| inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:55
Salve a tutti. Dopo un percorso più o meno articolato (ho iniziato con la pellicola per approdare al digitale CCD in formato APS-c a cui ho affiancato ML sempre APS-c) mi sta balenando l'idea di fare un upgrade al formato pieno, sempre in formato ML. La scelta al momento si restringe ai due modelli nel titolo, ben sapendo che la serie III di entrambe è un gradino più su, ma per motivi di budget, ho dovuto scartare. A parte le caratteristiche comuni, mi pare che le differenze sostanziali siano il sensore (24 contro 42 MP), la maggior tenuta ISO max (25K contro 104K) ed i punti di MAF. Il lato video non mi interessa, per cui non ho neppure guardato. Per il resto ho visto che entrambi i sensori sono stabilizzati e di altre grosse differenze non ne vedo. Sull'usato ho visto che ballano circa 250 euro tra i due modelli. Vale la pena di fare lo sforzo? Grazie a chi vorrà rispondermi. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:01
per me ne vale sicuramente la pena . i 250 ora ora erano piu di 1000 in partenza da nuova quindi mi pare ovvio quanta differenza ci sia tra le due macchine |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:03
Tipo quando vai al supermercato e ti chiedono: vuoi il prosciutto in offerta o quello buono? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:04
si la a7r2 è migliore |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:09
A7R2, vale la pena lo sforzo. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:14
La a7rII è stata la prima mirrorless seria con um eccellente sensore da 42 mpx e come tale ancora oggi è una fotocamera valida, però era penalizzata dalla capacità della batteria, dall' AF non propriamente prestazionale, un AWB non proprio super, ecc. Problemi risolti con la rIII che ancora oggi e un punto di riferimento per la qualità del file. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:56
Grazie Luca77sp, Stratos e J.Pedro Flaviopsv, quindi secondo te la A7II è roba da discount? Cavolo1, per la batteria infatti vedo che molte rII sono in vendita con 2 o 3 batterie supplementari. E comunque ho visto che non hanno costi proibitivi su amazon. Riguardo l'AF, non faccio sport e pochissima naturalistica quindi non ho pretese eccessive. Sull'AWB, diciamo che non lo uso mai, anche perché scattando in RAW lo sistemo sempre in post... è che purtroppo la rIII è completamente fuori budget anche usata |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:24
Ho avuto la A7II e ora ho la A7RII. La risposta breve è: prendi la A7RII. La A7II non è affatto male al prezzo a cui si trova, grande qualità di immagine a bassi ISO, ottimo stabilizzatore, buona operatività, buon AF soggetto statico. La A7RII oltre ad avere più risoluzione senza filtro passa basso, è meglio di uno stop ad alti ISO e ha un AF superiore. I 42 Mpx sono un po' più difficili da gestire. La A7II non è certamente da discount, semplicemente la A7RII è uno step sopra un po' in tutti gli aspetti. Sicuramente nel sensore che ha prestazioni tuttora al top. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:26
A7rii senza se e senza ma. Ho sempre sostenuto che passare da aps-c 24mpx a FF 24mpx non ha molto senso... Per quanto mi rigurda i 42mpx ti danno una marcia in più in fase di post. Tagli e cuci senza pensieri! |
user132378 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:45
nessuno dei due... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:52
Roberto P e Jazzcocks, grazie per i consigli... mi sa che devo studiare bene le caratteristiche... Gianluca8675, al momento io ho una reflex APS-c da 12 mpx ed una ML APS-c da 16 mpx. Anche 24 sarebbero un salto per me. Certo, 42 sono anche meglio. Ma raramente faccio ritagli spinti per cui mi veniva il dubbio sulla reale necessità di 42 Mpx, considerando che poi anche come vetri diventa più esigente, se non erro. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:53
Sailmaker, nessuno dei due cosa? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:02
Ciao, io ho la a7R II e esco spesso con un socio che ha la a7II: mi sento di dirti che sono ottime macchine entrambe. Se hai voglia di confrontarti con file un po' piu' grossi, intorno agli 86 MB (parlo dei raw, ovviamente), forse la a7R II e' la macchina giusta. Anch'io ero spaventato dal discorso batteria ma ora lo definirei un falso problema: non e' una di quelle macchine con cui fotografi "a mitragliatrice", e' piu' per foto meditate. Mi porto sempre dietro una batteria di riserva che, fino ad ora, non ho mai usato. Se decidi per la a7R II valuta anche l'acquisto nuovo di importazione (intorno ai 1200 euro) PS: Ottime tutte e due le scelte per l'uso con lenti vintage |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:09
“ Se decidi per la a7R II valuta anche l'acquisto nuovo di importazione (intorno ai 1200 euro) PS: Ottime tutte e due le scelte per l'uso con lenti vintage „ Infatti la domanda successiva è proprio quella: meglio un usato italiano a 1000 euro circa (con macchine sotto i 20k scatti) oppure fare un altro piccolo sacrificio ed andare sul nuovo di importazione? Per le lenti vintage ottima notizia... ho la possibilità di attingere ad una quantità illimitata di ottiche pregiate... dovrei solo acquistare un po' di adattatori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |