| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:24
Salve ragazzi mi sto appassionando sempre di più alla fotografia Macro,possiedo già L ottimo 90 macro della Sony..solamente che non riesco ad ottenere quell effetto ravvicinatissimo(ex:le griglie degli occhi degli insetti)per avvicinarmi ulteriormente ai 28cm imposti dal 90ino devrei acquistare dei tubi di prolunga?e si quali?(grazie per le eventuali risposte ed aiuti) Dimenticavo scatto sempre su cavalletto con Fash o eventuale led |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:45
Ciao Andrea, hai almeno due strade, puoi aggiungere un doppietto acromatico, oppure come hai giustamente evidenziato, i tubi di prolunga. Io uso i kenko che pur essendo plasticosi, vanno benissimo e non soffrono di giochi dovuti a costruzioni approssimative. Come doppietto acromatico io ho il Marumi Achromat DHG 330 da +3 diottrie. Bisognerebbe farci bene i conti perché temo che ci si avvicini parecchio... |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:49
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta:)essendo alle prime armi non saprei nemmeno io tra quale delle due opzioni orientarmi,qual è la migliore come resa finale? |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:51
I tubi di prolunga sono neutri e come tali non influenzano l'immagine. La lente closeup anche se di buona qualità, aggiunge un paio di lenti e quindi qualcosa cambia. Per fare esperimenti senza problemi, io ti direi i tubi di prolunga. I tubi sono questi: Kenko Extension Tube Set DG SO/E https://www.amazon.it/dp/B007RDAV02/ref=cm_sw_r_cp_tai_.-HTDbNP55CG6 Vedo però che il prezzo su Amazon è assolutamente assurdo... ricordo di averli comprati tempo fa a circa 70 euro. Ho guardato anche su Ebay ed il prezzo è sopra ai 100 euro anche lì. Per 2 tubi di plastica mi sembra un prezzo troppo elevato, anche 70 euro erano tantissimi. Io, personalmente, proverei una di quelle marche cinesi di discreta qualità come Neewer, Andoer, Commlite o Meike. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 0:13
Grazie mille gentilissimo dó un'occhiata |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:00
Ho visto anche il raynox dcr 250 macro è una buona soluzione per fullframe e sul 90macro? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 20:48
Andrea tutto dipende da quali sono le tue aspettative, se cerchi una macro estrema ci vogliono obbiettivi specifici |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 21:37
@66ilmoro che tipo di obiettivi ti riferisci nello specifico?pensavo che il 90 macro fosse ottimo |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 21:42
“ pensavo che il 90 macro fosse ottimo „ Ottimo, ma non adatto ad ingrandimenti elevati, per ingrandimenti elevati bisogna invertire un obiettivo vintage ( non Sony ). |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:20
“ pensavo che il 90 macro fosse ottimo „ direi Eccellente!!! ma come dicevo, dipende da quali sono le tue aspettative, hai parlato ad apertura di topic di: "le griglie degli occhi degli insetti" allora ti chiedo che tipo di ingrandimento stai cercando? 2X 4X 10X? “ ingrandimenti elevati bisogna invertire un obiettivo vintage „ non sono pienamente d'accordo, ovviamente punti di vista, si possono ottenere buoni risultati certo, non il Top |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:39
Intendevo dire che, se non si vogliono spendere grosse cifre, invertire un obiettivo vintage è una soluzione, altre soluzioni Sony non ce ne sono ad ingrandimenti oltre i 2X. Inoltre con gli obiettivi vintage posso stare a distanza maggiore dal soggetto, perchè sono più "corti", il tiraggio è diverso. Con gli obiettivi vintage Nikon invertiti guadagno in distanza maggiore circa 28mm (tiraggio) + 21mm (spessore anello Novoflex con i contatti), totale 49mm. Il problema degli obiettivi mirrorless moderni con l' anello di inversione AF è che la distanza fra obiettivo e soggetto è quasi a zero, devo quasi toccare il soggetto per metterlo a fuoco. Inoltre l' anello di inversione AF è molto caro!. Il cavo elettrico è necessario per far funzionare il diaframma ed il manual focus o AF degli obiettivi moderni. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:45
Con i tubi per arrivare a 2X col 90mm te ne servono un bel po' (90mm). Ti puoi divertire ad invertire un 50ino come suggerisce Gio3000m, poca spesa e buona resa. Dai anche un occhio al Laowa 2.5-5X, la galleria qui su Juza e' abbastanza informativa circa i risultati ottenibili ed ha un prezzo avvicinabile. Ovviamente ti devi dotare di slitta e andar giu' di stacking :) |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:49
Ah, Ok, non conoscevo il Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x, grazie, potrebbe essere una soluzione. Io ho raggiunto i 5X con il vecchio Nikon Nikkor AI 50mm invertito + 6 paraluce-prolunga totale di 265 mm come indicato nei post linkati sopra. Soluzione scelta da me perchè avevo già in casa quell' obiettivo. I risultati mi sembrano buoni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |