| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:31
A breve partirò per un viaggio invernale in Islanda. Attualmente possiedo un grandangolo non troppo luminoso come il tamron 10 20 3,5 4,5 sarà sufficiente per le aurore boreali o sarebbe magari meglio virare verso il tokina 11 16 che 2,8 sututta la focale? Ho letto buone recensioni anche sul sigma 3,5 |
user151242 | inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:09
In inverno la luce in islanda la vedeai dalle 10 alle 3. Ci sono stato a Gennaio dello scorso anno. Inoltre e' molto debole quasi sempre, quindi fatti 4 conti. Io preferirei un grandangolo superluminoso, poi vedi tu. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:55
per l'aurora boreale è decisamente meglio il 2.8, sopratutto se hai una APS-C |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:52
Andarci verso metà febbraio? Com'è Con l'aurora in quel periodo? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:08
“ Andarci verso metà febbraio? Com'è Con l'aurora in quel periodo? „ novembre, dicembre, gennaio e febbraio sono tutti ottimi mesi per l'aurora... ma anche a ottobre e marzo :-) se c'è qualche ora di buio c'è la possibilità di vedere l'aurora in qualsiasi mese, i mesi invernali in genere sono considerati i migliori solo perchè ci sono più ore di buio. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:01
Allora vada per il Tokina, anche se nelle recensioni si lamentano in molti per il fare. C'è qualche artifizio per limitarlo? In ottica aurora un po' mi preoccupa |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:03
Aurora neve e ghiacciai oltre al gli specchi d'acqua... |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:24
il tokina prendi il nuovo 11-20 lo trovi sotto i 400 euro import e regge un pò meglio i flare che comunque sono presenti in tutti gli ultra grandangolari anche sul costosissimo nikon 14-24 e comunque riguarda fonti luminoso dirette e molto forti non certo la fievole luce di un aurora. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:20
Grazie |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:32
confermo che con l'aurora non c'è nessun rischio di flare, a meno che non si siano lampioni o altre forti sorgenti luminose nell'inquadratura |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:52
Dove lo trovò il tokina11 20 sotto i 400? |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:23
Trovato Tokina a 403 euro si × .COM. Devo ancora riceverlo, ma x ora il servizio è stato ottimo |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:51
Io faccio avanti ed indietro costantemente dall'islanda e della lappponia. Sono stato in camper in inslanda giusto 4 settimane fa. Diciamo che conosco l'ambiente artico decisamente bene ,ed aggiungo che di tutti l'Islanda è il posto più straordinario d'europa, ma purtroppo nn quello dove si vede meglio l'aurora. In lapponia, specie nella parte verso capo è tutta un'altra cosa, non c'è paragone, sopratutto per chi vuole fotografarla... e poi non ci sono i cinesi!! ho scritto varie guide per chi affronta questi viaggi che puoi trovare qui su juza o sul mio sito Cmq su aps-c i vari tokina f2.8 sono praticamente l'unica scelta possibile Caccia all'Aurora - Attrezzatura, tecnica e trucchi _parte 1: partire preparati www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543247 Caccia all'Aurora - Attrezzatura, tecnica e trucchi _parte 2: muoversi sul campo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543254 oppure tutta intera : www.giovannigambacciani.com/fotografando/cacciare-l-aurora/
 |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 20:59
Se doveste scegliere fra samyang 14 2.4, 14 2.8 o 12 2.8? Quale potrebbe essere più indicato per l'aurora. Possiedo una 5d iii. Sempre montato il 24 70 2.8 II canon che mi porterei credo per il 90% delle foto. Ho anche il 16 35 f4 canon. Varrà la pena portarlo oppure potrebbe essere solo un peso; la mia idea è 24 70 e 14 o 12. Islanda 17 21 Feb. 19. Grazie a chi potrà consigliarmi. Roberto. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 23:18
Ciao Tiroby, in islanda si scatta molto con un grandangolo spinto come il 14 o il 12. ci sono posti come il kirkjufell, o il vestrahorn dove queste focali sono praticamente indispensabili per comporre bene la scena, e con il 16 del 16-35 potresti essere lungo, a meno di mergiare dopo. di notte per l'aurora puoi usarle, ma in islanda rischiano di essere troppo grandangolari. mi spiego meglio. l'islanda è a sud del circolo polare e molto a sud della mia lapponia. Quando sei a nord, tipo nel finnmark norvegese l'aurora pervade tutto il cielo, perchè ci sei sotto, e quindi spesso è necessario usare un super grandangolo, io addirittura spesso il fish eye. in islanda è quasi sempre a filo di orizzonte, come nella foto qui sopra che ho pubblicato. in questi casi per comporre bene talvolta è capitato di usare il 35 o addirittura il 50. poi chiaramente se viene la tempesta magnetica avrai il cielo pervaso di aurora anche in islanda, ma è molto molto molto più raro che in lapponia. io ti consiglio certamente di prendere una delle lenti di cui hai parlato, ti sarà di grande aiuto. e non ti dimenticare anche l'irix 15:2.4. cmq nella mia guida c'è la lista a tutte le lenti possibili... basta scegliere e aprire il portafogli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |