| inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:45
Salve ragazzi, come da titolo vorrei una mano da voi sulla scelta di qualche obiettivo vintage dato che non mi ritengo molto esperto in fatto di retrò. Al momento possiedo una Sony a7 con: - 50 mm f 2.0 Minolta - 55 mm f 1.7 Minolta - 200 mm f 4.0 Minolta Avevo intenzione di cercare qualcosa per fare anche un po di paesaggistica, fatta come si deve, magari rimanendo su minolta cosi rimango fedele al mio adattatore K&F, altrimenti mi cercherò un altro adattatore, unconsiglio/parere su qualche lente che magari avete provato in prima persona?? :D Grazie in anticipo :) |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:58
Con i 50mm, o giù di li, la migliore accoppiata sono i 28 o 24mm. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:02
contax zeiss 28 2.8 distagon contax zeiss 50 1.4 planar |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 19:26
Sempre in minolta md il 28mm f2,8 nella versione a 7 lenti (numero di serie inizia con 80), o f2,5 |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 21:07
grazie ragazzi, scusate ma sono stato assente dal forum causa lavoro/studio :D |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 2:01
Canon fd 50mm f1.4 ssc e perché no il canon fd 135mm f2.5 sc. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 20:48
Ciao Jack, Stai attento poiché a volte i grandangolari vintage non vanno molto bene su A7 a causa dell'angolo di incidenza della luce sul sensore. Il rischio è l'aberrazione cromatica sui bordi. Quindi o trovi qualcuno che ha già esperienza su una certa lente, o la provi prima di acquistarla. A volte il fenomeno c'è ma è quasi impercettibile, a volte molto vistoso. Se è lieve e l'obiettivo costa poco, allora se le tue esigenze non sono troppo alte lo puoi anche accettare. Provare però è sempre meglio... Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:35
“ Stai attento poiché a volte i grandangolari vintage non vanno molto bene su A7 a causa dell'angolo di incidenza della luce sul sensore. Il rischio è l'aberrazione cromatica sui bordi. Quindi o trovi qualcuno che ha già esperienza su una certa lente, o la provi prima di acquistarla. A volte il fenomeno c'è ma è quasi impercettibile, a volte molto vistoso. Se è lieve e l'obiettivo costa poco, allora se le tue esigenze non sono troppo alte lo puoi anche accettare. Provare però è sempre meglio... „ Caro roberto, ti ringrazio del commento e ti con fermo di averlo provato a mie spese, per fortuna in post una buona parte delle aberrazioni è stata tolta :D |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:11
Ciao Jack, se sei ancora alla ricerca, ho provato domenica il mio Zuiko OM 24mm f/2.8, e sembra mica male. Non l'avevo mai usato seriamente. Un po' di color-shift ce l'ha, ma bisogna proprio zoomare parecchio. (provato su A7R) Se ti interessa, qui trovi una panoramica a formato pieno scattata a f/5.6. JPG come esce dalla macchina. I compra-subito lo vendono a circa 150 Euro, mentre c'è un'asta che però termina stasera alle 20.55. La trovi qui. E' piccolo e leggero come tutti i Zuiko OM. L'adattatore costa quasi nulla. Ci sono anche un Rokkor 24mm e un 35mm. Anche lo Zuiko 18mm f/3.5 non è male. Solo che costa un bel po' (800-900 Euro) e non so se ne valga la pena. Qui la stessa panoramica scattata col 18mm a f/8 in altre condizioni di luce. Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 12:21
“ ho provato domenica il mio Zuiko OM 24mm f/2.8, e sembra mica male. Non l'avevo mai usato seriamente. Un po' di color-shift ce l'ha, ma bisogna proprio zoomare parecchio. (provato su A7R) Se ti interessa, qui trovi una panoramica a formato pieno scattata a f/5.6. „ Trovo che i bordi siano decisamente poco nitidi e che abbia poco contrasto |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:22
Skylab59 ti consiglio di provare (se non lo hai già fatto) il Contax Distagon 28 f 2.8 e lo Yashica 24 f 2.8 ML Lo Yashica è meno nitido del Contax (soprattutto ai bordi) ma hai dei colori davvero notevoli |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:31
Ti ringrazio Sadko, ma non credo acquisterò altri grandangolari, a meno che mi si presenti qualche occasione strepitosa. Giriamo però il consiglio a Jack, che sta cercando qualcosa di valido per la sua A7. I colori cambiano veramente parecchio da lente a lente. Poi è vero che in PP si può fare quello che si vuole... I colori dello zoom kit Sony FE 28-70 non mi piacciono (tirano verso l'azzurro-piscina), e per questo motivo ho preso il vecchio Nikkor 28-105mm, che uso in modalità manuale. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |