| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 11:32
Buongiorno, vorrei acquistare un 20mm Nikon e vorrei sapere, per chi li ha già testati, quale secondo Voi ha una resa migliore fra l'AF e MF. grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:25
Ciao se per Ais ti riferisci al f3,5 è di gran lunga migliore del f2,8 AFD, infatti sull'usato ne trovi pochi e quei pochi costano più dell'AFD. L'AFD l'ho avuto mentre con l'Ais di un amico ho fatto un paio di uscite. Per un 20mm la MAF manuale non è iun problema quindi se trovi un Ais in buono stato e a buon prezzo non fartelo sfuggire. Io ho ripiegato sullo Zeiss Distagon 20mm f2,8 |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:50
Grazie Riccardo, ho visto alcuni 20 f/2.8 AIS a 350 E. con anno di costruzione intorno al 2000 - 2003 se non erro (si evince dal Serial number) |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:58
Mi sa che il 20mm f/2.8 AIS è uguale all'AF-D, se non per la mancanza dell'AF. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:55
Ho il 3.5 ai che uso per foto di architettura e per foto ravvicinate . Mi piace la sfocatura, la correzione della distorsione, l'effetto stella per luci puntiformi e la compattezza . La notevole incisività omogenea per il cento e bordi cala un po ad infinito dove preferisco altri 20 mm. Non avendo la versione af non posso fare confronti. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:19
Da quello che ho letto L'AIS ha la stessa configurazione delle lenti dell'AF, qualcuno asserisce che distorce leggermente meno. Inoltre, l'AIS è migliore come qualità costruttiva. Ho una D700, a parte la configurazione nel menù dell'obiettivo e la MAF in manuale, la lettura esposimetrica viene effettuata direttamente, ovvero l'obiettivo colloquia con la Dslr? Scusate la mia ignoranza. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:51
Ho trovato un AIS f/2.8 a 315 E. credo sia del 2003 in ottimo stato |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:33
Occhio al 20 AFD, parecchi esemplari soffrono di velatura al doppietto posteriore come il 35 70. Nessun lo dice. Boh! |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:58
Tra il 20mm f2,8 Ais o Afd scegli l'afd tanto sono uguali e hai l'af. Il f3,5 è un'altra storia |
user78019 | inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:16
“ Occhio al 20 AFD, parecchi esemplari soffrono di velatura al doppietto posteriore come il 35 70. „ Confermo. “ Nessun lo dice. Boh! „ Ricordo quando un utente di altro forum riportò il problema della velatura del 20/2.8 AFD: tutti a dargli addosso. L'ignoranza si sposa spesso con la presunzione. “ Tra il 20mm f2,8 Ais o Afd scegli l'afd tanto sono uguali „ Cambia qualcosa sul rivestimento antiriflesso. Avendoli avuti entrambi, consiglio l'Ais per via dei problemi di scollamento dell'AF-D e della superiore qualità meccanica. Oggi uso il 21/2.8 Zeiss, che è b e l l i s s i m o. “ Il f3,5 è un'altra storia „ Perché? cos'ha di meglio? Secondo Bjørn Rørslett (che di Nikkor un po' ci capiva), il 20/3,5 AI-S va bene nelle riprese a distanza ravvicinata con un corto tubo di prolunga, mentre all'infinito soffre di pronunciata curvatura di campo. Lui lo sconsigliava per le riprese di paesaggio: www.naturfotograf.com/lens_wide.html |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:57
Grazie ragazzi delle risposte |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 16:00
Comunque secondo me non è un granchè, adesso si trova a poco e potrebbe valerne la pena. l'AF-D intendo |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:53
I più recenti mica tanto, sopra i 300-350 |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 18:03
Personalmente è uno dei pochi obiettivi Nikon che mi ha deluso, intendo la versione Af-d, non tanto per le lenti ma per la meccanica, nel caso prenderei la versione AI-s. Umberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |