| inviato il 27 Settembre 2019 ore 15:18
Se volete tirarvi su di morale e pensare di avere il corredo perfetto e uccidere tutte le scimmie andate su ephotozine.com! Guardate qualche loro MTF tutti gioielli! Il mio Samyang 85 1.4 FE ha un MTF Spaziale tutto uguale a tutte le aperture, una bellezza Grandi! I test dell'ottimismo.... ...se lo vedono quelli di Lenstip li uccidono!!! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 20:44
Quando si parla dei test in rete metto il link a questo mio post di diversi anni fa, che sintetizza come la penso in proposito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 Faccio il copia incolla: "Di Ephotozine invece non mi fido più di tanto, dal momento che quando hanno testato il Sony 16-50: www.ephotozine.com/article/sony-e-16-50mm-f-3-5-5-6-oss-lens-review-20 descrivendo la distorsione sembra che parlino di un altro obiettivo: evidentemente l'hanno provato solo in Jpeg (dove viene corretta dalla macchina); e non si tratta di un problema marginale del 16-50." Per dire, della distostorsione di questo 16-50 parlo all'inizio di queste mie impressioni d'uso fornendo un foto di esempio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Riguardo ai test in rete, anche di quelli di siti che reputo più accreditati di Ephotozine, quali Opticallimirs, Lenstip ecc, ribadisco che vanno presi "cum grano salis", in quanto non sempre i test MTF su mire ottiche a pochi metri rispecchiano l'effettiva resa sul campo. Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica di tali test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2 Infine la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark (ma anche degli altri siti), l'ha data qui il buon Caneca, nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1 |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 8:36
Leggo spesso le recensioni, spesso faccio anche io qualche test o comparazione casalinga, dentro e dal balcone. Spesso i dati differiscono, un test dentro a breve distanza non è lo stesso fuori. Inoltre ad esempio una lente bistrattata come il Kamlan 50mm 1.1 se usata a dovere rende meglio del 7artisans 55mm 1.4 (per fare un ritratto o fotografare un fiore) ma quest'ultimo se poi lo scatto riceve una buona post produzione potrebbe anche rendere meglio del primo. Certo mi direte, la comparazione va fatta senza pp, ma ogni corpo macchina spesso ci mette del suo... Nella realtà noi scattiamo sempre e solo in raw? Uno ha i bordi spappolati quasi sempre sino a f8, l'altro no. Uno ha più contrasto, colori migliori, l'altro no. E se ad esempio vogliamo comparare tutto al Canon 50mm 1.8 stm? Risolve di più il 7artisans a tutta apertura, ma il fuoco manuale è più lento, a meno che non si scatti a infinito. Perché la mia copia di 55mm arriva a infinito a fine corsa, il 7artisans 35mm 1.2 no. Quando esci di casa sapendo queste cose poi cosa fai? Valuti cosa portare in base alla risolvenza o all'uso effettivo e all'efficacia di una lente in base alla situazione? Forse i test più eclatanti erano quelli fatti comparando a 50mm il plasticotto canon prima serie e il 50mm 1.8 II, nel quale il primo non raggiungeva il secondo nemmeno al suo best stop che era f8. Infine, spesso vengono valutate molto superficialmente molte cose che non si conoscono a fondo, esempio è il 7artisans 35mm 1.2, lente venduta intorno ai 150€ con una resa molto simile alle ottiche vintage ma che lavora nativamente nei corpi mirrorless aps-c. La lente se non tarata correttamente non permette il fuoco a infinito, siccome è una regolazione abbastanza semplice se uno ci mette una manina e fa la regolazione avrà una lente che produce risultati interessanti anche a tutta apertura, senza la regolazione solo da f4 o 5.6 si inizia a vedere qualcosa di decente. Per recensire serve utilizzare davvero le cose e spesso alcuni test fatti qua sul forum son più veritieri di quelli trovati online. |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 19:11
Si Lenstip lo trovo in generale attendibile anche se spesso esagerano con le critiche... Per loro non esiste una lente con bordi buoni su FF Mi sono sempre abbastanza trovato con in giudizi di lenstip |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 19:31
Anche io mi ritrovo molto con le misure di lenti e opticallimits. Imaging-review ha una analisi strumentale interessante ma i commenti li trovo a volte non coerenti con i risultati che mostrano. Ephotozine invece lo trovo inaffidabile e effettivamente troppo ottimista. È come se si dovessero leggere i loro dati tagliando una fascia del grafico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |