| inviato il 19 Settembre 2019 ore 11:03
Al di là delle dimensioni è proprio un errore concettuale quello di usare body apsc o ff col kit a vita. Sono fatte apposta per essere versatili e montare tante lenti, non possono arrivare all'ottimizzazione di quelle nate apposta con un solo e fisso obiettivo. Ad esempio vedasi appunto la lx100, gioiellino.. oppure a questo punto per ridurre le dimensioni le ottime rx100... |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:01
“ al massimo 18-135 „ Un corpo a6xxx con 18 135 è abbastanza compatto e leggero, difficile che nei viaggi ti pesi portarlo dietro, per me è un compromesso perfetto tra portabilità, qualità e versatilità. La macchina può ancora essere portata al collo, anche se per una giornata intera è preferibile in fondina mono-spalla, e difficilmente la senti d'impaccio. Non è tuttavia così leggera come con il 16 50, che consente un porto "al collo" a tempo indefinito, o nella tasca di un giaccone. Il 18 135 è il mio obiettivo "standard" da viaggio, nello zaino ho poi un wide luminoso e uno zoom tele, quest'ultimo se presumo di scattare ad animali o simili, che presto diventerà il 70 350. Se hai problemi di peso ma vuoi mantenere una buona qualità e funzionalità io te lo consiglio, anche se non posso dirti la differenza in IQ con la A7, non ho esperienze dirette; quella in velocità e AF sarà invece notevole, a favore della a6xxx. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:36
In effetti il 28 70 kit della a7 è una lente già leggera di suo, la riduzione di pesi non è significativa a meno di non prendere il 16 50 kit come standard e abbinarci altre lenti solo all'occorrenza. A parte i pesi è l'ingombro che può farti la differenza: camerasize.com/compact/#487.396,809.702,535.360,622,ha,t |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 18:04
Grazie delle risposte, per quanto riguarda la rx100 avevo provato in passato la prima versione ma la qualità delle foto non mi aveva proprio convinto, sembravano foto da smartphone.. Mentre per euqnto riguarda l'apsc avevo provato un anno fa una sony a6500 abbinata al sony 10-18, e l'unica differenza che ho notato ad occhio rispetto alla mia a7 è la gamma dinamica parecchio inferiore.. comunque sto andando off topic, grazie delle risposte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |