempre sentito dire che il 17-55 sia un L mancato... Aleka21 sei pronto lunedì ad infrangere nuovamente il DPCM ? o meglio, hai deciso per il sigma o...?!? |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 9:35
Io ho avuto il 15-85 e non posso che consigliartelo. La qualità ottima secondo me è ottima. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 10:54
Canon senz'altro. L'ho utilizzato su 7D e 7D mk II con eccellenti risultati qualitativi, che superavano ampiamente le mie aspettative rispetto ad un tuttofare con base notevolmente più grandangolare degli altri. Ovvio che le correzioni alla distorsione sulle focali corte ed un miglioramento delle zone periferiche a t.a. sulle focali lunghe sono da mettere nel conto (e viva DPP sotto questo aspetto, che fa un ottimo lavoro) ma è un eccellente prodotto, anche ben costruito. Buona luce |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 12:39
Nuovo o usato? Il prezzo di listino delle due ottiche nuove non è così vicino. Il Canon è superiore ma per me ha due difetti non da poco: nuovo costa parecchio ed è piuttosto buio. Se però lo trovi d'occasione e vuoi assolutamente un solo obiettivo, la scelta è fatta. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 13:19
“ che altri obiettivi avevi con la 40D „ Ne ho cambiati diversi, ma sono rimasti Canon 17-55 f2.8 IS (per me semplicemente meraviglioso: sostituito su FF con il 24-105 f4 IS mark I) Canon 70-200 f2.8 IS (con il precedente, accoppiata vincente, sostituito in seguito con la seconda versione) Canon 85 f1.8 (ritratti, ce l'ho ancora) Canon 28-300 f3.5-5.6 IS (il tuttofare per eccellenza, solo un po' pesante, ingombrante, vistoso, costoso, cew l'ho ancora) Sigma 15-30 f-non mi ricordo più, sostituito con il Canon 17-40, poi con il Canon 16-35 f4 IS insieme al Sigma 12-24 Art Quindi niente fissi "corti": ho in programma, ora che si trova a cifre ragionevoli, l'acquisto del Canon 35 f1.4 mark I. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 16:37
“ Aleka21 sei pronto lunedì ad infrangere nuovamente il DPCMMrGreen? o meglio, hai deciso per il sigma o...?!? „ Hahahaha.....certo che si:) ed alla fine credo optero per il 15-85 che ha un range di focali ottime anche se un pelo più buio del 17-70 “ Nuovo o usato? Il prezzo di listino delle due ottiche nuove non è così vicino. Il Canon è superiore ma per me ha due difetti non da poco: nuovo costa parecchio ed è piuttosto buio. Se però lo trovi d'occasione e vuoi assolutamente un solo obiettivo, la scelta è fatta. „ No umberto avevo trovato entrambi usati garantiti con due anni di garanzia. Il15-85 a 290 con paraluce e il 17-70 a 330 con paraluce.....a me semvrano prezzi buoni che dite? |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 16:38
Resto ancora perplesso dalle sensazioni che avuto dalle ghiere del 17-70, spiacevole quella dello zoom ma quasi inutilizzabile quella della messa a fuoco; davvero troppo leggera Qualcun'altro può darmi un feedback a riguardo? p.s.: Buon anno Ragazzi!! |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:47
Il Canon 15 85 ad euro 290 con garanzia mi sembra un prezzo molto onesto. Se l'ottica non presenta problemi di allineamento non avrei alcun dubbio. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:50
“ Il 15-85 a 290 con paraluce „ Prezzo molto buono, considerando il paraluce e i due anni di garanzia. Dai, infrangi DPCM e porcellino. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:00
“ Prezzo molto buono, considerando il paraluce e i due anni di garanzia. Dai, infrangi DPCM e porcellino. „ Procedo!!:) “ Il Canon 15 85 ad euro 290 con garanzia mi sembra un prezzo molto onesto. Se l'ottica non presenta problemi di allineamento non avrei alcun dubbio. „ come si può verificare se risente di questo problema? In fase di acquisto o una volta portato a casa con qualche test? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |