| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:51
Ciao! Vi ringrazio per avermi accettato in questo sito fantastico dove ho già reperito molte informazioni utilissime. Non sono un fotografo professionista ma un papà con 3 bimbi moglie e un cane e amo fotografare i miei affetti nel tempo libero, senza particolari esigenze. Purtroppo la scorsa settimana mi è caduta in acqua , in un rigagnolo di montagna, la mia fuji x-20. Una brigde alla quale mia moglie ed io siamo particolarmente affezionati. Essermi trovato all'improvviso senza macchina fotografica , oltre al dispiacere per la x-20, ( ha smesso di funzionare la retroilluminazione del lcd) mi ha dato un senso di vuoto che non mi aspettavo. Senza aspettare ho approfittato del prime day su amazon e ho comprato per €429 una mirrorless fuji xt100 con zoom 15-45. Il vostro sito mi è stato utilissimo per farmi un'idea delle macchine sul mercato e così, anche per la bella esperienza con la mia vecchia minolta x 300, mi sono orientato su un modello con la possibilità di poter cambiare gli obiettivi, stile da reflex anni 80 e tanta praticità a costi contenuti. In alternativa avevo valutato la sony alfa 6000 ma mi è parsa fin troppo piccola e le ottiche fuji mi convincono di più. Ho visto le vostre splendide foto. Spero di poter imparare da voi attraverso questo sito. Già adesso mi ha fatto ritrovare la voglia di qualche scatto un po più ricercato, come facevo con la vecchia reflex. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:50
Ciao Paolo... Ben arrivato tra noi. Insieme condivideremo esperienze, dubbi, risultati e tanto sano antagonismo tra tecniche e marchi... Siamo felici di averti tra noi. Tanti buoni scatti con la tua nuova fuji (brand che come potrai notare dal mio corredo adoro). A presto... Dispiace sempre per la prematura perdita della propria macchina fotografica...ne avrai solo una nostalgia “sentimentale “, per il resto hai fatto un bel salto tecnologico. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:32
Anche se non spetta a me fare gli onori di casa un caloroso benvenuto da parte mia. E, se ne avrai voglia, non dimenticare di condividere con noi le tue esperienze fotografiche. Buona luce. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:42
Grazie a tutti! Sono contento di riprendere questa passione e di poter sperimentare la prossima fuji xt 100. In particolare voglio vedere come mi trovo nel mettere a fuoco soggetti in movimento (dicono che sia un tantino lenta) e se la resa del jpeg è così spettacolare come sembra. Se riusciró ad azzeccare qualche foto le posterò molto volentieri! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:50
Benvenuto nel forum e facci sapere come va con la nuova arrivata! Sono particolarmente interessato, ho una bimba di poche settimane, zero tempo per mettermi a smanettare i raw e la mia veneranda Fuji X100 mi fa bestemmiare ogni tre per due per la sua lentezza... la X-T100 ce l'ho sott'occhio da un po' come macchina spensierata per le foto dell'album di famiglia |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:22
“ Sono particolarmente interessato, ho una bimba di poche settimane, zero tempo per mettermi a smanettare i raw e la mia veneranda Fuji X100 mi fa bestemmiare ogni tre per due per la sua lentezza... la X-T100 ce l'ho sott'occhio da un po' come macchina spensierata per le foto dell'album di famiglia „ Ciao! Finalmente ho avuto modo di provare la xt 100 con obiettivo in kit 15 -45 alcune doverose premesse: 1) non sono un fotografo professionista, anzi...non sono proprio un fotografo! Qui scrivo con le capacità ed esperienza di un comune padre di famiglia che spera di consegnare ai propri affetti alcune foto ricordo di buona qualità, senza la pretesa di fare servizi fotografici per i quali occorrono capacità e conoscenza che non ho. 2) l'ho pagata nuova con obiettivo 429 euro, ovvio che ci siano mancanze o difetti rispetto ad altre più costose. 3) La mia esperienza è con una reflex a pellicola Minolta x - 300 + vari obiettivi e aggeggi, e poi una fuji x20, (amatissima bridge ormai defunta) quindi il mio metro di valutazione resta necessariamente parametrato a queste due. 4) la macchina e obiettivo hanno già il firmware aggiornato alla versione più recente. Prime impressioni: naturalmente mi piace molto l'estetica del corpo macchina. Credo sia una qualità indiscussa. la parte superiore è in metallo, il centro nella classica finta pelle battuta, il fondo in plastica. Avrei preferito in metallo anche il fondo (come nella x 20). Nel complesso la robustezza è ben percepibile. Con il 15-4,5 non ho sentito la mancanza di grip sul corpo macchina. Eventualmente c'è una plastichina da montare sul lato dx per l'impugnatura: non è un granchè alla vista e non cambia poi più di tanto la presa, per ora preferisco senza. Circa l'obiettivo in kit (15-45), come scritto un po' ovunque, confermo la sensazione di plasticone con scarso appeal, esteticamente non all'altezza del corpo macchina, stona un po'. D'altra parte però è davvero contenuto e leggero e rende l'insieme molto maneggevole. Nonostante venga da una fuji x-20 del 2013, ho dovuto studiare ancora, sia sulla macchina che sul manuale prima di potermi destreggiare con le varie funzioni che ancora adesso mi sembrano tante , a volte troppe. La possibilità di ottenere lo stesso risultato attraverso modalità differenti (ghiere personalizzabili, menu, pulsante sullo schermo, ecc...), mi risulta un po' confondente. Il manuale delle istruzioni, seppur corposo, informa ad un livello essenziale ma non approfondisce praticamente nulla. Così la spiegazione di alcune funzioni fondamentali, come le varie modalità di messa a fuoco e di esposizione, mi sembra scarna. Sul cd in dotazione c'è solo il manuale in pdf, niente software di acquisizione. Lo schermo lcd è perfetto, sia per la funzionalità del touch che per la nitidezza e la snodabilità. Ero scettico sulla robustezza dello schermo basculante e a rotazione 180 gradi, ma le staffe di sostegno mi sembrano solide e ben costruite. Ottimo anche l'oculare lcd, non mi fa rimpiangere quello ottico. Il passaggio di foto con lo smartphone avviene necessariamente tramite connessione con router wi fi. La macchina lascia al bluetooth solo la sincronizzazione con smartphone di data e ora e geolocalizzazione ma non le foto. Non ho capito questa scelta limitante da parte di Fuji perchè, nell'epoca sei selfie e foto wazzappate, sarebbe stato meglio la possibilità di passare su smartphone le foto ovunque ci si trovi. Come letto in varie recensioni, la qualità dell'immagine (in file *.jpg), in particolare la nitidezza e la resa cromatica, è fantastica, per me, al top. Anche le foto in controluce vengono molto bene, un notevole salto di qualità rispetto alla x-20. Evidentemente anche l'obiettivo fa la sua parte, nonostante la sensazione di scarsa consistenza. (in seguito metterò alcune foto) Inoltre, cosa che non mi aspettavo, non mi è sembrata lenta nel seguire il soggetto messo a fuoco (come invece letto su una recensione) . Ho provato a fare alcune foto all'aperto, al cane mentre corre, aquilone, bambini scorrazzanti e non ne ha mancata una. Forse con l'aggiornamento del firmware hanno migliorato le prestazioni dell'AF o forse le difficoltà si riscontrano in ambienti bui. Ho notato infatti che in stanze in penombra l'af fatica di più, in particolare quando il contrasto non è marcato, ad es. un cassettone tutto bianco. Presumo che ciò sia dovuto all'abbinata del processore (non tra i più veloci) e dell'obiettivo che non mi è parso particolarmente luminoso. Vorrei tanto provarla con un fisso 35 o con un 50 f 2 per vedere cosa viene fuori! Per il punto dolente dei video, naturalmente confermo che i 15 fps con 4k non sono soddisfacenti, nettamente meglio i 59,** dell'hd. Tuttavia, per quanto mi riguarda, il problema è a monte: i miei video sarebbero inguardabili anche a 4k con 100 fps.... Quindi non ne faccio. Nel complesso, con 429 euro la Fuji mi ha dato una buona macchina, con alcune caratteristiche di particolare pregio come la qualità dell'immagine (che poi è la cosa più importante), lo schermo lcd e mirino. Penso che continuerò con l'acquisto di una o due ottiche. Mi ispira molto il futuro xf 16 -80 e un ottica fissa da 35 a 50. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:47
Sei sicuro che il passaggio di foto avviene necessariamente tramite connessione con router wi fi? Io avevo la X-A5 e adesso la X-T30 e il passaggio di foto con l'app l'ho fatto e lo faccio anche fuori casa. P.S.: Ti consiglio il 35 f1.4 come ottica fissa. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 12:05
Sei sicuro che il passaggio di foto avviene necessariamente tramite connessione con router wi fi? Hai assolutamente ragione, funziona anche senza router! Dopo qualche smanettamento mi sono accorto che la wi fi del mio telefono, constatando che la wi fi della xt 100 non ha internet, si collega ad un altra rete. Invece basta collegare tramite wi fi e bluetooth smartphone e xt 100 e il gioco è fatto. Più la uso più sono contento di questa xt100. Sto scoprendo funzionalità incredibili come il multifuoco o il bracketing ad esposizione variabile che non avevo prima. Per altro con scheda di memoria veloce (come suggerito nelle istruzioni, non è lenta nel memorizzare le foto). Mi stuzzica molto il tuo.suggerimento del 35 f1.4 . Dopo tanti ragionamenti e informazioni in effetti sto andando proprio in quella direzione. Potrebbe essere troppo lento in af abbinato alla xt 100? |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 12:21
Con la X-A5 (che ha lo stesso sistema AF della X-T100) era un pò lento, ma comunque riuscivo ad utilizzarlo tranquillamente. Con la X-T30 adesso è abbastanza veloce. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 16:27
Interessante mini-recensioni. Grazie per la condivisione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |