| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:16
Io ho avuto il 2.8 IS II e ti posso dire che é una lente difficilmente migliorabile se non in termini di peso. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:08
grazie! preziosissimo ;) |
user92023 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:12
Io conosco soltanto il Mk. II, e lo giudico stellare. Non credo che ci fosse/ci sia margine per miglioramenti "reali" qualitativi. I primi feed-back in rete sembrano darmi ragione ad libitum!!. Poi c'e' la differenza di prezzo tra un Mk. II, usato-come -nuovo, ed un Mk. III, necessariamente nuovo (e, per di piu', appena immesso sul mercato). La differenza costruttiva pare essere limitata SOLTANTO all'anti riflessi (che, comunque, a me pare gia' eccellente sul Mk. II). Ciao. G. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:17
Ho il 2 e di meglio non si può chiedere. Nel 3 vi è una nuova lente con migliorato trattamento antiriflesso e il colore del corpo più tendente al bianco |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:26
Prendi l'eccelso mk II, va bene uguale, io direi pure meglio ... quantomeno da quel che vedo in giro, e oltretutto, anche acquistandolo nuovo, risparmi parecchio rispetto al mk III |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:33
grazie, ragazzi!!! prenderò il II: è deciso |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 16:28
Ben fatto! |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:31
|
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:16
Sono interessato anch'io a questo obiettivo. Non avendo acnora avuto possibilità di provarlo, sapete dirmi come si collocano zoom come questo e il complementare 24-70 f/2.8 L in termini di qualità d'immagine rispetto agli obiettivi fissi? La mia impressione è che siano più o meno sul livello dei fissi non serie L (ex: EF 50mm f/1.8 STM o EF 85mm f/1.8 USM). In sostanza l'eccezionalità sta nell'avere la qualità di fissi "economici" su degli zoom ma ovviamente non possono raggiungere la qualità dei vari EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM, EF 135mm f/2.0 L USM ecc. Ha senso la mia impressione? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:19
No, il 24-70 II e il 70-200 IS II non hanno assolutamente nulla da invidiare al 100 macro L IS tranne appunto il rapporto macro 1:1. Li ho tutti e tre. Anche in macro, quando mi basta l'ingrandimento che fornisce, tendo a preferire il biancone al 100. EDIT scusa non avevo visto che si parlava delle versioni I degli zoom |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:24
Li ho avuti entrambi, sono entrambi ottimi. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:26
La convenienza sta tra usato e nuovo. Per 200€, io acquisterei la versione 3, anche in ottica di una futura rivendibilità |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:44
“ No, il 24-70 II e il 70-200 IS II non hanno assolutamente nulla da invidiare al 100 macro L IS „ Ok capito.. quindi se non serve la modalità macro del 100 e la maggior apertura degli altri fissi serie L non si perde niente a usare due zoom del genere invece di una serie di fissi molto più costosi? Questo ribalta quello che credevo (ma onestamente fino ad ora non avevo preso in considerazione ottiche di questo livello). “ EDIT scusa non avevo visto che si parlava delle versioni I degli zoom ? „ No no, scusa tu, non ho precisato. Sarei orientato sulle versioni più recenti. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:12
La mia impressione ... ovviamente ricavata dai miei obiettivi: il 70-200/2.8 L IS II a 100 mm è, seppure in maniera quasi impercettibile, inferiore al 100 macro L; a 135 mm invece è leggerissimamente superiore al 135/2 L; alla massima focale infine se la gioca pariteticamente col 180/3.5 L macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |