| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:01
Ciao, sarei molto grato a chi mi aiuta a capire se esiste una soluzione migliore di quella che ho trovato fino ad ora in fatto di zaini.. Le mie necessità sarebbero: - comparto fotografico medio/piccolo (A7RII, 16-35, 70-200 e forse prima o poi un fisso da ritratto). - spazio extra sufficiente per maglione, giacca a vento, un paio di panini, pantaloni lunghi, e oggetti tipo smartphone, occhiali, etc. - Schienale che fa traspirare (sudo tantissimo sulla schiena e facilmente infradicio sia la maglietta che la zona posteriore degli zaini). - dimensioni più o meno compatibili con il bagaglio a mano - peso il più basso possibile Mi sono un po' informato e purtroppo tutto quello che voglio in uno zaino non l'ho trovato, i modelli che ho valutato sono: - Fstop Loka UL: sarebbe stato perfetto ma attualmente l'ho scartato per via del fatto che già in due recensioni ho letto che fa sudare molto la schiena - Lowepro 450 Whistler II: pesa 3 kg, troppo per me (soprattutto considerando il corredo che ho..) e non sono certo della traspirabilità dello schienale (credo bassa) - Lowepro 450 Flipside: ho il dubbio sulla traspirabilità come nel Whistler (peccato perché pesa relativamente poco) - Manfrotto Bumblebee 230 nuovo: sembrerebbe traspirabile ma pesa non poco cmq (2,6kg) - Manfrotto off road 30L: quasi perfetto per me, lo schienale sembra quello che cerco ma...30 litri basteranno? Esiste qualcosa tipo Manfrotto Off Road ma intorno ai 37/40 litri? o meglio...esiste un Loka UL (similare) con lo schienale traspirante?? Grazie davvero a chi mi aiuta ;) |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:48
è un bel dilemma, e purtroppo affligge un pò tutti i fotografi soprattutto paesaggisti. io di zaini ne ho avuti molti, alcuni li ho venduti perchè non facevano al caso mio. Tu non specifichi per cosa lo useresti quindi ti dico quello che faccio io, con lo zaino in spalla mi faccio belle passeggiate in montagna e spesso sto fuori tante ore da mattina a sera mi porto dietro oltre la a7III un grandangolo da 16mm, uno standard 35mm, e un medio 85mm, ottiche luminose abbastanza ingombranti e pesanti, tubi di prolunga se mi va di fare qualche macro, un flash casomai dovesse servire, un cavalletto manfrotto befree advance, scatto remoto e kit di pulizia, un powerbank, qualche cavo, una lampadina e qualcosa di personale tipo giubbino felpa acqua ed eventuali piccole cose. detto questo parliamo di zaini ho avuto il manfrotto off road e l'ho rivenduto perchè a mio avviso gli spallacci sono troppo poco imbottiti per il peso che mi portavo dietro ed era troppo piccolo per me, poi l'ancoraggio del cavalletto era scomodo. ho comprato dopo aver provato quello di un amico questo www.manfrotto.it/zaino-pro-light-3n1-36-per-reflex-c100-dji-phantom e mi ci sto trovando molto bene. però come ti dicevo molto dipende da dove e come vuoi usarlo. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:55
Per corredo medio piccolo con richiesta di peso piu basso possibile ( per trekking immagino ) dirigiti verso una zaino da trekking puro, e dentro mettici una roba tipo le ICU della F-stop. Quelle rimangono le migliori ma si trova anche qualcosa in giro di accettabile. Zaini fotografici "misti" se si hanno esigenze particolari imho sono sempre una via di mezzo che alla fine scontenta. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:03
Dai un occhio al Lowepro Photo Sport 300 AWII |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:47
se ti interessa e fa al caso tuo sto vendendo un Evecase Extra Grande |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:33
Se accetti un tempo di accesso l'attrezzatura leggermente superiore ed eventualmente la necessità di dover mettere a terra lo zaino durante le operazioni in cui estrai/riponi macchina, ottiche, treppiedi e metti al primo posto la comodità dello zaino rispetto all'esigenza fotografica, da quello che scrivi DEVI andare su un vero zaino da montagna, NON fotografico. DEVI recarti i negozio per provarlo e pensare a quale inserto prendere e dove posizionarlo per velocizzare l'accesso. Pensa pure al treppiede (posti dove attaccheresti bastoni da camminata, piccozze, etc). Gli inserti tipo f-stop sono ottimi se accoppiati con gli zaini del produttore ma consentono accessi solo dallo schienale per cui difficilmente andranno bene. Poi ve ne sono di alcune marche (EVOC, peak design, etc.) che consentono anche un accesso laterale. Ed i loro zaini ovviamente consentono accessi laterali. Infine ve ne sono con accesso dall'alto, da lato corto, con diverso fattore di forma, per essere posizionati in cima allo zaino. Devi privilegiare lo zaino DA MONTAGNA e scegliere da te la soluzione fotografica migliore. Forse questa è la soluzione che ti lascia più libertà di scelta dello zaino da montagna. Forse, operando come sugli f-stop o simili, ti riesce comunque di girare lo zaino sul davanti senza staccare la cintura lombare, e accedere alla parte superiore, senza poggiare lo zaino a terra. Questa è una cosa che apprezzo degli f-stop e simili, se a terra c'è fango, etc. Dai una lettura a questi topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2526512 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1935048 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2827575&show=&npost=&from=&o=/ [etc. ...] Io uso zaini f-stop ma non ne faccio un uso spinto, trekking leggero e gite fuori porta urban. Sudo molto (in generale, non a causa di questi zaini) e accetto la cosa a favore di un esperienza fotografica migliore. Nel tuo caso devi dare priorità ad altro. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 18:54
Grazie a tutti per le risposte! Diciamo che l'uso non sarà solo per trekking ma anche molto urbano, per cui a me servirebbe proprio una via di mezzo, che abbia le caratteristiche dello zaino da trekking con in più la facilità di accesso..ma mi rendo conto che non è solo mio il problema. Non potendo avere tutto, ho capito che mi devo chiarire quali sono le priorità assolute. Normalmente in altri settori tendo a preferire le cose più tecniche rispetto a quelle più cittadine, diciamo così, perché sono quasi sempre o le più durevoli o le più comode e ben fatte; es. quando cammino molto in città per visitare, al posto delle classiche sneakers o scarpe da passeggio tipo adidas trainer o new balance, mi metto la saucony da running perché dopo 8 ore con quelle ai piedi non sento di aver camminato, mentre con le altre… (almeno vale per me). Quindi speravo di trovare uno zaino da trekking ed anche fotografico e avrei risolto il problema. Ora ci rifletto e tengo ben presente quello che avete scritto, oltre i link (grazie Centaurorosso, a proposito, nemmeno i miei sono trekking spinti, però io davvero dopo due ore che cammino sotto il sole devo cambiare maglietta è una cosa.. ). Per ora scarterei uno zaino che mi renda troppo difficoltoso il cambio obiettivo, perché ho notato che alla lunga pesa. Ho fatto la cavolata di andare negli parchi USA con un Surge della North Face e ogni volta che dovevo cambiare obiettivo (e ne avevo solo 2 ) mi maledicevo per non aver pensato prima alla questione zaino. Do un occhio a tutti i link e poi riaggiorno, grazie mille. p.s. Lillo1971 in che modo reputavi scomodo portare il treppiede con l' Off Road? io ho un Feisol CT-3441S (43 cm da chiuso, mi pare pesi 1,2 kg), anche con quello avrei problemi? |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 19:00
nessun problema con quel traveler, ho il ct-3442 e neppure ne ho. Leggerissimo. Dai un'occhiata anche al peak design everyday messenger 30L |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 21:22
Il treppiedi si lega solo con degli elastici e mi si muoveva parecchio, mi dava fastidio |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 18:40
Allora..grazie a tutti per il contributo. @Lillo1971: ho scartato un po' a malincuore (per lo schienale areato) l'Off Road Manfrotto proprio per i laccetti elastici fissa treppiede, non convincono per niente nemmeno a me, grazie. @IlRasta: Grazie, ho valutato molto anche il Lowepro Photo Sport 300 AWII, solo che ho bisogno necessariamente di due tasche laterali per bottiglia di acqua e treppiede (non mi piacerebbe fissarlo centralmente). @Massy72: ti ringrazio dell'offerta ma l'Evecase seppur sembra un buon prodotto non riesco a farmelo piacere esteticamente. @Drmastermd: condivido assolutamente quello che hai detto, infatti alla fine, fra le priorità ho dovuto eliminare quella relativa alla traspirabilità dello zaino poiché mi sono reso conto che, per una passeggiata anche montanara ma non tanto impegnativa posso usare tranquillamente anche uno zaino diciamo..urbano, mentre per cose più impegnative bisogna effettivamente spostarsi su zaini da trekking (che peraltro ho già). @Ilcentaurorosso: grazie molte per la dritta, alla fine il peak design everyday 30L mi sta piacendo molto, sia in termini di estetica, perché è quasi elegante nonostante un treppiede attaccato (così quando sei in una città alla fine della giornata magari vai a cena e non sembri sceso dal K2 ) e poi perché ha una gestione dello spazio notevole, oltre alle tasche laterali e alle cinghie. Alla fine i due che ho trovato migliori come compromesso per spazio extra foto/dimensioni e con doppia tasca laterale sono appunto il Peak Design e il Tenba dna 15 backpack che anche mi pare un buon prodotto, espandibile in altezza in modo discreto. Ho solo due dubbi ancora, il peak design non riesco a capire quanto spazio ha dove c'è l'accesso dall'alto per spazio non fotografico (oppure è un tutt'uno e lo spazio dipende da quanti divisori ho messo?). Del Tenba invece non mi è chiaro se lo scomparto ad estrazione frontale è scomodo o no. Qualcuno di voi li conosce? oppure..c'è qualcosa di ancora meglio che vi viene in mente? Grazie!! |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 20:25
Dunque, nonostante sia un tuttofare, secondo me il Peak Design resta il perfetto zaino urban, per quello che dici tu, elegante non troppo da montagna. Però ho anche f-stop come zaini. Il tuo dubbio riguardo al Peak design per lo spazio residuo in alto semplicemente... non può esistere! Questo perché lo spazio è tutto accessibile e lo decidi tu dove mettere i separatori, ipoteticamente anche nessuno quindi hai 30 litri e divisi come ti pare. Quindi lo spazio dall'alto è quanto ne lasci non occupato dalla parte fotografica. L'accesso alla roba fotografica è comodo e rapido ma per una maggiore rapidità puoi ricorrere ai sistemi di aggancio agli spallacci. Io ne uso addirittura due, quando giro con due corpi, su uno lo zoom wide e sull'altro lo zoom tele (assetto Rambo ). Per una sicurezza totale e leggerezza, tengo il leash al collo (le tracolle più sottili di Peak design che sono tre: leash, slide lite, slide). Così nelle operazioni di sgancio/aggancio sono sicurissimo e posso anche tenere la macchina appesa al collo. Quando agganciata al capture la macchina non grava sul collo. I plate Peak design sono arca compatibili. Le raccolte Peak design si sganciano tutte in un attimo e ciò è comodo quando si usa il treppiede per non avere impicci oppure per mettere un laccio da polso (quello peak design così si aggancia in un attimo). il Capture V3 si sposa perfettamente con gli zaini Peak design che non hanno spallacci troppo larghi e troppo spessi. Comunque va bene sulla maggior parte degli zaini. L'idea chiave dell'aggancio Peak design alla macchina è costituito dagli anchor links, quei bottoncini rossi/neri... Puoi prendere anche una tracolla più larga del leash (che però ti consiglio perché lo porterai è troppo piccolo, leggero e comodo se non devi reggere la macchina a lungo sul collo) la slide lite se cuoi qualcosa di piccolo o la fantastica slide standard che è comodissima da portare e regolare in lunghezza anche spesso, ma è ingombrante. Devi prendere gli anchor links sistema V4, purtroppo i negozi sono pieni di accessori con sistema V3 che è stato oggetto di richiamo (compreso Amazon), quindi ora come ora se acquisti sincerati che sia il sistema ultimo oppure acquista direttamente da Peak design sul loro sito così vai sul sicuro. Peak Design lancia il Capture New V3 |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 20:26
Camp M3, Millet peuterey 35. Il primo con apertura sul retro, il secondo frontale. Sono zaini da trekking/alpinismo. Decisamente più polivalenti di uno zaino fotografico dedicato e costano anche meno. Ho usato per anni un f-stop ma uno zaino da montagna è un'altra cosa (ovviamente riferito a chi oltre all'attrezzatura si porta dietro vestiario e cibo per una giornata intera in quota e magari pernottamento in tenda) |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:12
Io ho il loka Ul e mi trovo benissimo, non mi sono accorta di questa cosa del sudore alla schiena ma non faccio grandi camminate |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:57
@Ilcentaurorosso: grazie davvero per le tante info utili. Ci do un occhio ma il sistema peak design mi attira da un po' è sicuramente voglio sostituire la mia tracolla Fles che mi ha un po' stancato, una volta accorciata con gli anelli camminando piano piano ritorna lunga, e poi messa a contatto con l'obiettivo nella custodia mi ha rovinato tutto il barilotto del 16-35 e mi rode. @MyDyingBride: grazie per le dritte, ci guardo subito. @Michela: grazie per il feedback, al sudore in ogni caso mi sono un po' arreso nel senso che, come ha detto Ilcentaurorosso “ Sudo molto (in generale, non a causa di questi zaini) e accetto la cosa a favore di un esperienza fotografica migliore „ lo accetto.. Nel frattempo mi sono imbattuto in un'azienda statunitense che fa uno zaino fantastico, almeno sulla carta, se qualcuno di voi lo conosce mi piacerebbe un parere perché dai numeri è semplicemente perfetto (ovviamente quello che non è fantastico è il prezzo, ma non più di fstop alla fine), l'azienda si chiama Atlas: atlaspacks.com/collections/atlas-packs/products/atlas-athlete-camera-p |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:02
bello sto atlas, grazie per la dritta. peak design è molto bello ma come ti ha detto ilcentaurorosso è prettamente urban se ti fai una giornata in montagna ti ammazza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |