| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:48
Buongiorno a tutti, vorrei fare un passaggio da Olympus EM1 a A7 II faccio al 99% foto paesaggi e ritratti Il passaggio lo farei principalmente per la tenuta ad alti ISO mi piacerebbe anche iniziare a dedicarmi un po alla fotografia macro conviene, con questo utilizzo, ad oggi acquistare ancora un A7 II ? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:29
Certo che conviene, la a7ii ha un ottimo sensore, naturalmente va abbinato a delle buone lenti. Il modulo AF dicono non sia un fulmineo e quindi nei ritratti in af-c potrebbe non soddisfare, io non l'ho provata quindi lascio la parola a chi ne sa di più per questo aspetto. Dubito comunque che non sia buono... Per paesaggistica e macro su treppiede invece guadagneresti un file bellissimo. Se potessi al posto tuo comunque, alzerei un po il budget per arrivare ad a7rii. Li si che avresti una macchina eccezionale con probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo al momento. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:43
grazie Gianluca, e purtroppo il budget non è alto e dipende da quanto mi valutano la mia attuale macchina + 12-40 Pensavo per partire di abbinarla al 24-105 F4 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:53
Ad alti ISO cosa intendi? Perché la a7 non è un mostro dei ISO |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:03
almeno arrivare ad avere 3200-6400 iso usabili. il m4/3 ha tantissimi vantaggi... ma per i miei gusti 1600iso sono già deludenti |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:10
Con il 24 105 vai tranquillo perché è una lente eccezionale, unanimemente riconosciuto come uno degli zoom migliori. Purtroppo non ho esperienza diretta con la A7ii come ho detto, ma che il sensore è eccellente è abbastanza risaputo. Dubito che si comporti così male a 6400 iso. Come ho detto poi, nei paesaggi e macro il problema non sussiste se si usa il treppiede. Per i ritratti invece dovresti capire se il modulo AF in AF-c è abbastanza veloce, vediamo se qualcuno con esperienza diretta ci può aiutare... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:07
@ Gianluca: grazie mille @ Roberto: grazie, mi leggo subito le discussioni linkate |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:40
Ciao Scorpion, io da un anno ho fatto un passaggio simile (da em1 a sony a7iii). Oggi ti posso dire che le A7 hanno ottimi sensori e sicuramente noterai la differenza con il mondo micro43, specialmente nella gamma dinamica a disposizione (e.g. recuperi delle ombre). Personalmente ho preferito accoppiare la A7 con ottiche fisse (ho voigt 15, 24gm e sony 85 1.8) per non esagerare con pesi/ingombri e avere ottima qualità, ma ho provato il 24-105v per una estate intera e devo dire è uno zoom veramente veramente buono...se sei disposto a portarti dietro un pò di peso (il 12-40, che io adoravo, è la metà in tutto). La grossa differenza tra il mondo olympus e sony, secondo me, l'impostazione della macchina: non è solo una questione di ergonomia, ma anche di filosofia/tecnologia. Sony punta moltissimo sul AF-C e Eye-AF: questi due strumenti sono implementati eccezionalmente bene e mi hanno portato a configurare il corpo macchina in modo radicale rispetto a come avevo olympus (impostata su un sistema AF-S): ad esempio, ora ho sempre l'AF-C impostato che si attiva solo quando premo il tasto AF-ON. Sul barilotto della lente ho anche Eye-AF per evenienza. In questo modo posso focheggiare e ricomporre l'inquadratura come avessi il fuoco singolo e, quando mi serve, avere a disposizione il fuoco continuo (basta tenere premuto AF-ON). Per concludere, il consiglio che ti posso dare è che cambiare sistema è come uno "shock culturale" e per assorbirlo occorre tempo e dedizione. Dimenticavo: se ti piacciono gli zoom e il poco peso, lascia stare il FF. Micro 43 per tutta la vita. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:01
Passa ad A7iii |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:35
@ Snipe: grazie, analisi molto chiara. Beh con il m4/3 mi sono trovato benissimo in questi 7 anni. E passai a questo formato proprio per la portabilità rispetto al mio vecchio corredo canon che ormai restava a casa a causa di pesi ed ingombri. Ma i temi e la tecnologia cambiano. Ora si fanno, di giorno, ottime foto anche con altri prodotti. LA vera differenza la si nota in condizioni di poca luce e qui purtroppo il m4/3 fa fatica. @ pitlor: la A7 III potrei valutarla solo con l'obiettivo kit 28-70 per rientrare nel budget ma da quello che leggo in giro è un ottica veramente scarsa |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:45
Se puoi spendere 200/300 in più meglio ancora la RII. Il salto dal M4/3 riguardo alla qualità d'immagine sarà comunque molto alto in entrambi i casi. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:37
Scorpione, se puoi fare a meno dello zoom lascia stare il 28-70 perché svilisce questi corpi. Se puoi, prendi un'ottica fissa. Persino un 50 1.8 è meglio del kit oppure un samyang 45 1.8 di cui parlano tutti molto bene ma costa un paio di cento euro più del cinquantino base. Anche il Samyang 35 2.8 sembra lavorare piuttosto bene anche se forse rimane un po' indietro nella dissolvenza dei sensori più densi (serie a7r). |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:38
purtroppo non riesco a fare a meno dello zoom. se posso portare due o tre ottiche i fissi mi piacciono molto, ma se devo girare con il solo corpo macchina e un ottica lo zoom (anche se limitato) per me è fondamentale |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:54
La A7II è una buona macchina, a 6400 iso i file sono ancora ben utilizzabili, ovviamente c'è da lavorarli un po' in post ma niente di trascendentale. Ovviamente le lenti usate devono essere buone per sfruttare al massimo la qualità del sensore. Personalmente la uso con le mie vecchie ottiche Minolta MD e con le Minolta AF con gli anelli adattatori. I risultati per quanto mi riguarda sono più che soddisfacenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |