JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho messo in vendita il mio Samyang Premium 14mm 2.4: mi pentirò?
Ritengo questa lente straordinaria per la sua qualità ottica e per la sua apertura massima, confermato anche dai i test che leggo sul web dove dicono temere un confronto solo con il Sigma 14mm 1.8 DG HSM
La vendo perché attualmente utilizzo fotocamere Sony e sono costretto ad aggiungere l'adattatore MC-11 che aumenta ingombro e peso ad una lente che è già parecchio grande. Di conseguenza, finisce che la lascio a casa ed è un errore. Fin dagli anni '80 ho sempre tenuto in borsa un 14mm (ai tempi era il mitico Canon FD14mm 2.8). Insomma, adesso che mi arrivano richieste di concludere lo scambio sono in crisi e non so che fare e con cosa sostituirla. Qualcosa di analogo che sia all'altezza, ma più leggero e con attacco Sony ovviamente.
Per Apsc c'è il sony 10-18mm. Alle focali più basse è fantastico. Ok con il suo f4 è un po' buietto ma se l'astrofotografia non è il tuo scopo principale va bene. L'ho visto montato anche su FF.
@Pierino64 si i voigtlander mi attirano molto. Senz'altro sono una buona scelta. Lo confermano le belle foto che vedo qui e le recensioni di autorevoli fotografi. Però ho già il 16-35 2.8 GM e anche il Laowa 15mm f/4 Macro, perciò escluderei il 15mm. Rimangono il 12mm e 10mm, ma mi piacerebbe fare una prova prima, oppure... sentire il parere di qualcuno che ce l'ha
@Pierino, io uso il Voigt 15mm e non posso che parlarne bene, non ci puoi mettere i filtri a lastra (che ritengo inutili) e che magari é un poco buio a seconda dell' uso che ne vuoi fare.
10-18 senza pensarci Lo usi in FF da 12 a 16 con pochissima vignettatura, con poco più (ma poco) sparisce anche quel minimo di vignettattura (che per altro non guasta). È minuscolo, molto definito, ha lo stabilizzatore e monta filtri piccoli (quindi economici). Per chi fa panorami vale solo quello per prendere una Sony qualsiasi ed avere in pochissimo spazio tutto il necessario.
Ho avuto il 12, e su sony sta bene e neanche lo senti. E' una bella ottica che adesso non fanno più...mah. Compattezza e peso innanzitutto e sicuramente personalità. Certo 5.6 e vignetta, ma per qualcosa così forse trovi solo laowa. Tra le due prendo CV con una meccanica bellissima
Adesso che li ho consigliati i voigtlander si è risvegliata la scimmia...
Il 16mm Sony sarà sicuramente eccellente, ma si parla di 2021 e ad occhio con quell'apertura avrà un costo significativo...
Mi incuriosisce invece questa cosa del 10-18 che già a 12mm non vignetta più. Sarebbe una soluzione molto interessante. Avevo usato quel vetro su aps-c ed era proprio gradevole.
“ Il 16mm Sony sarà sicuramente eccellente, ma si parla di 2021 e ad occhio con quell'apertura avrà un costo significativo... „
... avrà anche un peso e un ingombro importatnte!
Ripeto: il Samyang Premium 14mm 2.4 ha una resa ottica eccellente! Il motivo per cui lo voglio sostituire è il peso e l'ingombro, inoltre ha attacco canon e gli devo anche aggiungere l'adattatore. Poi ho l'ottimo Sony 16-35 2.8 GM. Quindi mi pare che gli unici candidati siano i Voigtlander: o il 10mm o il 12mm. Ma reggeranno il confronto!?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.