RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qual'è il miglior metodo per bilanciare il bianco nikon d810, expodisk 2.0 o il cartoncino?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » qual'è il miglior metodo per bilanciare il bianco nikon d810, expodisk 2.0 o il cartoncino?





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:36

Intanto colgo l'occasione di ringraziare tutto lo staff ed i moderatori per avermi accolto qui in questo fantastico forum dove ho la fortuna di imparare e apprezzare molti capolavori e foto stupende che ho visto e che spero di vederne di nuove. Io personalmente sono pochi anni che ho deciso di immergermi sempre di più nel mondo della fotografia, anche se purtroppo sono ancora alle prime armi. Mi sono voluto togliere alcuni sfizi acquistando un paio di anni fa forse di meno, una nikon d810 e almeno 3 ottiche differenti ne cito alcune: un 105 micro nikkor vr2 un bellissimo 24/70mm 2.8 vr2 nikkor nital e un tele medio 70/200 2.8 vr2 nikkor nital che uso veramente poco ma che riconosco alcune sue potenzialità.
Detto questo ultimamente mi ponevo un atroce dubbio in merito alla effettiva nonchè più efficace regolazione o meglio il maledetto bilanciamento del bianco anche sulla mia povera nikon d810 poichè in alcune situazioni di luci differenti parlo all'aperto, ho avuto non pochi problemi, forse anzi quasi certamente dettati da una mia scarsa conoscenza in merito alle molteplici regolazioni interne del corpo macchina che si possono fare. Ho visto e letto molti altri forum dove in molti asserivano che per bilanciare il bianco lo si poteva ottenere con il solo uso delle card bianco, grigio e nero e molti altri erano fermamente convinti che con altre attrezzature tipo expodisk, xrite ecc, ecc si potevano ottenere ancora meglio il bilanciamento del bianco. Ma mi sovviene una domanda molto spontanea: ma una nikon d810 semi nuova diciamo quasi il top della sua categoria e visto il prezzo sicuramente non economico, ma come mai anche questo corpo macchina a volte fallisce in automatico (wb) con tutto quello che mi è costata? Ho provato comunque a regolare tramite il pre della nikon a memorizzare (d1 ecc) con il cartoncino del bianco e del grigio, il bilanciamento del bianco facendo la foto con il medesimo sulla scena da riprendere e con la luce esterna naturale che lo bombardava diciamo cosi, ma alla fine i risultati erano addirittura peggiori rispetto al sistema wb automatico, ma allora mi chiedo e vi chiedo, davvero tutti questi metodi funzionano sul serio? o sono tutti specchietti per allodole? Avevo intenzione di prendermi anche l'expodisk 2.0 a 50 e rotti euro quello a forma di tappo che si incastra sulle varie ottiche, ma siamo sicuri che alla fine anche questo metodo può risolvere realmente e per sempre il bilanciamento del bianco. Chiedo a voi più esperti se sono soldi spesi bene o no? Molti mi hanno detto che in PP in formato RaW si può alla fine correggere il tutto ma questo lo so anch'io, ma possibile che bisogna spesso ricorrrere a quei mega e costosi nonchè pesanti programmi di foto ritocco ecc per ottenere soltanto i bianchi per come il nostro occhio li vede e l'interpreta? Io non sono un professionista e ne un bravo fotografo tuttavia ho molta voglia di imparare da chi ne sa molto e sui tanti aspetti che io stesso purtroppo a volte ignoro da ×. Scusate se vi ho rotto le scatole con questo mio sermone dantesco. Mi girano molto le pale del mio ventilatore aver speso tanto per una buona nikon con tanto di buone ottiche, in particolare sapere che anche un ottimo prodotto in wb automatico a prescindere può spesso fallire come è successo a me. Indubbiamente un conto è il sensore d'immagine più o meno complesso, un conto sono i nostri occhi che spesso vedono cose colori e particolari che un sensore se non opportunamente istruito, difficilmente potrà competere. Cosa ne pensate? Qualcuno mi può aiutare a capire meglio? Se sbaglio io (di sicuro), non smetterò mai di imparare. Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:40

Un termocolorimetro risolve tutti i problemi

user46920
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:02

- www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=853465

- www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=bilanciamento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me