RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qual'è il miglior metodo per bilanciare il bianco nikon d810, expodisk 2.0 o il cartoncino?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » qual'è il miglior metodo per bilanciare il bianco nikon d810, expodisk 2.0 o il cartoncino?





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 1:24

Intanto colgo l'occasione di ringraziare tutto lo staff ed i moderatori per avermi accolto qui in questo fantastico forum dove ho la fortuna di imparare e apprezzare molti capolavori e foto stupende che ho visto e che spero di vederne di nuove. Io personalmente sono pochi anni che ho deciso di immergermi sempre di più nel mondo della fotografia, anche se purtroppo sono ancora alle prime armi. Mi sono voluto togliere alcuni sfizi acquistando un paio di anni fa forse di meno, una nikon d810 e almeno 3 ottiche differenti ne cito alcune: un 105 micro nikkor vr2 un bellissimo 24/70mm 2.8 vr2 nikkor nital e un tele medio 70/200 2.8 vr2 nikkor nital che uso veramente poco ma che riconosco alcune sue potenzialità.
Detto questo ultimamente mi ponevo un atroce dubbio in merito alla effettiva nonchè più efficace regolazione o meglio il maledetto bilanciamento del bianco anche sulla mia povera nikon d810 poichè in alcune situazioni di luci differenti parlo all'aperto, ho avuto non pochi problemi, forse anzi quasi certamente dettati da una mia scarsa conoscenza in merito alle molteplici regolazioni interne del corpo macchina che si possono fare. Ho visto e letto molti altri forum dove in molti asserivano che per bilanciare il bianco lo si poteva ottenere con il solo uso delle card bianco, grigio e nero e molti altri erano fermamente convinti che con altre attrezzature tipo expodisk, xrite ecc, ecc si potevano ottenere ancora meglio il bilanciamento del bianco. Ma mi sovviene una domanda molto spontanea: ma una nikon d810 semi nuova diciamo quasi il top della sua categoria e visto il prezzo sicuramente non economico, ma come mai anche questo corpo macchina a volte fallisce in automatico (wb) con tutto quello che mi è costata? Ho provato comunque a regolare tramite il pre della nikon a memorizzare (d1 ecc) con il cartoncino del bianco e del grigio, il bilanciamento del bianco facendo la foto con il medesimo sulla scena da riprendere e con la luce esterna naturale che lo bombardava diciamo cosi, ma alla fine i risultati erano addirittura peggiori rispetto al sistema wb automatico, ma allora mi chiedo e vi chiedo, davvero tutti questi metodi funzionano sul serio? o sono tutti specchietti per allodole? Avevo intenzione di prendermi anche l'expodisk 2.0 a 50 e rotti euro quello a forma di tappo che si incastra sulle varie ottiche, ma siamo sicuri che alla fine anche questo metodo può risolvere realmente e per sempre il bilanciamento del bianco. Chiedo a voi più esperti se sono soldi spesi bene o no? Molti mi hanno detto che in PP in formato RaW si può alla fine correggere il tutto ma questo lo so anch'io, ma possibile che bisogna spesso ricorrrere a quei mega e costosi nonchè pesanti programmi di foto ritocco ecc per ottenere soltanto i bianchi per come il nostro occhio li vede e l'interpreta? Io non sono un professionista e ne un bravo fotografo tuttavia ho molta voglia di imparare da chi ne sa molto e sui tanti aspetti che io stesso purtroppo a volte ignoro da ×. Scusate se vi ho rotto le scatole con questo mio sermone dantesco. Mi girano molto le pale del mio ventilatore aver speso tanto per una buona nikon con tanto di buone ottiche, in particolare sapere che anche un ottimo prodotto in wb automatico a prescindere può spesso fallire come è successo a me. Indubbiamente un conto è il sensore d'immagine più o meno complesso, un conto sono i nostri occhi che spesso vedono cose colori e particolari che un sensore se non opportunamente istruito, difficilmente potrà competere. Cosa ne pensate? Qualcuno mi può aiutare a capire meglio? Se sbaglio io (di sicuro), non smetterò mai di imparare. Grazie.
(p.s) chiedo scusa ai moderatori e allo staff di juzaphoto e ai vari forum per aver involontariamente creato 2 account e 2 nickname diversi. chiedo solo allo staff ecc se possono mantenere questo "True Light" ed eliminare l'altro "Zener". Abbiate pazienza ma con pc datati tutto può succedere,scusate.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 6:50

Se non ti servono scatti pronti in jpeg ,conviene scattare in NEF e poi bilanciare in post.
Se hai luci sulla scena con temperature diverse in fase di scatto non c'e' modo bilanciare, ma un buon guru ,con PS
si riesce a rimediare in postproduzione.

user46920
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 9:30

una nikon d810 semi nuova diciamo quasi il top .... come mai anche questo corpo macchina a volte fallisce in automatico (wb) con tutto quello che mi è costata?

perché è una Nikon ... e non una Fuji ;-)

MrGreen


Scherzi a parte, la questione del WB è una cosa molto complessa e nessun automatismo riesce a fare bene sempre e comunque, tanto come nessun esposimetro farà bene come vuoi tu, sempre e comunque, anzi.
Infatti dovrà essere sempre e comunque il fotografo a settare il tutto per il miglior risultato voluto ... e ripeto, sempre e comunque!

Se vuoi fare bene sempre e comunque è necessario esporre ogni ripresa nel modo migliore e regolare manualmente il WB per ogni illuminazione: ad esempio settando il WB per il Sole diretto di mezzogiorno, questa regolazione poi non sarà adatta per un cielo nuvoloso o un tramonto o per una ripresa all'ombra.
Quindi, la questione è che dovrai, prima di tutto imparare per bene che cosa sia la Luce (e quindi il colore), poi dovrai capire come la riprende la tua fotocamera e quindi assecondare le varie situazioni al meglio che puoi, manualmente e col giusto rigore logico (gestione del colore).

Per qualsiasi fotografo, conoscere la Luce, è il minimo livello culturale indispensabile, tanto come conoscere l'Ottica e almeno le tecniche base di fotografia ... visto che la fotografia è principalmente Luce ed Ottica ;-)

Non facciamo sempre che se non c'è la pappa pronta, poi si digiuna ... impariamo a cucinare e anche a far la spesa!

Stesso discorso per tutti quei prodotti che dovrebbero aiutarti a fare quello che devi fare
Chiedo a voi più esperti se sono soldi spesi bene o no?

è come comperare un elicottero, senza avere nemmeno "la patente"!
Se non sai usarlo e se non puoi usarlo, che cosa te ne fai?

Mi girano molto le pale...aver speso tanto per una buona nikon con tanto di buone ottiche, in particolare sapere che anche un ottimo prodotto in wb automatico a prescindere può spesso fallire come è successo a me.

come vedi è normale! ... che soddisfazioni puoi trarne da una attrezzatura che non sai usare, come ad esempio un elicottero?

Qualcuno mi può aiutare a capire meglio?

la strada è abbastanza lunga ... quanto tempo hai?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:28

Fatti un corso di fotografia da uno bravo.

Hai speso un sacco di soldi in attrezzatura e non sai nemmeno che cosa è e come si fa il bilanciamento del bianco, roba da non credere e....da ridere!

Prima si spende in conoscenza e dopo in attrezzatura.


avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:03

anziché dire spesso nefandezze e scrivo a te che mi hai risposto usando a sproposito prima la lingua e poi forse il cervello, mi avessi risposto per la semplice domanda cosa che non è successa avrei capito forse qualche nozione in più. lo. so anch'io che esistono i corsi di fotografia ma se ho formulato una semplice domanda un motivo ci sarà non crede signor saccio tutto io? io ho scritto nel forum cercando di essere chiaro umile e pronto a capire i miei errori se mai fossero solo l'unica causa, lei invece in maniera cafinesca e arrogante si sarebbe dovuto prima sciacquare la bocca anziché proferire sterili ed insulse risposte tipiche di uno che si capisce che soffre più di gelosia per i prodotti fotografici altrui che di riuscire a dare alcune risposte inerenti alla mia specifica domanda. ne deduco che se qua dentro siete tutti così arroganti io me ne fotto altamente perché basterebbe un po di umiltà e disponibilità per rispondere alle persone meno esperte. ci vada lei a frequentare prima le buone maniere e poi torni lei a scuola di fotografia perché si capisce che non ne capisce neppure lei una beata fava. se qualcuno ha intenzione di rispondere è il benvenuto ma non transigo gli spiritosi con humor da strapazzo e gli arroganti del tipo sono tutto io.... e la ca... niente! io se uno ha una Ferrari Enzo dirò beato te e se mi chiede delle informazioni nel mio piccolo cercherò di offrirgli tutto ciò che so in merito alla domanda fattomi. quindi se volete rispondere bene... altrimenti cambio forum

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:06

spero che questo mio messaggio possa presto arrivare agli occhi dei vari Mod perché ad una domanda Specifica si risponde in maniera specifica punto e a capo.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 2:45

Grazie delle ottime risposte che mi avete dato sia a speedking che a l'occhiodelcigno. vi sono molto grato. i consigli gli ho sempre apprezzati quelli veri e genuini e umili senza alcuna arroganza che trovo concettualmente un comportamento futile e tipicamente puerile.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 6:38

"perché ad una domanda Specifica si risponde in maniera specifica punto e a capo. "

E io quello ho fatto: fatti insegnare da uno bravo che è meglio che stare a sentire le chiacchiere di gente sconosciuta.

E poi, dico, ti si è rotta la tua amata D 810? Non ti puoi fare delle prove da te?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:13

Il metodo migliore?
Il termicolorimetro ... è ovvio!

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:00

Ma chi è Zener? Il tuo alter-ego?!? MrGreen Perchè hai 2 profili identici?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2407585

user46920
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:12

Non ti devi offendere troppo, Pollastrini bisogna accettarlo così com'è ... e semmai provare con una motosega Cool (MrGreen)

A questa domanda si poteva rispondere in mille modi tutti corretti
qual'è il miglior metodo per bilanciare il bianco nikon d810, expodisk 2.0 o il cartoncino?

sia il cartoncino che il dischetto non sono espressamente adatti a fare il WB, ma piuttosto si utilizzano eventualmente per fare l'esposizione.

Dei due metodi il più facile da utilizzare è il dischetto, soprattutto con la reflex, ma come ho detto non è idoneo per il WB.

ora sta a te fare le domande giuste cercando di capire o leggere un pò di risposte già date sull'argomento:

- www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=853465

- www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=bilanciamento

user12181
avatar
inviato il 14 Luglio 2017 ore 8:22

La questione sta occupando anche me per quanto concerne la resa affidabile del colore nei close up di fiori alpini (soprattutto rosa, violetto, blu-porpora in ombra, con cielo coperto o prima dell'alba/dopo il tramonto). Non che l'affronti in modo sistematico, tutt'altro, per ora cerco solo di ricordarmi come appare il colore all'occhio al momento dello scatto e intervengo poi sul RAW. Il problema è che poi mi viene il dubbio di non ricordare bene. Ora ho scoperto che in diversi casi (e fra questi i close up) si può anche intervenire mettendo gelatine colorate sul flash... Non le ho ancora sperimentate. Sul web abbondano le pagine in merito, ti scrivo il primo link che mi è capitato a tiro.
www.nikonschool.it/experience/gelatine.php

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:22

Comunque e' come ha detto il Cigno, la teoria del colore va studiata e digerita, solo cosi si riesce ad affrontare il problema, se non altro si riesce a capire eventuali anomalie che si possono presentare.

Beh pero' una scossa alla Polastrini ogni tanto serve , chi la capisce si salva, gli altri .....MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 13:39

Sicuramente conoscete già tutti il bilanciamento del bianco col medoto soglia ma lo segnalo per ogni evenienza.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me