RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fissi manuali di qualità per Sony A7 mkI


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fissi manuali di qualità per Sony A7 mkI





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:23

Ciao a tutti,

Possiedo un corredo Fuji di cui sono molto soddisfatto, tuttavia sono entrato in possesso di una vecchietta, ma fantastica Sony A7 mkI, solo corpo.

Ho sempre avuto FF reflex e ammetto che ritrovarmi di nuovo in casa una FF mi fa molto molto piacere.

Non possiedo però alcuna ottica della Sony, nè credo che mai ne acquisterò una visto che mi piacerebbe usare la A7 come base per un bel corredino manuale vintage.

Ora la sto utilizzando con un MD Rokkor 45mm F/2, ma vorrei chiedere ai più esperti se sanno consigliarmi qualche ottica manuale davvero valida per poter esaltare e risolvere al massimo il sensore FF della A7.

Il range di focali che mi interessa va dal 20mm al 55mm massimo.
Il parametro fondamentale è la qualità ottica più che il costo.

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi nella scelta.

Un saluto,
Marco.


avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:28

Zeiss Loxia.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:40

Grazie SerCar,

Sembra davvero una serie fantastica...anche nel costo!

Senza dubbio da valutare, grazie davvero.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:54

Decisamente i loxia...qualita assoluta...focali varie... Gioiellini ma non di certo roba vintage

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:57

Grazie!

Volendo cercare nel settore vintage, pensate, invece che non ne valga la pena?

Ho visto prezzi davvero altissimi in rete!

Stavo valutando appunto un bel 35mm luminoso, ma per esempio per un Canon Fd 35/2 chiedono più di 200 euro...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 1:16

Prima di dire Loxia che costano veramente parecchio anche perché sono decliccabili e compattissimi io dico voigtlander per sony E.
Si va dal grandangolo fino al 110 apo ... tutte gemme di ottica .

Ma c'è tanta roba samyang manuale che otticamente è valida , se si becca un esemplare a posto , non decentrato o fallato.... cosa facile su quei sammy old.

C 'è lo zonji mitakon speedmaster 50 0.95 da prendere in versione ii o iii per l'ebrezza della massima apertura.

Poi si passa al vintage e si apre il mondo .
Intorno ai 200euro peschi un sacco di roba buona otticamente... lascia stare sotto i 28mm però...
Contax yashica
Leica r o m
Canon fd
Olympus


Personalmente trovo che una a7 per anni sia stato un obbligo per chi avesse in casa qualche corredo ereditato dal passato, difatti così è nato il fenomeno.
Oppure tenerla come gioco per divertirsi con ottiche esotiche, io vi ho saldato sopra un canon fd35 ssc tilt shift....
Invece pensare di delapidare risorse economiche utili al corredo principale fuji su sony a7, pensando che sia un modo facile di ottenere qualità a poco prezzo mi pare un errore grosso e comune a molti.... perché i corredi m43 e apsc moderni hanno davvero tanta qualità e molta più efficacia nelle svariate situazioni...





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 1:19

Ecco leggo ora della tua domanda.... sul canon fd 35 fratello del mio... per me le valutazioni più o meno le trovi online sui vari vintage... e sono anche corrette in base alle possibilità della lente...ma se mi chiedi sono soldi sprecati io penso certamente di si.... perché potevano finire in un corredo moderno e rafforzarlo.
Per me è come le macchine d'epoca... le compri perché le ami, perché sono uniche... non perché siano economiche ed efficaci al giorno d'oggi

Inoltre occhio che le vintage possono essere radioattive, o infungate... guai a portare funghi e muffe nella borsa foto.. contaminano tutto

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 1:29

Pareri utilissimi, grazie.

In effetti con la mia XH-1 con 16-55/2.8 e 35/1.4 ho tutto quello che mi serve, nulla di più.

La Sony è capitata per un puro caso, a costo zero, ma se per raggiungere gli stessi livelli di Fuji devo spendere più di 600 euro allora magari il gioco può non valere la candela.

In effetti cercavo qualcosa di otticamente molto valido, da pagare il giusto prezzo anche perché il Minolta che monto ora non è malaccio, ma certo non è l'ottica che le cucirei sopra. Così la vedo sprecata...

Setaccerò un po' la baia in cerca magari di un affare...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 1:50

No aspetta 600 sono roba nuova di primo ordine... le vintage papabili sono nell'ordine di 100 - 200 euro anche....
I vari cinquanta 1.8 , 1.4 li prendi... poi serve anche l'adattore...
Il mio zeiss 50 1.7 contax yashica lo cedetti per 120 mi pare... ad esempio

Comunque per me sono tutte risorse tolte a quel meraviglioso corredo apsc da sviluppare
Tipo la a7 me la venderei, niente altre spese e con i 500 euro mi prenderei il 50 200 fuji , quello meno buio... o un super grandangolo .... o un fisso da ritratto...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 2:22

Valuterò...! Ma non tanto per il discorso Fuji in quanto non ho intenzione di ampliare ulteriormente il corredo.

La A7 non la vendo perché è una specie di dono e rimarrà a casa per forza...
Ragionando però, sul tuo parere, mi stai facendo venire in mente un'idea simpatica: Anzichè sovrapporre le focali, proverò a cercare un fisso che normalmente non utilizzerei su Fuji. Ora che mi ci fai pensare non sarebbe una cattiva idea: penso ad esempio a qualcosa sui 135mm. Sono focali che proprio non uso, ne userei, ma potrebbero tornarmi utili, soprattutto se montate su un secondo corpo.
Specie ora che si è confinati, magari sei in giardino col bimbo e monti il 35 su Fuji e un bel tele manuale su Sony. Potrebbe avere senso visto che un tele per Fuji non lo comprerò mai semplicemente perché non li uso e non ci vorrei investire nulla.

Ha senso?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 2:30

La prima parte di ragionamento è buona... nel senso che se non la puoi vendere, almeno di non sovrapporre....
Peccato che conviene fare lato grandangolo. Ad esempio samyang 14 2.8 sony E. Ci puoi fare paesaggi notturni, financo stellate.
O un voigtlander
Lato tele ti fai piuttosto male per alcuni motivi:
La xh1 ha l' ibis che sul tele serve come non mai.
L'autofocus su tele tipo 135 è molto più utile in proporzione che su un 35.
La baioenetta della a7 mk1 non è proprio molto robusta e l'accrocchio comincia a essere notabile( però vabbe qua siamo un po' nel pelo nell' uovo).
Io ho su a7 uno yashica ml 135 che vale meno di 100euro....
Consiglio nel caso un contax Zeiss 135 2.8 con un buon adattatore .... lente ottima e poi è figo rimanere in casa zeiss che come marchio ha una continuità anche moderna sui corpi sony ... anche estetica
Tantè che un trittico contax zeiss
Distagon 28 2.8
Planar 50 1.7
Sonnar 135 2.8
Su a7 ci fa una bella figura


Ah adattatori cinesi da 15 euro fanno abbastanza pietà.




avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 2:48

Non sapevo nulla della baionetta, grazie!

In effetti è una bella idea anche il grandangolo, dopo il mitico 16-35/2.8 che avevo su Canon non ne ho avuti più, potrebbe essere un grande ritorno.

Per il discorso IBIS ti do ragione in parte, semplicemente perché il 75/80% dei miei scatti riguarda situazioni familiari dove preferisco mantenermi su tempi piuttosto veloci.

Concordo però che la costruzione della X-H1 è sopraffina e la baionetta è in grado di reggere sicuramente qualche bel bestione.

A questo punto facciamo un wide su A7 e un tele su X-H1. Che faccio compro!?MrGreen

Scherzi a parte, grazie molte per i tanti spunti di riflessione...
Fotografo da tanti anni e sono approdato a Fuji proprio perché incarna la mia essenza di fotografia. Avendo già quello che mi serve è chiaro che per questa Sony stavo semplicemente cercando uno sfizio o un modo per creare qualche stimolo in più, ora che purtroppo non posso viaggiare per lavoro come facevo prima.

Direi che carne al fuoco ne abbiamo messa...domani setaccerò un po' la baia...

Grazie davvero per la bella discussione che si è venuta a a creare

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2020 ore 5:36

Tantè che un trittico contax zeiss
Distagon 28 2.8
Planar 50 1.7
Sonnar 135 2.8
Su a7 ci fa una bella figura


Di questi tre ho esperienza diretta del Distagon 28 2.8 che, sull'A7II (stesso sensore e processore d'immagine dell'A7), trovo che abbia una buona resa:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14432912


Di Zeiss Contax C/Y ho anche un 80-200 f/4:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744006


Qui parlo dei miei Nikkor vintage allegando alcune foto con l'A7II:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3404026&show=1#19135222

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2020 ore 7:24

Bellissimi fissi manuali sono quelli che Zeiss aveva fatto per la Contax G. Si va dal 21mm fino al 90mm passando da 28mm, 35mm e 45mm e sono tutti molto interessanti. Esiste anche uno zoom che non conosco ed un 16mm dal costo proibitivo.

en.m.wikipedia.org/wiki/Contax_G

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:24

Avevo ed ho tuttora Canon FF con le ottiche che mi interessano,ma avevo già in casa il distagon28/2.8 il summicron50/2r e l'elmarit 90/2.8r.
Poi un anno e mezzo fa mi e capitata una buona occasione per una 7rII ed ora esco sempre più spesso con quella triade,poco ingombro e tanta resa;per quanto riguarda gli adattatori ho preso gli K&F buoni,però con il 90 in situazioni particolari di controluce mi dava problemi di flare e riflessi interni così ho trovato qui sul mercatino un Novoflex ed ho risolto.
Altri obiettivi sicuramente buoni sono il zeiss 50/1.7C/Y o 35/2.8C/Y costano poco e vai sul sicuro;i grandangolo vintage sotto il 28mm invece non te li consiglio,resa scarsa,o nella migliore ipotesi rapporto costo/resa non adeguato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me