| inviato il 24 Novembre 2016 ore 18:43
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sono un appassionato di fotografia da sempre e da circa un anno ho acquistato la mia prima reflex (nikon D3200 con lente da kit 18-105). È una macchina che da amatore mi ha dato tante soddisfazioni ma, soprattutto nell'ultimo periodo, mi sono ritrovato in situazioni in cui mi sono sentito un po "castrato" nelle possibilità. Molto spesso vorrei scattare in situazioni di scarsa luminosità ma mi trovo costretto a non superare i 400 iso per evitare una gestione del disturbo non proprio efficace. Spesso il soggetto è perfettamente in focus nel mirino o nel live view ma importando il file su lightroom risulta fuori fuoco. La velocità dell'AF sui soggetti in movimento non mi permette di ottenere i risultati che vorrei e la quantità di punti di messa a fuoco inizia a starmi un po stretta. In generale sono soddisfatto degli scatti, ma zoomando si nota un po di morbidezza e di mancanza di definizione. Il corredo attuale è : Nikon D3200 Nikkor 18-105 Tamron 70-300 VR A questo punto sono indeciso se cambiare corpo macchina, e penso ad una D7200, o ampliare il parco lenti, anche se in questo caso resterei in difficoltà salendo con gli iso e avrei gli stessi punti di messa a fuoco. Scatto perlopiù su panorami e animali/piante, ma mi capitano anche ritratti e streetphotography. Avevo anche pensato a prendere un wide 11-16 o 11-20 tokina e forse in futuro un nikkor 80mm 1.8. Voi che consiglio mi dareste, fare l'upgrade alla D7200 o prendere nuove lenti? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:57
Al rogo! Le entry-level vanno gettate nel fuoco. È mai possibile che periodicamente si rinnova lo stesso problema? Se ve lo potete permettere le entry-level non comprarle neppure sotto minaccia: sono soldi buttati. La D7200, se ti piaceva il marchio Nikon era da comprare senza esitazione. Adesso che ci fai con la D3200? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:06
Non so se è una risposta seria o ironica la tua. Nel primo caso ti dico che ovviamente non sono partito da macchine di fascia superiore perchè non sapevo quanto effettivamente mi sarei fatto "prendere" dall'hobby e comunque la spesa per una D7200, per chi non ha mai avuto una reflex, mi sembrava un attimo azzardata. Se invece eri ironico, beh |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:11
@Vic2911 La qualità di immagine fra D3200 e D7200 non cambia di molto mentre come rapidità operativa sei su un altro livello. Personalmente proverei ad ampliare il parco lenti acquistando un ottica luminosa come il Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD (versione non stabilizzata) ed un ottica fissa come il Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G. 2 ottiche dall'ottimo rapporto prezzo prestazioni come potrai notare dalle recensioni sottostanti. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35dx Riguardo al problema delle foto fuori fuoco bisogna controllare che non sia un problema di micromosso, si potrebbe fare una prova impostando sulla fotocamera lo scatto silenzioso (Q) e fare degli scatti tenendo premuto il pulsante di scatto x 1 secondo prima di rilasciarlo, in questo modo lo specchio reflex riduce al minimo le vibrazioni indotte alla fotocamera. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:59
Lore-71 Intanto ti ringrazio per la risposta. L'idea del Tamron 17-50 (e anche del Sigma 17-50) l'avevo presa in considerazione, poi però avevo letto in giro sulla rete che non avrei avuto sostanziali miglioramenti a livello di nitidezza e profondità cromatica rispetto al 18-105, per questo mi sarei voluto orientare più su un obiettivo panoramico o comunque al di sotto dei 16mm. Essendo coperto nel range 70-300mm dal Tamron sono in dubbio se prendere un obiettivo wide ed un paio di prime, o se prendere un buon tuttofare per una questione di comodità. Un'altra possibilità era quella del sigma 18-35mm che però oltre al costo elevato offre un range che non uso troppo spesso. Ci sono valide opzioni che non ho ancora valutato? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:13
Sulla d7200 non sbagli di sicuro.... come nenache sul sigma 18-35 Art.... forse però prima prenderei l'obiettivo (18-35)... ce l'ho e ti risolve veramente un sacco di problemi nelle situazioni con poca luce restituendo degli scatti incredibili... all'inizio l'avevo con d5300, ora con la d7200... ed ovviamente è migliore, ma non di molto... rispetto al passaggio da un obiettivo da kit ad uno più serio... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:48
@Vic2911 La prima cosa da fare quando si hanno problemi di nitidezza è quella di controllare che non sia causata dal micromosso,ci sono situazioni in cui lo stabilizzatore lo induce al posto di eliminarlo e l'immagine perde nitidezza, in altri casi è lo specchio reflex che lo induce con lo stesso risultato. www.ccworld.it/2015/10/micromosso-e-nitidezza-di-una-foto/ |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:28
Grazie a tutti per le risposte. Le ho trovate davvero molto utili. @Lore-71 Ho effettuato delle prove, a mano libera, su cavalletto, su cavalletto con comando a distanza e su cavalletto con comando a distanza e scatto silenzioso. In effetti in tutte le foto ingrandite al 100% è visibile un effetto micromosso/sfocato. Mi viene da pensare che sia il sensore di messa a fuoco della macchina ad essere il responsabile. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:44
“ e comunque la spesa per una D7200, per chi non ha mai avuto una reflex, mi sembrava un attimo azzardata „ C'è anche la D7100. Troppo vecchia??? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:03
@Fulvio45 no, sull'usato però non ho trovato grandissime differenze di prezzo (D7200 a 650€ e D7100 a 550€). Però anche quella è un'ottima alternativa. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:16
La prima reflex è stata la 3100 che da quanto ho usato ha perso i pezzi ed ho sostituito ancora a suo tempo con la 7000. Ti posso dire che tanta differenza sulla qualità del file non c'è. .... il salto lo vedi con lenti di qualità. Ciao Chiara |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:15
“ Ho effettuato delle prove, a mano libera, su cavalletto, su cavalletto con comando a distanza e su cavalletto con comando a distanza e scatto silenzioso. In effetti in tutte le foto ingrandite al 100% è visibile un effetto micromosso/sfocato. Mi viene da pensare che sia il sensore di messa a fuoco della macchina ad essere il responsabile. „ Quando ho detto di bruciare le entry-level parlavo con convinzione. La D3200 utilizza un sensore APS-C di ben 24megapixel, quindi ingrandendo la foto gli errori di una non perfetta messa a fuoco si notano più di quanto accadeva alcuni anni fa con sensori meno densi, quindi visto che qualsiasi ottica è tutt'altro che perfetta, con i sensori andrebbe fatta sempre la regolazione fine della messa a fuoco. Però, mentre con una semiprofessionale è possibile fare la regolazione da se e memorizzare nel corpo macchina le relative regolazioni, con una entry-level questo lavoro penso debba farlo un laboratorio specializzato per ciascuna ottica. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:57
@Vic2911 con che obiettivo e con quali parametri hai fatto la prova? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:53
@Phsystem è uno dei motivi per cui mi ero orientato sul cambio corpo macchina. Da amatore alle prime armi quando comprai la D3200 non avevo idea nemmeno dell'esistenza l'AF fine-tune. E' stato anche il motivo per cui non ho comprato altre ottiche dopo averlo scoperto. @Lore-71 ho fatto il test con il Tamron 70-300 Di VC su un soggetto ad una decina di metri di distanza ad f/11 110mm e 1/250. Nel frattempo ho trovato in zona da me una D7100 usata (in garanzia Nital ma che non varrebbe non essendo io l'acquirente originale) con 17k scatti a 500€ o completa di sigma 10-20 a 750€. Cosa ne pensate, ne vale la pena a questo prezzo? In alternativa potrei prendere solo il corpo macchina, vendere il 18-105 (per il quale avrei già un acquirente) e prendere il Tamron 17-50 non stabilizzato o il Sigma 17-50 e per il grandangolare aspettare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |