RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Mirrorless







avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:33

Buonasera a tutti! Spero di stare scrivendo nella sezione giusta. Sono alla ricerca di una nuova camera mirrorless (la mia prima).

Sono appassionata di fotografia naturalistica e subacquea, mi diletto nei macro con i tubi di prolunga, mi piace fare foto ai cieli stellati di notte, in generale mi piace sperimentare. Possiedo 2 fotocamere:

~ Una reflex, Pentax k30 + 3 obiettivi (50-200, 18-55, cinquantino manuale)

~ una compatta, Canon powershot 2220 con relativo scafandro per foto subacque

Ora, faccio frequentemente escursioni impegnative che durano diversi giorni, e spesso per evitare di togliermi la vita e camminare come un mulo porto la compatta perché una reflex ingombra troppo.

Inizio a pensare che la scelta migliore sia quella di passare a una mirrorless, più leggera, più compatta, più semplice trovare le scafandro. Consigli? Faccio bene? La reflex la venderei per guadagnare qualche soldo da investire nella nuova macchina.

Ho un budget di 600/700 euro.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:37

Per me ti conviene orientarti su una compatta pro o addirittura una bridge tipo panasonic fz1000. (Ci sono macro veramente ottime tipo questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2394199 )


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_fz1000

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:05

Mah non credo che la mirrorless sia radicalmente piu' semplice da scafandrare di una reflex. Il numero di comandi e' simile, e la fotocamera un po' piu' compatta tutto qui. Canon ha lanciato una bella linea mirrorless ma Pentax no, per cui io optai per Fuji.
Segnalo che per una mirrorless senza compromessi nuova ad un ottimo prezzo (meno di 800 Eur per kit corpo + ottimo zoom) c'e' la FUJIFILM X-E2 in kit con 18-55 mm , non e' l'ultimissima generazione ma se vuoi arrivare alle 24 Mpixel devi aumentare il budget e non di poco.

user46920
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 1:23

su fuji, ma su sony, i 24Mp li trovi anche a meno ... ;-)


Mirroless con ottiche piccole e leggere, risolvi sicuramente pesi e ingombri,ma comunque i prezzi sono spesso tutti "appassionatamente" un pò troppo "pesanti" Cool


Mi collego anche al consiglio di Duna, ma andrei sicuramente e sempre sull'usato, sia per il corpo che per le ottiche.
Oppure, se non necessiti del mirino, la direzione più economica, e forse anche quella "migliore", potrebbe essere la XM1

Circa lo scafandro (di cui sono totalmente incompetente), a logica mi vien da dire, molto banalmente, che sia meglio assicurarsi di trovarne uno ben idoneo al modello della fotocamera, prima di prendere qualsiasi decisione.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 8:48

Se vuoi stare leggera continua a usare la compatta. Le reflex Pentax sono molto compatte e anche le due ottiche 18-55mm e il 50-200mm sono veramente compatte e leggere. Non credere che con una mirrorless e le stesse ottiche ci sia chissà quale differenza di peso e ingombri.
Giusto per fare un confronto: il Pentax 50-200mm pesa 300 grammi, viceversa il 50-230mm Fuji ne pesa 400.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 14:25

Il problema è che la compatta che uso per le foto subacquee non scatta in Raw ed è limitata, volevo 'avanzare' in quest'ambito più che altro ed avevo pensato di unire reflex e compatta in un'unica mirrorless. Ovviamente ci sarà anche il problema dello scafandro, ma di questo mi occuperò dopo essermi chiarita le idee.

Quindi dite che non conviene, alla fine una mirrorless non è poi così leggera rispetto alla K~30...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 14:43

Se ti interessa contenere le "dimensioni" secondo me l'obiettivo che fa per te è l'Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II (peso circa 300g - 24/300 mm equivalente) + corpo macchina m 4/3.
Se non vuoi passare a m4/3 stai come sei.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 15:21

Quoto Phsystem - con un investimento " definitivo" esistono ottime compatte di qualita', ( vedi Canon ma non solo), che consentono scatti Raw, ottiche zoom luminose e .... scafandrabili, come le serie G di Canon - personalmente ho usato x anni una G11 e poi G 12 - nel confronto, passando a ML ( da affiancare alla reflex), alla resa dei conti ho trovato pochi sostanziali vantaggi e molti fastidiosi effetti collaterali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me