| inviato il 24 Giugno 2018 ore 18:17
Buonasera, vi pongo questo quesito perchè sono indeciso sul mio prossimo acquisto. Se doveste scegliere tra una sony a6000(dotata di un sigma art 30mm 1.4 a 475€) e una sony a7( dotata di un 28 70 3.5/5.6 a 650€), cosa scegliereste? Vi anticipo che ovviamente entrambe sono usate ed in ottime condizioni. Non ho una preferenza su foto e video, e non sono un professionista. Datemi la vostra opinione in base alle vostre esigenze e alle vostre esperienze. Vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 18:32
La A6000 è una macchina con sensore APS-C, la A7 è una Full Frame, già questa è una differenza significativa fra le due, sia in termini di potenzialità, sia di costo per arricchire il corredo. Come sempre si può fare di tutto, si può comprare la A7 per metterci davanti il Sigma 19mm da 100 euro nuovo, oppure comprare la A6000 ed attaccarci lo Zeiss 35mm F1.4 da 1000 euro nuovo, che tutto funziona. Magari sapere qualcosa in più su cosa ti interessa fare con la macchina fotografica, potrebbe essere di grande aiuto nella scelta. Se vuoi un parere basato sulle mie esigenze, allora dai un'occhiata al mio corredo... Battute a parte, non capisco il senso della richiesta. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 19:02
E' come ha detto Pierino64, si tratta di due cose differenti. Una ha un sensore che è 2.25 volte la superficie di quello dell'altra, con i vantaggi che questo comporta; ma in compenso, per coprirti alle focali con l'angolo si campo equvalente, con la FF avrai bisogno di obiettivi inevitabilmente più grandi e pesanti (e tendenzialmente più costosi). Io ho un'A6000 e un'A7II con una quantità ecessiva di obiettivi tra recenti e vintage (per questi ultimi ci gioca il fattore colezionistico). Prendo l'A6000 con Sony 10-18/4, Sigma 30/2.8 e Sony 55-210 quando voglio stare leggero (un kg circa in una piccola borsa dall'aria non fotografica). Esco con l'A7 e qualcuno dei miei vintage Nikkor e Zeiss-Contax quando sono disposto a fare un po' di esercizio fisico (e già che ci sono metto in borsa pure l'A6000 che uso come fosse un teleconverter 1.5x). Come al solito non esiste un'equazione matemetica per stabilire unilateralmente quale apparecchio vada meglio. Come ti è già stato detto dipende dalle tue esigenze. Riguardo all'A6000 segnalo la recensione di Nasim Mansurov sul suo sito Photgraphylife, che trovo molto ben fatta: photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a più di due anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo. Riguardo all'A7, in questa pagina Lucadita sintetizza molto efficacemente i pro e i contro di questa macchina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4 La mia esperienza d'uso del Sony 28-70 è questa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 Devi considerare anche le gamme di obiettivi. Quelli per il sistema Sony E Aps-C sono questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 (quel che so del Sigma 30/1.4 è nella nota 1g) Riguardo a quelli per il sistema FE (per FF) l'elenco più completo che conosco è questo sul sito di Brian Smith: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/ Le schede sul nostro forum sono queste: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff&camera= Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore dal momento che il discorso si allargherebbe all'infinito (specie riguardo ai vintage). |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 8:53
Servirebbero altre informazioni, ad esempio che tipo di foto ti piace fare, oppure se pensi di utilizzarla anche per fare video. La A7 la vedo un po' castrata col 28-70, nel senso che è, secondo me, un obiettivo né carne né pesce: poco grandangolare, poco tele e poco luminoso se utilizzato da 50mm in su. Di notte, grazie al treppiede, si riescono a tirare fuori foto discrete, ma personalmente l'ho abbandonato. La A6000 con Sigma 30mm f/1.4, è un prodotto molto buono a mio avviso e un'ottica fissa ti costringe a "studiare" un po' di più la composizione. Poi dipende sempre che tipo di foto ti piacciono. Se ti interessa il lato video, la A6000 è un filo migliore in quanto produce file XAVCS, che comunque richiede schede SD più capienti e veloci |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 9:16
l'autofocus della 6000 si cucca la A7, per tutto il resto meglio la A7....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |