| inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:49
Salve a tutti, vorrei acquistare la mia prima bridge. Vengo dall'esperienza reflex(NIKON D70 e NIKON D200) e vorrei qualcosa di leggero e pratico da portare in giro per le vacanze. Non vado più per fotoclub e vorrei qualcosa di più di una compatta con i controlli di una reflex. Visto il budget limitato, vorrei vedere qualcosa di "valido" di usato ma proprio per me è un mondo buio. Vorrei che avesse anche il mirino se possibile. Avreste qualche consiglio da darmi? Grazie |
user92328 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:01
Ma perchè proprio sulle bridge..?? Se sei disposto ad accontentarti per la qualità di immagine allora va bene, altrimenti lasciale stare, la qualità è quella che è... Il mio consiglio è, lasciale perdere le Bridge.. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:04
PENTITI !!!!!!!!!!!! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:07
Sony RX10 III |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:10
Non mi stancherò mai di dirlo: Le bridge uniscono i difetti delle reflex a quelli delle compatte, quasi grosse come una reflex col cuore di una compatta e uno zoom tiratissimo, meglio una compatta con sensore da 1” tipo Sony rx100 o Canon g1. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:12
Le bridge sono per gli stalker che si accontentano dei 240p. Prendi una mirrorless (X-t20) |
user92328 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:15
NO alla Bridge....... Forever FF ML Sony... |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:16
Io cerco le funzioni di una reflex nella quasi compattezza di una compatta. Praticità, ciò che non ho trovato nelle reflex e non posso permettermi diciamo. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:18
Esattamente di che funzioni parli? Le stesse funzioni le hanno le compatte evolute o quasi. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:46
Interessante, però il budget è più basso. Per funzioni intendo compatta ma con i controlli di una reflex, tipo diaframma e tempo di scatto. Magari con la rotellina per scegliere auto, manuale, priorità, ecc. Oppure mi serve una mirrorless? In definitiva, non voglio né una compatta né una reflex. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:59
Ti servono idee più chiare. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:59
Qual'è il budget? con una mirrorless spendi da circa 800-1000 in su contando l'ottica (ovviamente dipende dal modello). Le "rotelline" le hanno anche le compatte evolute. Se vuoi anche il mirino elettronico oltre all'lcd sulla compatta ti viene da spendere qualcosa in più. Diaframma, tempi, Iso, esposizione ecc.. si cambiano anche sulle compatte in modalità non preimpostata (manuale, priorità tempi, priorità diaframmi ecc..). La bridge non è altro che una compatta che finge di essere una reflex (esteticamente), se cerchi quella non punti alla qualità e tanto vale usare il cellulare e risparmiare. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6000 Questa è una mirrorless (fascia basso-media) |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:03
Io andavo su qualcosa di usato per risparmiare infatti. Vorrei una compatta con funzioni prese da una reflex. Il budget 200€. Per qualcosa in più ho le reflex. Diciamo una fotocamera da viaggio, visto che viaggio 5 giorni l'anno, mi deve giustificare la spesa. E con le reflex in giro non ci vado più, non se sono in una vacanza in compagnia. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:15
A giudicare da quello che vedo online, anche una cosa tipo la Canon PowerShot SX60 HS andrebbe bene, anche il modello precedente, qualcosa di usato. Si parla di essere coerenti con l'uso che ne devo fare. Quindi alla fine una compatta potenziata se potete passarmi il termine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |