| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:20
Buongiorno e un saluto a tutti. Domanda secca: Secondo voi quale è la migliore alternativa FF Macro al Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM di a) casa Canon e di b) atro brand (ma sempre per Canon)? Grazie, Maurizio |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:49
a) Canon 100mm f2.8 USM (ho avuto questo per 10 anni prima di prendere l'ultimo, fatico a convincermi di avere fatto bene, potrei perfino tornare indietro) b) non lo so, ma ho letto che gli obiettivi macro sono mediamente tutti validi, Tamron, Sigma, Tokina, Irix ecc. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:55
Beh Maurizio ti dirò: la mia situazione è uguale, spiccicata a quella di Alvar: 10 anni di 100 usm e adesso 11 di L e come lui non ho visto chissà che differenze La mia opinione? Molto semplice, la migliore alternativa al 100 macro usm è se stesso |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:05
1)Sicuramente il Canon macro100/2.8 USM ce l'ho da un po' di anni e concordo con coloro che mi hanno preceduto. 2)Sigma o Tamron ma considerando i prezzi rimarrei sul succitato Canon anche per questioni di compatibilità. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:10
Seguo con interesse, da tempo desidero acquistare un obiettivo macro e ancora indeciso tra Canon 100 oppure 60. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:15
Grazie molte. Devo dire un coro chiaro e univoco: il Canon 100mm f2.8 Macro è in cima a tutti, poi spendemdo meno il il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:18
@Forever.Dipende da che tipo di macro pensi di fare, il 60 per il medesimo ingrandimento ti obbliga ad avvicinarti di più al soggetto. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:20
Bomba, si parlava di lenti per full frame , e il 60 è un EF-S, va solo su APS-C. |
user81826 | inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:26
Dovendo rimanere su prodotti con AF anche io prenderei il Canon, tra l'altro ottimo anche per altri generi; per la macro pura trovo invece interessante il Venus-Laowa 100 2x (manuale). |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:27
Vero ma per entrambi pensavo al loro uso su aps-c che divengono 96 (il 60) e 160 (il 100); per foto a fiori e anche ritratti, nelle gallerie vedo foto molto interessanti. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:31
Ti dirò Maurizio: il Sigma OS ce l'ha un mio amico, e ovviamente è un ottimo obiettivo, ma detto francamente non mi regala una impressione di grande solidità. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:32
@Lookaloopy.Avevo già risposto all'autore del 3d e stavo rispondendo a ForeverYoung in merito alla sua domanda dell'alternativa fra 100 e 60 mm indipendentemente dal formato. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:38
“ Ti dirò Maurizio: il Sigma OS ce l'ha un mio amico, e ovviamente è un ottimo obiettivo, ma detto francamente non mi regala una impressione di grande solidità. „ Ah ah, è per via dello stabilizzatore che sferraglia come un paio di maracas, ma in realtà è ottimo (e la stabilizzazione fa il suo porco lavoro, per chi non usa sempre il cavalletto è un buon valore aggiunto, specie perché costa anche meno del Canon non IS) |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:43
Il 100 Macro L IS è una lente superba... Sicuramente da preferire all'USM per AF e presenza di una buona stabilizzazione. Se come me non sei un gran fan della macro "classica" e ti capita di scattare a mano libera, sicuramente l'USM non è all'altezza della versione L IS... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |