RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 con 28-70 Kit ricevuta in regalo.. la tengo? o la rendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 con 28-70 Kit ricevuta in regalo.. la tengo? o la rendo?





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:23

Ciao a tutti ragazzi,
ieri ho ricevuto in regalo il Kit della A7 con 28-70 Stabilizzato 3,5 - 5,6
Era da tempo che parlavo di mirrorless Sony e chi ha voluto farmi il regalo ha agito di istinto ed ha effettuato l'acquisto.
Ho letto però un po' di pareri discordanti in quanto, apparentemente, la macchina sembrerebbe avere non pochi problemi, dalla Baionetta, al discorso di luce che entra tra macchina e obiettivo e serve una striscia di nastro isolante (questa mi ha scioccato), come anche la mancanza dello stabilizzatore.
Quello che vorrei chiedere a qualche possessore è se davvero la macchina soffre di tutti questi problemi.
Attualmente possiedo una Canon 600D con Tamron 17-50 f2.8. Le mie necessità sono foto domestiche, paeasaggi e a volte mi capita qualche piccolo servizio in chiesa (battesimi etc). Attualmente la grossa limitazione della 600d sono gli iso che non mi consentono di avere risultati accettabili oltre gli 800. Questo corpo come si comporta?
Secondo voi sarebbe piu consono restituirla e magari aspettare un po' di tempo per prendere la MKII, magari durante il black friday?
La MKIII per me è inarrivabile, anche perchè non la utilizzo frequentemente e sarebbe uno spreco.
Ho visto anche la A7s che sembrerebbe garantire ISO assurdi, ma non so poi se a livello fotografico, regge il paragone con i 24 mpixel delle altre.
Mi date qualche consiglio? Sono molto confuso

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:53

Io ho la II da circa un anno e sono molto soddisfatto.
La prima serie è costruita un po' più leggera e non ha lo stabilizzatore nel corpo macchina, ma per quello che costa è un ottimo apparecchio.
Hai riscontrato passaggio di luce attraverso l'innesto o lo hai letto?
La mancanza di stabilizzatore non è un difetto, ma una caratteristica o meglio una limitazione, se lo avesse sarebbe una A7II.
Il 28-70 kit, spesso bistrattato, è una lente modesta ed economica, ma, se se ne imparano e se ne accettano le limitazioni (in particolare la resa al bordo a tutta apertura), può tornare utile in molte occasioni.
Naturalmente il 24-70 2,8 GM va decisamente meglio, basta cacciare 1800-2000 € ed accettare i quasi 900 g di peso.
La tenuta agli alti ISO non è male, comunque, se dato il costo la paragoni ad una APSC di livello elevato, quindi sui 24 Mpixel, vedrai che si difende bene. Personalmente uso l'A7II che ha caratteristiche simili, abbastanza facilmente fino a 3200.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:02

Almeno di mkII boy

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:03

inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:53

Io ho la II da circa un anno e sono molto soddisfatto.
La prima serie è costruita un po' più leggera e non ha lo stabilizzatore nel corpo macchina, ma per quello che costa è un ottimo apparecchio.
Hai riscontrato passaggio di luce attraverso l'innesto o lo hai letto?
La mancanza di stabilizzatore non è un difetto, ma una caratteristica o meglio una limitazione, se lo avesse sarebbe una A7II.
Il 28-70 kit, spesso bistrattato, è una lente modesta ed economica, ma, se se ne imparano e se ne accettano le limitazioni (in particolare la resa al bordo a tutta apertura), può tornare utile in molte occasioni.
Naturalmente il 24-70 2,8 GM va decisamente meglio, basta cacciare 1800-2000 € ed accettare i quasi 900 g di peso.
La tenuta agli alti ISO non è male, comunque, se dato il costo la paragoni ad una APSC di livello elevato, quindi sui 24 Mpixel, vedrai che si difende bene. Personalmente uso l'A7II che ha caratteristiche simili, abbastanza facilmente fino a 3200.


in realtà pensavo di prendere più in la un 24-105, anche sigma.. il discorso della luce attraverso l'innesto l'ho letto, così come anche la baionetta "debole"

apparentemente come resa nei video, iso e qualità di immagine non dovrebbe avere molta differenza con la versione MKII da quello che sto leggendo.

Il discorso dello stabilizzatore, credo non sia un problema se si utilizzano ottiche stabilizzate (che su 600d non ho mai avuto).

quello che non ho capito è se sulla MKII lo stabilizzatore funziona con qualuinque ottica, anche vintage.

E invece, nel caso della MKI se uso un ottica stabilizzata non sonu con adattatore manuale, in quel caso la stabilizzazione della lente funziona?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:04

inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:02

Almeno di mkII boy


Il problema è che c'è una bella differenza di prezzo.. e onestamente, non so se mi convenga prenderla, per il poco utilizzo che ne faccio.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:09

Si la stabilizzazione sulle Sony funziona su qualunque ottica, anche vintage.
La differenza di prezzo tra la a71 e la a72 è di 200 euro, solo te puoi valutare se vale la pena o no

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:13

Mi date qualche consiglio? Sono molto confuso

Usala e fatti tu un'idea. A caval donato poi ...
Ho avuto quella A7 e anche la versione R e mi sono divertito un mondo con entrambe.
Con Sony (ne ho possedute, tra full frame A7, RX10 e RX100) il mio problema era un altro e cioè i costi a mio parere elevati per quello che offrivano, i prezzi anche nel poco usato che trovavo, l'ergonomia e altre cose che mi facevano incazzare.
Ma ripeto che puoi essere solo tu quello che può farsi un'idea. Alla fine di tutti i giochi ho deciso di tenere e usare un corredo Samsung NX1 e NX500 che mi è costato molto di meno e mi regala esperienze d'uso superiori. I risultati no, nel senso che quelli appaganti li ho avuti con qualsiasi fotocamera che ho avuto e tutte mi hanno divertito.
Tutto questo ovviamente a mio parere.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:16

inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:09

Si la stabilizzazione sulle Sony funziona su qualunque ottica, anche vintage.
La differenza di prezzo tra la a71 e la a72 è di 200 euro, solo te puoi valutare se vale la pena o no


oddio, in kit non proprio, su Amazon ci vogliono 1200 euro per la II e 820 (quanto è stata pagata, per la A7)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:20

Direi che è una ottima entry level per il formato FF.
Poi dipenderà da come tu saprai usarla.
Tieni conto che sono in tanti ad utilizzare FF con meno di quei mpx e con caratteristiche sulla carta inferiori ed ottengono eccellenti risultati.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:33

E invece della 7s cosa mi dite, anche li manca lo stabilizzatore giusto?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:36

Manca.
Ed è più orientata al video.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:43

ho visto che il 28-70 si acquista in giro intorno ai 120 euro.. a questo punto forse converrebbe comprare solo il corpo della A7II che c'è anche il cashback sony, prendendola circa a 850 euro, e poi prendere la lente a parte.. o forse, mi conviene aspettare il black friday

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:18

Il 28-70 è un obiettivo modesto ma a diaframmi chiusi qualcosa ci si puo fare.

Il suo principale difetto è la curvatura di campo alle minime focali su soggetti distanti.

Di ciò ne parlo qui, nella nota con un asterisco, dove suggerisco un rimedio:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879

E' un fatto che, su questo forum, molti di quelli che hanno preso questo zoom in kit finiscono per sostituirlo, in genere con il 24-105/4 (come ho fatto io) o con il Tamron 28-75/2.8.


Riguardo all'A7II, queste le mie impressioni d'uso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:23

Segui i consigli di Roberto e non sbagli.
Unica annotazione: a 120 euro attento all'usato.
Non sempre chi vende è corretto e mette in circolazione esemplari esenti da difetti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:24

Io ero partito con l'idea di prendere l'A7 I serie, poi alla fine ho optato per l'A7II, ma visto che già ce l'hai, io me la terrei.
Se pensi di comprare le ottiche sue (ottimo il 24-105 da quello che si sente in giro), è ininfluente che il corpo sia stabilizzato o meno.
L'ergonomia non è così male, bisogna solo abituarsi, come accade per tutte le cose nuove, l'unica cosa che veramente apprezzato poco sono i menu, incasinati e caotici.
Al momento le vecchie serie della Sony A7, sono la soluzione più economica per aver un apparecchio FF valido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me