| inviato il 24 Marzo 2019 ore 14:54
ciao a tutti! ero intenzionata a rendere un 85 1.8 da mettere su 6dmark2, ho già un 50mm ma mi sono imbattuta sul 100mm, che mi dite a rigurado ? quale ottica second voi rende meglio per la ritrattistica ? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:38
Ciao, per la mia esperienza personale (su APS-C e FF a pellicola) posso dirti che ho avuto per diverso tempo un EF 85 1.8, che chiamato in causa per riprendere spettacoli e paesaggi in notturna, si è comportato bene nonostante non fosse stabilizzato. Tuttavia, dal momento in cui presi il 25-105 L IS f.4, non ne ho più sentita la necessità e lo detti via. Invece, recentemente ho preso il 100 L macro IS e ne sono molto soddisfatto, anche se su APS-C ovviamente diventa un 160 mm. Se hai già un 50, io penserei al 100 macro. Cordiali saluti e buon anno di luce ! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:41
Il 100 per me è migliore, il 100L ancora meglio! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:05
Su 6Dmk2, a scopo di ritratto, il 100 mm f2 ha una resa migliore dell'85 mm f1.8 per lo sfocato leggermente più graduale e uno stacco dei piani migliore. In sostanza i ritratti con il 100 f2 sono più gradevoli. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:26
l'85 f1.8 ed il 100 f2 sono spesso stati definiti "gemelli". Sono obiettivi appartenenti alla fascia + economica ma che hanno entrambi un'ottima resa. Vengono definiti ottiche da ritratto, sia per la loro lunghezza focale sia per l'apertura ampia (ma non ampissima). Otticamente è leggermente migliore il 100mm che ha meno difetti, e la misura di questa differenza si trova nel prezzo proporzionatamente leggermente + alto. Dal punto di vista focale, seppur in poca misura, la differenza tra un 85 e un 100 è che il primo è leggermente più "carnale" e il secondo è leggermente più "onirico". Dal punto di vista operativo l'85 f1.8 ti permette di operare in ambienti leggermente + piccoli e meno luminosi, ma si tratta di differenze minimali e quasi impercepibili, come è sempre poco percepibile che l'85, essendo + corto, per antonomasia nella ritrattistica sarà leggermente + difficile da usare per avere i risultati voluti. Ma sono differenze da poco. Anche il tuo 50 può essere utilizzato in ritrattistica e lo sai bene, ho visto i tuoi scatti. Per come ti vedo scattare credo che tu trarresti maggior beneficio dall'85mm ma è solo una mia opinione personale. il 100L che qualcuno ti suggerisce è un'ottica macro. Ha una resa "cruda" (analitica) nella ritrattistica che può piacere ad alcuni, ad altri no. Inoltre non permette la stessa quantità di sfocato essendo più chiuso. Dà immagini nitide che partono con un contrasto più elevato. Diciamo, più simile a questa che hai fatto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3236331 |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:58
Il 100 è leggermente migliore otticamente, ma quando lo usi la differenza sembra enorme, a me è piaciuto molto di più. Quindi andrei senza dubbio sul 100. Effettivamente il 100 L IS ha una marcia in più, è molto più versatile nel ritratto. Lo stabilizzatore consente di recuperare ampiamente lo stop di apertura in meno, con il 100 liscio non potevo scendere sotto il 1/160 mentre con l'IS ed un soggetto collaborativo non ci sono problemi ad 1/50. Poi la distanza di MaF molto minore permette di scendere in dettagli che possono essere interessanti. Per finire, la nitidezza nel ritratto può essere un plus importante, non sempre si fanno foto a modelle da passare su photoshop, a volte rughe e peli vanno fatti sparire, altre volte vanno valorizzati. Facci un pensierino... |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 9:13
100/2 ... o 100/2,8 L IS macro. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:10
Per me 85mm se si pensa di accoppiarlo a qualcosa di più lungo (tipo il 135 f/2) altrimenti 100 f/2 che permette primi piani più stretti dell'85mm (per via della distanza minima di messa a fuoco con l'85 non si riescono a fare primissimi piani, a meno di croppare). |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:38
Bho, alla fine mi sembra di vedere nelle gallerie più ritratti fatti con l'85 che con il 100. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:45
In effetti il 100 è più raro nel nuovo e nell'usato, probabilmente in tanti sono convinti che siano equivalenti e vanno a risparmio. Una volta provati entrambi però si scopre che quelle 50 euro in più non potrebbero essere spese meglio |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:30
Un 85 è probabilmente più versatile, come focale; se ti interessano di più le inquadrature strette, vai sul 100. Sono comunque due obiettivi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, caschi sempre bene. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:22
Il 100 f2 l'ho posseduto, cambiato di recente col 100L perché avevo bisogno anche del macro. Se non fosse stato per questo l'avrei tenuto, uno dei miei obiettivi preferiti perché: ottima qualità/prezzo, bello sfocato, leggero e compatto. Su FF consiglio questo, soprattutto se hai già un 50.. l'85 è troppo vicino. Su apsc avrei valutato anche il più corto. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:13
Grazie A TUTTI!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |