| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:04
Ciao a tutti chiedo un consiglio sullo zaino da acquistare per fotografia + trekking. Unico dettaglio a cui non posso sottrarmi è la comodità per la schiena. Nel titolo ho inserito già 2 possibilità, aperto ad altre soluzioni. Grazie a tutti per l'aiuto o consigli che saprete darmi. Ciao |
user46521 | inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:36
Ciao, io possiedo fstop loka che uso nei giri tranquilli di 1 o 2 giorni e come comodità fotografica direi un 10 pieno, come comodità trekking un bel 7,5 ci sta. Per giri di più giorni con tenda e sacco a pelo o provato con il loka ma ti spacca la schiena e ti fa sudare come un maiale. Vai lo stesso per carità ma patisci un bel po'. Allora avevo puntato anche io i deuter che sono molto ben fatti, ero quasi deciso nel prenderlo quando poi ho trovato nella mia zona un rivenditore Osprey e ho preso un Atmos 50. Dacci un occhiata è veramente bello e come materiali e schienale ancora meglio dei Deuter. La macchina fotografica la metto dentro a una fondina e la infilo nello zaino, quando la uso la tengo agganciata agli spallacci. Voto nel trekking 10+, voto nel comparto fotografico 7,5 Alla fine però nel mio caso ha vinto la comodità nel camminare e portare i pesi. Ciao. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 13:41
Uso praticamente solo zaini f-stop ma i miei giri sono brevi e tranquilli e l'aspetto fotografico ha il suo grosso peso, come priorità intendo ma nel tuo caso: “ Unico dettaglio a cui non posso sottrarmi è la comodità per la schiena. „ la risposta ce l'hai già, che sia il Deuter AirContact Pro o altro, nulla è migliore di uno zaino da montagna per portare pesi sulla schiena a lungo. Il mio consiglio è di recarti in negozio, pure con l'attrezzatura fotografica al completo per provare lo zaino e scegliere quello che più ti si addice per comodità degli scomparti, accesso all'attrezzatura e fissaggio treppiede in modo che non oscilli e non sia d'intralcio (porta pure quello se ce l'hai). Compra ovviamente una custodia semirigida (tipo f-stop ICU internal camera unit) o anche una semplicemente imbottita (camera padded insert bag) se pensi che il tutto sià già adeguatamente protetto all'interno dello zaino. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:54
Stevia80, grazie mille, guardo subito Osprey. grazie mille Ilcentaurorosso, grazie anche a te, trovare chi ha zaini da montagna non è semplicissimo, molti ne hanno pochi e spesso di taglie medie. pero' mi hai dato un ottimo consiglio. grazie Poi vi dico. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:07
Stevia80, verificato gli osprey ottimi zaini! peccato che non si trovano molto in giro per la prova. credo che mi orienterò' più per un deuter 55 + 10, conoscendone già la sua comodità...per i prezzi parliamo di zaini di fascia medio-alta. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:06
Ciao Francesco, nel caso volessi provare il Tilopa della F-stop fammi sapere .... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:13
e si molto volentieri, così ci conosciamo anche! |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 20:52
Ciao lorenzo-b, alla fine ho optato per uno zaino da trekking puro, per ora. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 21:41
grazie mille Ilcentaurorosso, non le conoscevo. per ora mi adatto con dei copri obiettivi in neoprene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |