| inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:33
Ciao, faccio foto paesaggistiche (ormai un ricordo lontano...), foto di escursioni, avifauna e mi diverto a fare foto al mio cane quando si scatena. Attualmente ho: Nikon 16-80 Tamron Sp 70-300mm f4-5.6 Ninon 200-500 Moltiplicatore Nikon 1.4 II Quando vado a fare delle escursioni con la possibilità di avvistare qualche bestiola mi porto il Tamron 70-300 in aggiunta al 16-80 perchè il 200-500 è improponibile per via del peso. Volendo aggiungere un obiettivo per migliorare quello che faccio con il Tamron, cioè un tele non troppo pesante e ingombrante, che da quanto leggo potrei anche moltiplicare, che ne dite del Nikon 70-200mm f4 VR? Che alternative ci sarebbero? Mi interessa un autofocus rapido e ovviamente una qualità migliore rispetto al Tamron che già posseggo. Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:35
Veni il 200-500 e il Tamron, ti prendi un Nikon Afs 80-400. Leggero e efficace. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:12
Io venderei il tamron e acquisterei il Nikon 70-200 f/4: grande qualità e luminosità quando i 200 ti bastano, quando vuoi più mm usi il converter. Anche il Tamron 70-210 è una soluzione, ma col converter forse sarebbe meglio restare su Nikon (parere personale, magari non è così). I vari 100-400 (ottimi) li vedo troppo sovrapposti al 200-500. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:40
“ avifauna e mi diverto a fare foto al mio cane quando si scatena. „ a) fauna soggetti grandi a distanze medie e lontane x la caccia vagante (ungulati ad esempio) b) avifauna soggetti molto piccoli se escludiamo gli ardeidi e i rapaci e a distanze disparate c) animali domestici zero problemi Con un 300mm durante una caccia fotografica vagante ,scusatemi x la franchezza ma si fa ben poco se si vogliono riprendere soggetti di entrambe le categorie fauna-avifauna Con un s.zoom che arriva almeno a 400mm si può giocare con il mix offerto dal crop sensore e/o crop in post produzione (imho) |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:11
“ Probabilmente il Nikon è la scelta migliore che puoi fare. Un alternativa più economica è il tamron 70-210 f4 „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-210_f4vc „ Col Tamron penso perderei la possibilità di moltiplicarlo. “ 70-200MM F.3 VR ? Saresti corto amche con l'extender 1.4x = 98-280mm 70-300mm tamron sp VC (435grammi) ? Saresti sempre corto Alternative? monetizzi il tamron e investi in un 100-400mm stabilizzato Tamron di 1135grammi (594eu imp.) o Sigma di 1160 grammi (685 eu imp.) „ Sarei corto, ma non lo prenderei per avifauna, se non in casi improvvisi durante le escursioni dove potrei usarlo col moltiplicatore, mi piacerebbe più usarlo per situazioni di movimento/sport. Grazie per i grafici, provo a decifrarli “ Io venderei il tamron e acquisterei il Nikon 70-200 f/4: grande qualità e luminosità quando i 200 ti bastano, quando vuoi più mm usi il converter. Anche il Tamron 70-210 è una soluzione, ma col converter forse sarebbe meglio restare su Nikon (parere personale, magari non è così). I vari 100-400 (ottimi) li vedo troppo sovrapposti al 200-500. „ Ok, tu convieni con la mia idea “ Veni il 200-500 e il Tamron, ti prendi un Nikon Afs 80-400. Leggero e efficace. „ Mi pare troppo corto per le mie esigenze, perderei 100mm quando faccio avifauna. “ Con un 300mm durante una caccia fotografica vagante ,scusatemi x la franchezza ma si fa ben poco se si vogliono riprendere soggetti di entrambe le categorie fauna-avifauna „ Chiaro, in caso di uscita esclusivamente per fauna o avifauna userei il 200-500, mentre per una classica escursione con qualche rara possibilità di avvistamenti e foto varie userei l'alternativa che vado cercando. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:19
Il Tamron è moltiplicabile ma concordo con Luca che l'accoppiata col Nikon funzionerà meglio. D'altronde di solito se si spende di più si prende anche un prodotto migliore. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:19
Melegna ha scritto: “ Quando vado a fare delle escursioni con la possibilità di avvistare qualche bestiola mi porto il Tamron 70-300 in aggiunta al 16-80 perchè il 200-500 è improponibile per via del peso. Volendo aggiungere un obiettivo per migliorare quello che faccio con il Tamron, cioè un tele non troppo pesante e ingombrante „ Qui devi prima decidere che cosa ricerchi perchè poi scrivi “ Sarei corto (80-400mm), ma non lo prenderei per avifauna, se non in casi improvvisi durante le escursioni dove potrei usarlo col moltiplicatore , mi piacerebbe più usarlo per situazioni di movimento/sport „ i due 100-400mm sono reattivi come af ? Si Hanno una resa migliore del tamron 70-300mm alla massima focale? SI Permettono anche di portare a casa qualche scatto di fauna avifauna? SI oppure poni una domanda con già una aspettativa di risposta ovvia Mi consigliate un nikkor 70-200mm vr f.4 eventualmente moltiplicabile con un extender 1.4x ma senza aspettative di tentare qualche scatto fotografico ad animali durante le mie escursioni? Qui credo che tutti ti direbbero 70-200mm Se i grafici precedenti non ti sembrano esaustivi hai solo quest'altra possibilità esempio: nikkor 70-200mm con 1.4x contro un 100-400mm a 300mm www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:36
In alternativa, potresti sostituire il Tamron 70-300 con il nikon AF-P 70-300 FX (quello nuovo per intenderci): un po' più leggero, molto più veloce e nitido, forse anche moltiplicabile raggiungendo 420mm equivalenti (utilizzabile con buona luce ovviamente). Costa meno del 70-200 f/4 ed è solo poco meno luminoso ma comunque di ottima qualità. Se i mm servono potrebbe essere un buon cambio. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:37
Tamron o sigma 100-400mm sono di recente produzione (2017), hanno piccole diversità nella distribuzione della nitidezza sulla lente (centro metà lente e bordi) ma devi sempre considerare che per il momento stai usando un sensore aspC e una zona dei bordi non è coinvolta Poi abbiamo le preferenze personali come i colori, tamron tende su quelli freddi, il sigma quelli caldi. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:08
Consiglio anche io Nikon AF-P 70-300 FX in sostituzione del Tamron. Che fotocamera hai? Lo dico per la compatibilità totale con i motori autofocus AF-P |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:41
“ Consiglio anche io Nikon AF-P 70-300 FX in sostituzione del Tamron. Che fotocamera hai? Lo dico per la compatibilità totale con i motori autofocus AF-P „ Ho una D500. In cosa si differenzia dalla versione DX (a parte la compatibilità)? Cosa migliorerei rispetto al Tamron? “ Tamron o sigma 100-400mm sono di recente produzione (2017), hanno piccole diversità nella distribuzione della nitidezza sulla lente (centro metà lente e bordi) ma devi sempre considerare che per il momento stai usando un sensore aspC e una zona dei bordi non è coinvolta Poi abbiamo le preferenze personali come i colori, tamron tende su quelli freddi, il sigma quelli caldi. „ Ok, sto guardando qualche recensione, sicuramente un opzione da valutare. Personalmente preferisco di più i colori caldi, ma con l'unico Sigma avuto non ho avuto molto feeling. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:09
Ma di quanto vuoi migliorare la qualità? D'accordo che hai il 70-300 "vecchio", ma quando ti servono mm e peso contenuto ti conviene continuare a portare quello. Sono molto indeciso a venderlo pure io, visto che torna comodo nella borsa "leggera". Per quando il peso/Ingombro non sono critici il Tamron 70-200 f2. 8 G2 è una gran bella lente (ed esiste il suo moltiplicatore Tamron dedicato) con un prezzo simile al NIKON F4. Se devi spendere i soldi, almeno che si veda una differenza apprezzabile fra le alternative del corredo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |