| inviato il 21 Luglio 2020 ore 19:23
Ho una D500... Se volessi fotografare la via lattea vado a colpo sicuro comprando il Samyang 10mm f/2.8? Dopo 5 anni di naturalistica, mi sta incuriosendo anche l'astrofotografia quindi mi piacerebbe utilizzare qualcosa di un po' più ad-hoc rispetto al nikon 18-105 |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:03
Personalmente preferisco il 14mm, nel 10mm ci sta troppa roba... Però è un parere molto soggettivo, ovviamente. A me piace moltissimo anche il 16mm come angolo di campo. Fra l'altro, se non erro, per Nikon c'è il Samyang quello bello da 14mm. Sbagliato, ho controllato, c'è solo per Canon, invece per Nikon c'è il 10mm versione XP. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:26
Volevo puntare sul 10 perché avendo un'apsc, questi 10 già diventerebbero 15 contro i 27 del mio 18. 14*1.5 fanno 21... Mmm, 6mm fanno tutta questa differenza? L'idea del 10mm mi stuzzica perché non ho mai avuto un ottica del genere |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 7:52
Lato tele 6mm non lo noterai mai, ma lato grandangolo stiamo parlando di una differenza del 40% |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:40
A giudicare dalle foto qui su juza direi che questa lente va benone per la via lattea, non saprei come e' l'abbinamento in particolare con la D500. Posso dirti che due sere fa sono uscito a fare proprio la via lattea con una sony a7R II (FF) con sony 16-35 f4 e una sony a6300 (apsc o, nel linguaggio nikon, dx) con samyang 12mm f2.0. Ebbene, alla fine lo scatto "meno peggio" l'ha prodotto proprio la piccolina con il samyang 12mm Sulla focale andrei tranquillo, 10mm sono 15mm FF equivalenti e in questo tipo di foto l'angolo di campo e' come la f..a: non e' mai troppo |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:04
io sono per la sperimentazione 10mm sono veramente ampi, ma se ci prendi la mano.. diventa quasi una focale normale. Io ho il samyang 12, inizialmente preso per gioco: adesso farei fatica a rinunciarci leggi un paio di articoli sullo stacking e sull'approccio tipo questo www.robertomartino.it/fotografare-le-stelle/ oppure questo www.giovannilattanzi.it/come-usare-sequator/ e secondo me non avrai problemi! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:50
Ciao Alegius_ph il Samyang 10mm f2.8 è ottimo per la tua Canon Aps-c ... Aggiornamento.. Io l'ho appena ordinato da fotofenice.. per la mia Canon 250D , dopo aver cercato e documentato è la miglior scelta che possiamo fare oltre che di notte per le foto notturne, si presta bene anche di giorno...basta chiudere a f11 e praticamente hai tutto a fuoco da pochi cm a infinito da fotofenice se non violo in regolamento del forum, e mi è permesso, posto il link www.fotofenice.com/attacco-canon-fe/obiettivo-samyang-10mm-f-28-canon. 279 euro comprese le spese di spedizione Dovrebbe arrivare in circa 7/10 giorni |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:06
Ma un tokina 11 20?? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:25
Anche il tokina è una buona alternativa ma però è pur sempre uno zoom per cui sicuramente rispetto ad una focale fissa avrà qualcosa in meno in termini di nitidezza... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:42
Mah, questo non lo so, andrebbero confrontati, però il tokina è sicuramente più comodoper via degli automatismi e dello zoom, e sicuramente il samyang a 2,8 non sarà il massimo della nitidezza, specialmente ai bordi |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:25
Non avevo visto i test, comuqnue del samyang ne parlano tutti un gran bene, specialmente per l'eccezionale rapporto prezzo qualità |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 20:21
Magari li noleggio entrambi e vediamo quello con cui mi trovo meglio. Grazie gma per i siti suggeriti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |