JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Introvabile per Sony E, esiste per Canon e altre marche, ma non per sony, come mai ? C' è solo questa Novoflex Reverse Ring for Sony E-Mount Lenses per fotocamere con sensore APS-C, quindi su FF vignetta:
Questo accessorio serve per foto macro con forti ingrandimenti, molto superiori a 1:1. Il cavo elettrico è necessario per far funzionare il diaframma ed il manual focus o AF degli obiettivi Sony. Ad es. io lo userei con la Sony A7Rii ed il Sony FE 90 2.8 macro.
A me servirebbe pure per osservazioni astronomiche visuali con i super-teleobiettivi Sony, che diventano telescopi se si osservano gli ammassi e le nebulose con un oculare per telescopio + adattatore. La fotocamera Sony avrebbe in questo caso solo la funzione di far funzionare il diaframma ed il manual focus. Quindi sarebbe collegata solo elettricamente con il filo spiralato, ma al suo posto sarebbe presente l' oculare. Io preferisco l' osservazione visuale degli ammassi e delle nebulose, perché sono molto più spettacolari delle foto ( le stelle appaiono molto più luminose nella visione diretta rispetto alla visione su schermo del PC ).
Per Canon ci sono varie versioni: Esempi : Andoer KK-AT5A Adattatore KOOKA AF Automatica Messa a Fuoco Macro Close-up Inversa Anello Tubo per Baionetta Canon EF/EF-S, Prezzo: 39,99 € Meike mk-c-up tubo di prolunga macro lens inversione anello adattatore per Canon DSLR , Prezzo: 58,89 € e molti altri. Per Sony E-Mount Full Frame non trovo nulla. Come mai ? Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Grazie della risposta, purtroppo il sito Novoflex dice : per fotocamere con sensore APS-C, quindi su FF vignetta, secondo me dovrebbero farne uno con apertura più larga.
Prova a scrivere alla Novoflex. Non faccio macro e non conosco gli adattatori, ma supponendo che siano solo tubi con un contatto elettrico è strano che vignettino in FF, dovrebbero aver inserito un diaframma apposta, a che scopo?
Non penso proprio che vignetti, la larghezza è quella dell'attacco Sony ed il fascio di luce si allarga ancora, forse l'avevano sviluppato prima che uscisse l'A7, in ogni caso al massimo puoi montarlo dopo un tubo con passaggio dei diaframmi per distanziarlo.
Da quello che ho capito io sono nati per le vecchie Sony NEX, con sensore APS-C, hanno un diametro piccolo, poi non le hanno mai aggiornate. Io speravo di trovare qualche soluzione più recente, per le Sony FF, ma su internet ho solo trovato le Canon, Nikon, nessuna per Sony FF.
Non mantieni comunque l'autofocus (per il fuoco devi allontanare o avvicinare la macchina al soggetto, se lo fai con il treppiedi serve una slitta micrometrica se no puoi fare scatti a mano libera, ciò che mantiene è il controllo dei diaframmi.
Si, grazie Samuel, so che devo allontanare o avvicinare la macchina al soggetto, perchè l' obiettivo è capovolto, nel mio primo post ero stato un pò impreciso, avevo riassunto tutto in poche righe. Invece per osservazioni astronomiche visuali con i super-teleobiettivi Sony, l' oculare + obiettivo rimarrebbe in posizione normale ed il manual focus funzionerebbe.
“ Secondo me semplicemente non hanno aggiornato la pagina „
Spero che sia così, ma non so se fidarmi delle risposte dalla Novoflex ( che ha interesse a vendermelo ), qualcuno di voi ha fatto delle prove? Grazie.
Come ottiche ho visto che hai anche un 25mm ed un 50mm, ti converrebbe usarlo con uno di questi, per il 90 per arrivare ad 1:1 lo devi distanziare di 90mm dal sensore e per 2:1 a 180mm, il 25 invece credo che arrivi ad 1:1 direttamente dato i 20mm del tiraggio di Sony più i mm dell'invertitore e con una distanza di 100mm dal sensore avresti già un 4:1.
Grazie Samuel, pensavo di utilizzare il Sony FE 90 2.8 macro capovolto solo fino ad ingrandimenti 2:1, oltre userei il Batis 25mm capovolto. Poi mi deve arrivare il Sony 200 600, mi piacerebbe utilizzarlo pure per osservazioni astronomiche visuali, magari potrei avere in affitto altri supertele e utilizzarli come telescopi visuali. Ho già un Celestron C9.25 focale 2350 mm, ma per oggetti estesi ( Andromeda ) mi servono focali minori.
ed ecco la dichiarazione firmata che funge anche su FF.......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.