JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti non sto a tediarvi sul perché posseggo i due obbiettivi in oggetto di per se molto simili. Lavoro nel mercato immobiliare e l'utilizzo principale sono fotografie d'interni e d'esterni pesantemente elaborate con software HDR. Ovviamente l'ottica grandangolare mi serve per inquadrare quel pezzo di casa o di stanza in più che altrimenti andrebbe perso.
Avere due obbiettivi così simili è perfettamente inutile Stavo per vendere il Sigma salvo poi accorgermi che il canon è ancora in produzione e ben quotato Suggerimenti??
Mi viene da chiedere: vuoi vendere quello che ti fa capitalizzare di più o quello che ti piace meno come resa? Visto l'uso che ne fai, io credo che dovresti tenere quello che distorce meno. Avendoli entrambi ti sarebbe facile confrontare.
Io possiedo il 10-22 e giro con un amico che ha il sigma, se non pensi al guadagno della vendita, come dice FrancescoZani83, ma alla qualità allora dovresti rimanere sul canon. Anche solo come robustezza e livello dei materiali, senza parlare della resa quando scatti... Se no vendi entrambi e prendi il tokina 11-16 o 11-20, come qualità non sono troppo più in basso del canon epoi sono entrambi 2.8!! Per gli interni sarebbe utile tale luminosità!
Andrea, scattando su treppiedi serve a nulla f2.8, tanto per la miglior resa chiuderà sempre (o dovrebbe farlo). Ripeto, le discriminanti sono una di queste due: - Maggior monetizzazione da vendita (vende il Canon) - Miglior resa geometrica (probabilmente vende il Sigma).
Per il secondo punto bisogna comunque confrontare, inoltre non so come rendano i 2.8 citati. Ah, per l'uso indicato ci sarebbe anche il Sigma 8-16: quei mm in più lato wide possono tornare utili (stanzette che diventano piazze d'armi).
E' ovvio che il guadagno maggiore non è da sottovalutare ma è auspicabile una differenza di 100€ o meno sul mercato dell'usato che se schifo non fanno di certo non mi cambiano la vita. Non vorrei pagare poca avidità con una scelta di cui mi potrei pentire. Come distorsione siamo li. Il sigma ha un angolo di campo di qualche grado superiore che però nell'uso che ne faccio con oggetti a distanze tutto sommato ridotte non fanno differenza.
Scusate, mi ero perso il messaggio del cavalletto Allora consiglio 10-22 per i motivi scritti sopra, è un obbiettivo che dura e rimane sempre buono! Il 10-18 non l'ho provato, ma qui parlano dell'argomento:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.