| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:42
Salve a tutti...tra un paio di settimane partirò per la Lapponia alla ricerca dell'Aurora Boreale... Spero vivamente di riuscire a vederla e quindi, nel caso in cui ci dovessi riuscire, non vorrei farmi trovare impreparato per immortalarla. Quindi chiedo a tutti voi i migliori consigli per fare qualche scatto decente, a partire dalle basi, e quindi tempi - iso - diaframmi. Grazie a tutti ! |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:26
Un libro ben scritto è "Photographing the Aurora Borealis: How to Shoot the Northern Lights" di Andy Long. Lo trovi anche su supporto digitale su Amazon e affini. Buona Aurora! Mario |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:17
Grazie Mario... prendo nota!! |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:15
C'è pieno di discussioni e articoli su come fotografare l'aurora boreale, ti consiglio di usare il tasto verde ricerca Buona lettura |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:55
Ci sono mille discussioni in merito, e ti consiglio di cercarle. Io ricordo queste due, ottime, ma ce ne sono altre: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543247 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543254 Ci sono varie regole, secondo me, da rompere all'occorrenza: 1) Usare un grandangolo, per esempio 20 mm su full-frame (più corti hai più aurora ma composizione difficile, più lunghi hai meno aurora ma proporzioni più appetibili). 2) Usare una lente luminosa, a tutta apertura (salvo usare un diaframma leggermente chiuso in caso di grandi problemi della lente). 3) Impostare gli ISO al massimo accettabile per la tua fotocamera, per il tuo gusto, per l'eventuale postproduzione programmata, e per la destinazione d'uso della foto. 4) Impostare i tempi più bassi possibili considerando le altre due variabili e l'attività dell'aurora (tenendo conto che più l'aurora è attiva, più è luminosa e più si muove, di solito). 5) Tenere sempre bene a mente le condizioni di scatto e i relativi problemi con la fotocamera e il tuo corpo (parlo del freddo, dei problemi con la batteria, ma non solo). 6) Avere tanta fortuna con l'aurora e con la meteo. 7) Fotografare in un'adeguata fase della luna (sarebbe meglio che non ci fosse; basta consultare le effemeridi). 8) Usare una messa a fuoco manuale sull'infinito, fattibile anche prima degli scatti, fissando la lente se vuoi con un pezzo di scotch. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:40
Figurati Diego! Mi sono dimenticato di chiederti dove andrai di bello. Il mio gruppo darà la caccia all'aurora a fine marzo a Muonio (sul confine tra Finlandia e Norvegia) con la supervisione del "guru" delle aurore Anitti Pietikäinen. Mi spiegava che loro usano un minibus per spostarsi nei punti migliori per le osservazioni (in base alle condizioni atmosferiche di ogni notte). Attendiamo di vedere le tue meravigliose foto! |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 15:22
Grazie Stefano e grazie Michele...andrò sicuramente a leggere. Ciao Mario, andrò a Tromso di base e da li ho mi sposterò con un auto noleggiata. Sarò con mia moglie e mia figlia di un anno, quindi non potevamo pretendere di avventurarci in luoghi troppo lontani dalla civiltà... spero di riuscire a portare a casa qualche scatto. A Presto Diego |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:53
Sono contento che sei riuscito a vedere delle belle luci! Grazie per aver condiviso i tuoi scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |