| inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:44
Premesso che di solito faccio foto in viaggio , strade e persone, paesaggi di rado ritratti posati, di recente da canon sono passato ad Olympus ed ho acquistato la om d mk II con obiettivo kit 14-42 volevo quindi farmi un piccolo corredo di obiettivi e inizialmente pensavo ad uno zoom zuiko 14-150 mm f.3,5-5,6 ed un 17 mm f.1,8, scelta che mi pareva essere equilibrata. Ora leggendo recensioni e commenti degli utenti mi attrae anche molto l'ipotesi di uno zuiko 12-40 mm f.2,8 pro che abbinerei ad un più modesto zuiko 40-150 mm f.3,5- 5,6. Mi chiedo anche, come alternativa, se potesse essere logico uno zuiko 12-40 f 2,8 pro più uno tuttofare come il solito zuiko 14-150 mm f.3,5- 5,6 anche se i costi lieviterebbero un pò . Mi piacerebbe avere qualche commento e o suggerimenti alternativi in merito. Un saluto a tutti. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:55
Ottima la scelta del 12-40 invece al posto del 40-150 oly ti consiglio il 45-150 Panasonic che è più compatto e ha la baionetta in metallo, come resa si equivalgono. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:08
Grazie mille! |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:14
dipende quanto è importante per te il 2.8 costante, per lo stesso prezzo e con le stesse dimensioni puoi prendere il panaleica 12-60 2.8-4, avresti un 24-120 equivalente |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:06
vedo però che negli interni già l'apertura a 3,5 se non ben illuminati ha difficoltà, certo forse è improbabile utilizzare il 120 in interno. mi hai messo un dubbio. del resto il 12-100 olympus (che costa molto di più) è , se non sbaglio f4 fisso. la gestione degli obiettivi panaleica da parte di Olympus non dvrebbe dare problemi credo, mmmh |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 21:51
Ah ok |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:00
Corpo Olympus lente Panasonic non danno problema alcuno. 12/40 mm PRO ottimo. 12/100 mm PRO ottimo. Avuto il 12/40 mm ora ho il 12/100 mm. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:01
In interni la soluzione migliore è un buon fisso luminoso, che permette di dimenticarsi del flash. Ad esempio io mi trovo benissimo con il 25 f1,4. Ho anche il 12-60 f2,8-4 e spesso riesco a risolvere, ma i due diaframmi in più del 25 permettono di avere un margine tempo sensibilità iso molto migliore. Considera poi che con le ottiche ingombranti come il 12-40, 12-60, 14-150, ...., il flash integrato spesso non c'è la fa perché la lente crea delle zone d'ombra soprattutto a grandangolo. In questi casi è da valutare l'uso di flash esterni. Con le ottiche in kit non ci sono invece problemi. Perciò il mio consiglio è quello di valutare i vari fissi, 15, 25, .... |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:09
MAXXI... Budget a disposizione? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:11
Io ho la tua stessa macchina e ci ho abbinato in 12 40 2.8 pro...contentissimo...per di piu essendo apertura costante a 40 mm va benissimo anche per ritratti...e un pana 100 300 ii ... contento pure per questo....il prox passo sara'o il 35 100 ii pana o il sigma 56 mm 1.4.... e piu avanti un bel grandangolo e sono a posto |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 5:36
Vedo che si parla frequentemente di ottiche ingombranti, in particolare per il 12-40 2,8 olympus, dovrò recarmi in un negozio fisico per verificare. Dai dati che leggo mi pare che sia allineato a tutti gli zoom e d'altra parte per avere qualità il peso delle lenti e della struttura in metallo è inevitabile. Un fisso leggero si può sempre prendere ma volevo limitare il numero degli obiettivi da portarsi appresso. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 8:33
Comunque, secondo me, dovresti prendere, per ora, lo Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS PRO. E per un po' rimanere solo con quella lente.... |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 10:19
Valuto idea, poi visto che costa abbastanza, attendere per acquistare altre lenti per me è conseguente. Cmq in certi commenti leggo che il 12-100 è un po' troppo grande e pesante per la olympus om-d e-m10 mk II che è la mia macchina attuale, cosa ne pensi? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 10:27
È la mia stessa combo (body con grip) , io non ho mai avuto questa questa sensazione...anzi lo trovo molto comodo quando vai a zoomare. Logico pesa "un po'", ma la sua comodità è impagabile! Come già scritto avevo il 12/40 mm ma non tornerei più in dietro, nonostante quest'ultimo sia "migliore" otticamente parlando. Per farla semplice, come zoom non cerco altro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |