| inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:24
Buona sera a tutti, e' tantissimo tempo che non entro qua per motivi vari , ma ora sono qua a chiedervi un consiglio . Volevo acquistare una compatta mirrorless da portarmi sempre appresso e su consiglio di mio nipote che ha acquistato una sony 6000 e si trova bene , mi accingerei allo stesso acquisto appena possibile . Voi cosa mi consigliate ? So che la 6000 ha gia' qualche anno mentre la 6100 e' recente , inoltre … soprattutto per paesaggi quale obiettivo dovrei montare senza svenarmi? Costi? Voi avete messo circa 700 euro corpo, ma io non riesco a trovare niente di questo prezzo sul web . In attesa di una vostra gentile risposta saluto tutti e auguro una buonanotte Angela |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:01
Riguardo all'A6000, ti segnalo una recensione molto ben fatta che ti dà un'idea dei pro e contro di questa macchinetta: photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a più di tre anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo (anzi, qualche mese fa ha ricevuto un aggiornamento del firmware che ne migliora l'AF e la velocità di accensione). Ha dalla sua un rapporto spesa/resa molto favorevole, infatti Mansurov le assegna 5 stelle su 5 alla voce "Value". Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887 Qui trovi le migliorie aportate nell'A6100 mirrorlesscomparison.com/preview/sony-a6000-vs-a6100/ www.digitalcameraworld.com/buying-guides/sony-a6000-vs-a6100-vs-a6300- Sinceramente, ad andare su quella cifra, aggiungerei qualcosa e prenderei un'A6400. Del confronto tra le due ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=3291071#18470862 Sugli obiettivi per il sistema Sony E Aps-C, quel che so e le mie impressioni d'uso di quelli che ho adoperato le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Riguardo alle foto di paesaggio, dipende dal tuo approccio a tal genere. I più usano soprattutto grandangolari ma, per dire, Franco Fontana, uno dei più grandi paeseggisti viventi, fotografa quasi esclusivamente con dei tele. A me il Sony 10-18/4 dà delle soddisfazioni nel paesaggio, particolarmente in quello urbano; ma a volte per tale genere uso anche focali normali e tele. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 19:07
Buona sera e grazie delle delucidazioni .. leggerò con calma il tutto e poi deciderò .. certo che e' sempre un rebus con tutte queste continue uscite di apparecchi nuovi ! |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:58
@Angy cosa hai acquistato alla fine? |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 10:03
Ma per me che vengo da una d5100 con 35 fisso e un 18 105, sarebbe un downgrade prendendo una a6000? Non sopporto più dimensioni e peso della d5100.... |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:24
No, anzi... Però ricorda che il 16-50 in kit (non costa quasi nulla preso insieme al corpo) è da affiancare a obiettivi di maggiore qualità (vedi le numerose discussioni in merito). Tanto per stare su obiettivi economici il Sigma 30 e soprattutto il 60 f/2.8 costano poco e rendono molto (il 60 poi...). Tieni conto che l'ergonomia è diversa, magari prova la a6000 in qualche negozio. Ciao. Luca |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 18:51
Riesumiamo 6000 vs 6100(et similia)... Da possessore della a5100 direi che la a6100 le riassume entrambe. Lato video 6100 stravince! Lato foto dipende: per paesaggi 6100 vince. 1) Lo schermo con touch shutter consente di scattare, non solo focalizzare, premendo una sola volta. Focus stacking, addirittura bracketing con un solo tocco su display. Imposti il ritardo e addio telecomando. 2) Sempre schermo. Ribaltabile è utilissimo per evitare che il sole si rifletta, per prospettive particolari, selfie ecc... 3) Range dinamico e rumore ulteriore vantaggi della 6100. Per ritrattistica la 6000 potrebbe bastare. Ma per motivi di spazio(lente con focale lunga) potrebbe tornare ancora utile lo schermo ribaltabile della 6100; attacchi treppiede e camera al muro e scatti/controlli di lato, sfruttando tutto lo spazio a tua disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |