| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:38
Ciao Ragazzi, Ho un budget di circa 450 Euro e sto valutando queste due mirrorless per la fotografia da viaggio. Ora ho una Fuji X30 ma volevo passare ad APS C. Della Fuji ne parlano bene per la parte fotografica e per il viewfinder. Mentre per la Sony ne parlano bene un po per tutto tranne per il menu e per il scarso mirino. Mi potete dare un parere? Cosa prendereste con quel budget per la fotogragia da viaggio? Grazie, Simone |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:54
“ Cosa prendereste con quel budget per la fotogragia da viaggio? „ Una panasonic FZ 1000. Inutile spendere per un corpo se non ci si mette davanti una lente di qualità Ps. Il mirino della A6000 non è per nulla scarso |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:22
“ Ho un budget di circa 450 Euro e sto valutando queste due mirrorless per la fotografia da viaggio „ Ciao! io ci sono passato qualche giorno fa quando ho dovuto sostituire la x20 purtroppo. Le due hanno caratteristiche simili e anche io sono stato indeciso fino alla fine. Ma volevo approfittare del prime day, ero in vacanza e non avevo il tempo di approfondire molto.Alla fine ho scelto sulla base della rinomata qualità fotografica fuji, sull'estetica e sul fatto che fuji offre lenti di ottima qualità senza essere troppo esosa. C'è un sito (mi pare dpreview) che mette a confronto la stessa immagine con fotocamere a scelta, per quel che vale un confronto fatto così.. Quando lo avevo visto, mi era piaciuta di più la resa della fuji. (ottiche in kit) Inoltre ha giocato anche l'affezione che ho verso la mia x 20 che mi ha sempre dato tante soddisfazioni |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:25
“ Ciao! io ci sono passato qualche giorno fa quando ho dovuto sostituire la x20 purtroppo. Le due hanno caratteristiche simili e anche io sono stato indeciso fino alla fine. Ma volevo approfittare del prime day, ero in vacanza e non avevo il tempo di approfondire molto.Alla fine ho scelto sulla base della rinomata qualità fotografica fuji, sull'estetica e sul fatto che fuji offre lenti di ottima qualità senza essere troppo esosa. C'è un sito (mi pare dpreview) che mette a confronto la stessa immagine con fotocamere a scelta, per quel che vale un confronto fatto così.. Quando lo avevo visto, mi era piaciuta di più la resa della fuji. (ottiche in kit) Inoltre ha giocato anche l'affezione che ho verso la mia x 20 che mi ha sempre dato tante soddisfazioni „ Alla fine quale Fuji hai preso? |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:27
Io ho una Sony a6000 e mio fratello una fuji xt100... Mirino e sensore a parte (un 24mpx sempre Bayer ma più recente) ritengo la Sony a6000 superiore per ERGONOMIA, autofocus, disposizione comandi (soggettivo), costruzione generale... Ti consiglio di andare in un negozio e tenerle in mano... La fuji ha un'ergonomia penosa per quanto mi riguarda |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:36
Ho a6000 mi associo per l'ergonomia. Trovo però i jpg Sony un po' "piatti" tanto che lavoro i raw con C1 Express |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:37
“ Della Fuji ne parlano bene per la parte fotografica e per il viewfinder. Mentre per la Sony ne parlano bene un po per tutto tranne per il menu e per il scarso mirino. „ Riguardo all'A6000, ti segnalo una recensione molto ben fatta che ti dà un'idea dei pro e contro di questa macchinetta: photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a circa tre anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo (anzi, qualche mese fa ha ricevuto un aggiornamento del firmware che ne migliora l'AF e la velocità di accensione). Ha dalla sua un rapporto spesa/resa molto favorevole, infatti Mansurov le assegna 5 stelle su 5 alla voce "Value". Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887 A proposito del menù macchinoso, io nelle mie due ML Sony, una volta programmato il menù di scelta rapida e i tasti programmabili con le funzioni che uso abitalmente, entro nel menù principale due volte l'anno: per passare dall'ora solare a quella legale e viceversa. Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony E Aps-C, quel che so e le mie impressioni d'uso di quelli che ho adoperato le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Vedi un po' tu se c'è o non c'è quel che ti serve. La EOS XT100 non la conosco quindi su di essa non mi pronuncio. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:38
Ciao Sartan. Non conosco Fuji quindi non commento. Riguardo Sony a6000 concordo con JacopoC circa l'ergonomia, che non è male (migliore dei corpi senza grip tipo panasonic gx80 e simili), e con Sadko sul discorso obiettivi: se ti piaciono i fissi trovi ottimi obiettivi a prezzi ragionevoli, se vuoi zoom il listino sony non è il massimo (pochi, e quelli buoni costosi). Non fermarti a considerare il solo corpo macchina, perché l'obiettivo è altrettanto, se non più, importante. Ciao. Luca |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 16:05
“ Alla fine quale Fuji hai preso? „ ho preso la xt 100. ho scritto oggi le mie prime impressioni. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3253154 Appena riesco metto 2 foto nel profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |